



Carlotta Vagnoli e il corpo delle donne: "Posso mostrare il c*lo ed essere femminista"
Dobbiamo monitorarci, metterci in discussione, stringere sorellanze in grado di scardinare l'educazione ricevuta e imparare ad andare oltre quel pu...

Le interviste di RDD
Chiara Sfregola: "Matrimonio, un'istituzione patriarcale che diventa femminista"
"Il matrimonio lo fanno le persone che lo abitano e due femministe fanno un matrimonio femminista".

Veronica Diquattro di Dazn: "Noi donne che stiamo conquistando il mondo dello sport"
La parità di genere nelle professioni sportive? Per Veronica Diquattro, Executive Vice-President di DAZN per il Sud Europa, non più una chimera, ...

3 cose vere di...
Federica Cacciola e il mutismo selettivo da bambina: "Dentro ero piena di parole"
Federica Cacciola che racconta il mutismo selettivo di cui soffriva da bambina è l'esempio di come, in una società performativa che ci insegna a ...

Senza palle
Come cancellare metà della popolazione (e il suo punto di vista) dalla cultura
La rimozione delle donne dai vertici non è solo la discriminazione di un genere, ma è la rimozione di un'intera prospettiva culturale e sociale s...

Se ci tocca spiegare il mansplaining (o minchiarimento) agli uomini
Siamo cresciuti tutti, uomini e donne, a pane e maschilismo. Il patriarcato e la sua visione maschiocentrica del mondo ce l'abbiamo nel linguaggio,...

Wislawa Szymborska: quello che ci salva dall'essere dei "poveracci qualunque"
La poesia, insegna Wislawa Szymborska a chi la sta a leggere, non sta nei libri, o almeno non finisce lì dentro: se così fosse sai che misera cos...

Claudia Segre: "La parità di genere conviene a tutti". I numeri che lo dimostrano
Per parlare di discriminazioni di genere è bene partire dai numeri. Ora più che mai, visto che viviamo un momento in cui, ogni volta che si parl...
Sponsorizzato da Global Thinking Foundation

Women at work
"Cosa significa essere una casa editrice femminista": intervista a Laura Donnini
Qual è la responsabilità di chi fa cultura nel creare una cultura femminista? Perché il femminismo riguarda tutti, uomini compresi? Esiste un...

Le interviste di RDD
'Ciò di cui muoiono le donne ma di cui non bisogna parlare': intervista a Fuani Marino
Da una persona che soffre di una malattia mentale (o che come Fuani Marino ha tentato di suicidarsi lanciandosi dal quarto piano di una palazzina) ...

Le interviste di RDD
Alyssa Carson: "Abbiamo bisogno di ragazze astronaute, per andare su Marte e oltre"
Quella di Alyssa Carson è una storia di caparbietà femminile, che va oltre stereotipi di genere e anche di età e perché crea una narrazione che...

Le interviste di RDD
"Il corpo delle donne: politico, elettrico, desiderante": intervista a Jennifer Guerra
"Il personale è politico" diceva Carol Hanisch e da qui parte Jennifer Guerra, smontando l'idea che il corpo della donna sia un fatto privato: il ...

Le interviste di RDD
Nadia Busato, Padania Blues: "Per le volte che siamo state Barbie e per chiederci scusa"
"Padania Blues" è una ballata dell'apparenza e della morte. Una storia di disamore e violenza inaudita che non sembra neppure tale, da quanto que...

Le interviste di RDD
Erika e Martina: "Ci amiamo, ma per loro siamo pervertite o una categoria su YouPorn"
"Ai miei amici dicevo: mi piacerebbe che Erika fosse un maschio. Sarebbe stato più semplice, più socialmente accettabile". Una chiacchierata con...

Senza palle
La colpa di Silvia Aisha Romano
"Da cosa l'abbiamo liberata? Non sembra una che se l'è passata male". Perché l'articolo 13 della Costituzione Italiana recita: "La libertà pe...

Women at work
Debora Gatti: "Leadership femminile e diversity", l'evoluzione etica del business
Come un grande gruppo ha fatto dei valori della diversity e dell'inclusione il suo tratto distintivo, invertendo il passo e dando vita a un'evoluzi...

Le interviste di RDD
Bianca Pitzorno: "Senza indipendenza economica una donna non è davvero libera"
Sintesi di una lunga chiacchierata con la scrittrice Bianca Pitzorno su femminismo, emancipazione femminile, liberazione sessuale e futuro delle do...

Le interviste di RDD
Coronavirus e violenza sulle donne: intervista alla Senatrice Valeria Valente
Perché l'emergenza coronavirus ha aggravato la situazione, già drammatica, della violenza sulle donne e, soprattutto, cosa si sta facendo per tro...

Le interviste di RDD
Lorenzo Gasparrini: "Gli uomini hanno un problema con il genere femminile"
Quando capiremo che il femminismo non è solo roba da donne, né una lotta tra sessi, sarà sempre troppo tardi!

Le interviste di RDD
"Mi chiamo Espérance Hakuzwimana Ripanti, sono una donna, sono nera e italiana"
Avevo varie domande da farle, ma soprattutto ne avevo una da non farle: "Da dove vieni? Raccontami la tua storia, di come sei arrivata in Italia!"....

Women at work
Vera Gheno: "Se hai un problema con i femminili hai un problema con le femmine"
Se è vero che le parole creano mondi - ed è vero -, sta a noi decidere di dare forma a un mondo in cui il maschilismo non definisca più la realt...

L'amore è un'altra storia
"La mia bambina uccisa dal suo papà": Giovanna Zizzo, mamma di Laura Russo
La sua bambina, Laura Russo, è stata uccisa a coltellate dal padre, nell'agosto del 2014. Aveva 11 anni. Dopo averla uccisa il padre si è accani...

L'amore è un'altra storia
"Le 48 coltellate a mia figlia": Vera Squatrito, mamma di Giordana Di Stefano
Andare in Sicilia a incontrare Vera Squatrito ha voluto dire incontrare Asia, una bambina di 8 anni dal fisico nervoso e asciutto da ballerina - co...

Il folle motivo per cui noi italiane dovevamo votare "senza rossetto"
"Abbiamo provato a raccontare le donne che avevano votato per la prima volta per capire, da donne contemporanee, quali erano i lasciti che chi ci h...

"L'invasione social degli imbecilli": 26 volte in cui Umberto Eco ha avuto ragione nel 2019
Perché la libertà di parola non ha nulla a che vedere con il permettere a chiunque di scrivere qualsiasi cosa sui social senza prendersene la res...

Storie di Donne
Massacro del Circeo e il processo a Donatella Colasanti, vittima "troppo fastidiosa"
Era il 29 settembre del 1975.

3 cose vere di...
Tre cose vere di Michela Giraud: "Questa cosa che mi fa piangere e sentire viva"
Abbiamo incontrato Michela Giraud che, raccontandoci "Tre cose vere" di sé, ci ha mostrato un volto di sé inedito e bellissimo.

Senza palle
Gli insulti ad Alberto Antonello e quella convinzione di essere migliori degli altri
Insultare Alberto a cosa serve? Aiuta la giustizia, allevia il dolore di qualcuno, ci rende persone migliori? C'è qualcosa che invece possiamo da...

Storie di Donne