Violenza sulle donne, come si manifesta e come si combatte

Quando parliamo di violenza sulle donne parliamo purtroppo di un argomento di grande attualità. Esistono due tipi principali di violenza che vengono perpetrati contro le donne: quella più visibile e cioè quella fisica e quella psicologica. Tutte le violenze di genere hanno una radice sessista che viene generata nel corso dello sviluppo dell’individuo che le compie.
Tanto che a quelli che un tempo venivano erroneamente chiamati omicidi passionali oggi si dà il nome di femminicidi, a testimoniare la specificità del fenomeno. Un femminicidio è infatti un omicidio in cui la donna subisce violenza perché considerata oggetto di proprietà da parte di un uomo – tanto che le statistiche indicano una preoccupante incidenza della conoscenza o del legame famigliare tra vittima e carnefice.
La violenza sulle donne è oggetto in questi anni di grandi campagne mediatiche che mettono in risalto come bisognerebbe chiedere aiuto e liberarsi di un rapporto potenzialmente tossico. Purtroppo le cronache sono piene di storie di violenze, stupri, stalking, femminicidi e aggressioni con l’acido in cui la vittima è rimasta inascoltata di fronte a una richiesta d’aiuto da parte della giustizia e questo è un deterrente per le potenziali vittime a denunciare. Cosa che avviene anche a stupro avvenuto: la nostra società mette più spesso sotto accusa la vittima invece che lo stupratore o il branco.
D’altro canto c’è anche una realtà positiva, quelle delle associazioni di categoria e dei centri anti-violenza che lavorano – spesso anche in assenza di finanziamenti e in circostanze potenzialmente pericolose – per difendere le donne che si rivolgono a essi. È sulle loro spalle che si trova il peso della questione, che le persone che lavorano in associazioni e centri si dividono quotidianamente, operando per la tutela e la salvaguardia delle persone offese. Ed esistono sempre più spesso anche mostre e iniziative per la sensibilizzazione sull’argomento: per far comprendere che chiedere aiuto è sempre il primo passo quando ci si rende conto di essere accanto a un uomo violento.

Violenza sulle donne, come si manifesta e come si combatte
La violenza vicaria e le conseguenze devastanti sui bambini e sulle madri
La violenza psicologica sulle donne è sottovalutata: riconoscerla per reagire
Cos'è la vittimizzazione secondaria, che rende la vittima due volte tale
Quando si subisce un abuso emotivo?
L'upskirting è molestia sessuale e serve una legge, anche in Italia
Braccialetto elettronico per gli stalker, funziona? L'uso in Europa e in Italia
Catcalling: quelle molestie per strada che non sono complimenti
Elisa Mulas uccisa dall'ex con i figli di 2 e 5 anni e la madre Simonetta Fontana
Stealthing, la violenza sessuale dello stupro spesso invisibile per la vittima
"Vi racconto come vive Marta, la mia bambina plusdotata" - INTERVISTA
Reati spia, in aumento i crimini che spesso fanno da preludio al femminicidio
Gli uomini sono davvero esasperati e tocca interrogarci: ma in un altro modo
Dopo il raptus, arriva il gene guerriero: a uccidere noi donne non è mai l'uomo
È anche per questo che noi donne continuiamo a morire come mosche
Il matrimonio riparatore è stato abolito solo nel 1981. Perché tocca ricordarlo
Essere survivor e il rischio della vittimizzazione secondaria
Donne migranti, le più discriminate tra le discriminate
Centri antiviolenza: una guida da condividere con tutte le donne che conosciamo
La molka equivale a uno stupro: un fenomeno che ci vede vittime inconsapevoli
La cultura dello stupro appartiene a ognuno di noi e dobbiamo rendercene conto
Codice rosa, come funziona il Pronto Soccorso per le donne vittime di violenza
Femminicidio: i numeri degli uomini che uccidono le donne
Violenza verbale, quelle parole che non fanno meno male delle botte
Chi sono gli incel, gli uomini frustrati dalle donne, e perché sono pericolosi
Coronavirus e violenza sulle donne: intervista alla Senatrice Valeria Valente
Lorenzo Gasparrini: "Gli uomini hanno un problema con il genere femminile"
Relazione tossica: come riconoscerne una e come uscirne
Molestie sessuali, perché a volte neppure chi le subisce sa riconoscerle
"La mia bambina uccisa dal suo papà": Giovanna Zizzo, mamma di Laura Russo
"Le 48 coltellate a mia figlia": Vera Squatrito, mamma di Giordana Di Stefano
Altri articoli
Loading...