Femminismo: filosofia e storia

Che cos’è il femminismo? Per alcuni è – erroneamente – il contrario di maschilismo, ma in realtà si tratta di un insieme di dottrine filosofiche, la cui applicazione, nel tempo, ha portato a molte conquiste in termini di diritti umani per le donne. Basti pensare, ad esempio, al movimento delle suffragette, sorto all’inizio del Novecento con il fine di permettere il suffragio universale – laddove in molti Paesi del mondo il voto democratico era concesso solo e soltanto agli uomini.

Più che di femminismo, si dovrebbe parlare oggi di femminismi. Queste dottrine filosofiche sono infatti diversificate, come all’interno di uno spettro, a un cui capo troviamo il cosiddetto femminismo radicale – che comporta l’esclusione totale degli uomini dalla società e dal potere – e all’altro capo il femminismo intersezionale – che invece comporta l’inclusione di tutti e la lotta in favore delle altre minoranze, come disabili, migranti e persone Lgbtqai*.

Per giungere a questo spettro filosofico, il femminismo ha viaggiato attraverso le epoche, evolvendosi e basandosi su alcune figure carismatiche preponderanti. Ce ne sono alcune più celebri: Olympe de Gouges che su autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina e che è ritenuta la prima grande femminista della storia, la scrittrice e madre di Mary Shelley Mary Wollstonecraft, la suffragetta Millicent Farrett Fawcett, le scrittrici Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, la filosofa Shulamith Firestone.

Storicamente parlando, il femminismo si divide in tre grandi ondate. La Prima Ondata Femminista va dalla prima metà del secolo XIX fino all’inizio del secolo XX e fu indirizzata principalmente all’ottenimento dei diritto di voto, ma ci furono divisioni sul tema dell’uguaglianza sociale e della differenza di genere. La Seconda Ondata Femminista invece si colloca tra il 1960 e il 1980, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, trattando temi come sessualità, famiglia, lavoro, diritti riproduttivi e disuguaglianze di genere.

La Terza Ondata Femminista è quella che stiamo vivendo oggi. Essa è nata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90, quando Anita Hill ha accusato un giudice della Corte Suprema di molestie sessuali. Il femminismo della Terza Ondata è diventato un fenomeno pop, coinvolgendo celebrità come Madonna, Angelina Jolie, Emma Watson e incarnando personaggi di film e telefilm – anche per bambini – come Mulan oppure Buffy l’Ammazzavampiri.

Femminismo: filosofia e storia
Di che intersezioni si parla quando si parla di femminismo intersezionale?
Misandria contro misoginia: la psicologia dietro l'odio per maschi e femmine
Femminismo nero: che cos'è e perché è importante
Patriarcato: per combatterlo dobbiamo rivoluzionare il concetto di famiglia
Femminismo della differenza o dell'uguaglianza? Facciamo chiarezza
Carolina Capria e il corpo-campo di battaglia delle donne | Intervista
Beyismo, sì esiste una corrente di pensiero (seria!) ispirata a Beyoncé
Semen terrorism: la violenza degli uomini che umiliano le donne eiaculando sulle loro cose
Femen, non 'quelle con le te*te al vento': storia di attivismo molto scomodo
Madri lavoratrici e l'ambivalenza che ogni donna con figli sperimenta
Il ruolo delle partigiane italiane e delle donne durante e dopo la guerra
7 tipi di sessismo e come riconoscerli
Donne e Olimpiadi: dal rischio pena di morte alla competizione con gli uomini
Donna alfa, ovvero il mito dannoso della donna con le palle "diversa dalle altre"
Donne in politica: i conti non tornano
Parità di genere, i 5 obiettivi e perché è il quinto goal dell'Agenda ONU 2030
Emancipazione femminile: 10 tappe che ci hanno portato fino a qui e quelle da fare
Nazifemminismo: origine di un termine feroce e punti di vista
Tradwives, il trend delle donne che vogliono essere casalinghe "sottomesse"
Perché il matriarcato non è solo un patriarcato al contrario
Storia del femminismo: ondate e correnti dalle suffragette ai social network
Cos'è il paradosso del dilemma del prigioniero e cosa c'entra con noi donne
Male gaze, perché ci guardano (e spesso ci guardiamo!) con lo 'sguardo maschile'
Womxn: quando il ri-spelling diventa inclusivo
Donne gamer assenti dai posti che contano, ma quasi metà dei giocatori è donna
Curriculum nascosto, quei segnali che ci dicono sin da bambine che valiamo meno
Quando a essere sessista è il film: gli stereotipi sulle donne nel cinema
La cultura pop non è cultura di serie B. Qui si fa la rivoluzione
L'effetto Hermione che frega le donne: no, se facciamo di più non siamo più brave
Cos'è l'"Effetto Matilda" che attribuisce i meriti delle donne agli uomini
Altri articoli
Loading...