

Giornalista professionista, esperta in gender studies, autrice e TEDx Speaker.
Scrive e si occupa di questioni di genere, con particolare riferimento alle forme di violenza, alle rappresentazioni e ai linguaggi discriminatori.
È autrice del saggio "Libere. Di scegliere se e come avere figli" (Einaudi, 2024) e di "Rompere le uova", newsletter sui diritti riproduttivi che sono anche diritti a non riprodursi.
Nel 2024, ha preso parte al progetto partecipato europeo “Advancing Diversity & Inclusion in Journalism” (AD&IJ) realizzato con il contributo di IFJ, COPEAM (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo), Osservatorio di Pavia, Fundación Diversidad e Fondazione Diversity. Nello stesso anno, per la Collana scientifica della Fondazione Scintille di Futuro di Pietro Grasso, ha pubblicato un contributo in "Noi, altre. Potere femminile e violenza di genere", Scintille vol.IV, novembre 2024.
Fa parte del Comitato fondatore e organizzatore de Il Maggio di Michela Murgia, rassegna della città di Brescia dedicata a diffondere e sviluppare il pensiero dell'autrice.
Dal 2022 è LinkedIn Top Voice per la Gender Equality.


"Dalla maternità alla genitorialità in azienda". Intervista a Mara Panajia, AD Henkel Italia
Abbiamo incontrato Mara Panajia, AD e Presidente di Henkel Italia, per commentare i risultati della seconda edizione dell’Osservatorio “Genere ...

La bellezza è una multidimensione, le soft skill un superpotere - INTERVISTA a Carmen Carulli
Leadership del futuro, bellezza sostenibile e sostenibilità del settore beauty: intervista con Carmen Carulli, Sales Director (ex CPO) in L’Oré...

“Sono stata spesso l’unica donna al tavolo” - INTERVISTA a Mariangiola Mollicone
Per le rubriche ‘Women at Work. I ruoli delle donne oltre gli stereotipi’ e ‘Metti in circolo - Di economia circolare, modelli green e sosten...

"Le domande dei bambini di fronte al sangue mestruale": intervista a Michela Marabini
Anche nei discorsi più evoluti sulle mestruazioni, non si parla mai di normalizzazione del ciclo mestruale in famiglia e di educazione mestruale d...

L'8 Marzo NON è la Festa della Donna. Non vogliamo auguri, vogliamo altro!
L'8 marzo è la Giornata internazionale delle donne.

Dalla chat Telegram della Resistenza Femminista Russa contro la Guerra
Il live blog della chat Telegram del Movimento di Resistenza Femminista russo Contro la Guerra: la traduzione del Manifesto e dei post più signifi...

Il rischio di legittimare l'abuso: con Carolina Benzi su tantra e neo tantra
Esistono il massaggio yoni e il massaggio lingam? Che fondamenti hanno i corsi di tantra, massaggio tantrico e sessualità tantrica spesso offerti ...

L'obbligo alla gonna è sessista: le divise delle donne, sommelier e non solo
Dopo la denuncia social della fotografa Nicole Hesslink, abbiamo chiesto alle principali scuole che formano sommelier cosa prevede il loro regolame...

Non si fa attivismo perché infallibili! La responsabilità dell'errore
In una società performativa e in un dibattito che sembra non ammettere errori, a meno che a farli non siano altri o altre, o distruggiamo il model...

O è il 25 Novembre tutti i giorni o non lo è mai!
Di violenza contro le donne parliamo ogni giorno, da anni. Continueremo a farlo, da domani. Ma oggi scegliamo di non aggiungere, a queste, altre p...

"Drogate e stuprate: succederà ancora": la 21ma ora di Nadia Busato e Sveva Alviti
Essere drogate e stuprate: è una storia vera, che si moltiplica per tutte le donne cui è successo o accadrà. '21h - Les détails' è il corto s...

È morta Monica Vitti. Il silenzio e la risata di una donna smisurata
Monica Vitti, che nella sua vita ha seguito ostinatamente se stessa e non quello che gli altri si aspettavano da lei, oggi è morta, a 90 anni. Qu...

Il femminismo non è bianco! Call out al femminismo bianco dalle compagne nere
Le compagne nere ci hanno fatto call out, ci chiedono di uscire allo scoperto, di smettere di smorzare sul nascere qualsiasi discussione costruttiv...

Simona Maggini, WPP Italia e VMLY&R Italy: "Chi decide cos'è normale e cosa no?"
"Promuovere la diversità e l'inclusione nei team significa creare una cultura che porti a una maggiore innovazione e creatività nei progetti este...

Giulia Lamarca: "Una parte di me quel giorno è morta. Poi ho scelto il mondo"
Scrivi: "Qualcuno doveva dire al mondo: 'Sai, una ragazza in carrozzina una volta l'ha fatto'. Se qualcuno lo fa, si crea un precedente. E io volev...

È anche per questo che noi donne continuiamo a morire come mosche
Accettare che un giornalista, un politico o un magistrato non sappiano parlare in modo corretto di femminicidio è come accettare che un chirurgo u...

Barbara Sabellico: "Cosa penalizza le donne - e anche gli uomini - sul lavoro"
"In Italia quando parliamo della questione del lavoro femminile stiamo parlando di una discriminazione sistemica: belle le teorie di parità, ma il...

"In Italia il carico dei figli è sulle donne", Barbara Cimmino di Yamamay
"Se non vogliamo arretrare ulteriormente, le aziende devono dotarsi degli strumenti per difendere le donne sul lavoro, sia in ambito familiare (per...

Insieme possiamo salvare la vita di una donna. Anche la tua!
RICORDA: Una vittima non è mai colpevole: non importa cosa ha fatto, cosa ha detto, com’era vestita; Non te la sei andata a cercare: se hai s...

Perché uomini "illustri" hanno definito le donne "esseri difettosi e inferiori"
Lo pensavano Pitagora, Sant'Agostino, Aristotele. Persino oggi professori universitari cercano di insinuare un'inferiorità fisiologica della donna...

A chi ha paura, a chi è arrabbiato, agli onesti che pagano per i furbi
Sarà difficile. Anche perché questa volta probabilmente non avremo voglia di appendere arcobaleni con la scritta: "Andrà tutto bene". Buona for...

Se non abortisci il comune di Iseo ti dà 160 € al mese (e controlla il tuo corpo)
C'è stato un referendum, è stata promulgata una legge, le nostre madri e le nostre nonne hanno lottato e conquistato a caro prezzo il diritto di ...

Se non puoi sopportare l'idea di avere un* figli* trans, non avere figli
Non si tratta di accettare. Ma di normalizzare. Non si tratta di te, madre o padre, ma di chi è tuo figlio. E questo non puoi essere né tu, né ...

"Siamo tante e alziamo la voce": il sessismo nella musica secondo Giorgieness
" Intelligente, ma pure un po’ stupida, altrimenti che pesantezza! Magra, ma non troppo perché le ossa ai cani. Colta, ma con testi facili o non...

Il giornalismo italiano è transfobico, omofobo e perseguita chi non è conforme
Se il giornalismo italiano non riconosce il problema, ma pensa a una svista o a correggere parole come se fossero refusi e non mattoni culturali, a...

Carlotta Vagnoli e il corpo delle donne: "Posso mostrare il c*lo ed essere femminista"
Dobbiamo monitorarci, metterci in discussione, stringere sorellanze in grado di scardinare l'educazione ricevuta e imparare ad andare oltre quel pu...

Veronica Diquattro di Dazn: "Noi donne che stiamo conquistando il mondo dello sport"
La parità di genere nelle professioni sportive? Per Veronica Diquattro, Executive Vice-President di DAZN per il Sud Europa, non più una chimera, ...

Federica Cacciola e il mutismo selettivo da bambina: "Dentro ero piena di parole"
Federica Cacciola che racconta il mutismo selettivo di cui soffriva da bambina è l'esempio di come, in una società performativa che ci insegna a ...
