
Ci sono 124 contenuti per questo argomento


Femminismo e femminist*
Achille Lauro ci crede o sta solo facendo cultural appropriation o queerbating?
Siamo davanti ad una strategia di marketing senza contenuti? Uniamo i puntini per capire.

Persone con disabilità o persone disabili? Person-first o identity-first language?
Person-first e identity-first language sono due forme di linguaggio inclusivo che vengono considerate idonee per indicare correttamente la disabili...

Non binario, il diritto (e l'orgoglio) di non riconoscersi maschio o femmina
Ripensare il mondo interiore ed esteriore al di là delle categorie tradizionali fondate sul binarismo di genere uomo/donna: ecco la natura del gen...

LGBT
Intersessualità, quando i genitali (e non solo) non sono né maschio né femmina
Nè maschio, nè femmina: intersex. Scopriamo insieme cosa si intende per intersessualità e soprattutto la violenza delle terapie sui bambini inte...

Diversity
Colorblind casting: davvero non considerare il colore della pelle non è razzista?
Se a un primo sguardo la scelta di non dare importanza al colore della pelle nella selezione degli attori può sembrare un'operazione virtuosa di i...

Il pensiero delle lesbiche politiche e il lesbismo come scelta
Il lesbismo politico è un movimento nato in seno al femminismo radicale che sostiene che il lesbismo debba essere una scelta politica e ideologica...

Diversity
Autosessualità non è autoerotismo. Cosa significa essere autosessuale
C'è chi è letteralmente innamorato di se stesso, al punto da provare attrazione per la propria persona. Questo atteggiamento è noto come autoses...

LGBT
Essere pansessuale significa essere bisessuale? Facciamo chiarezza
Il concetto di pansessualità è spesso oggetto di confusione e in molti casi viene associato a quello di bisessualità. Proviamo a fare chiarezza ...

Diversity
Come rendere accessibili i social alle persone non vedenti
Anche il mondo dei social network si sta muovendo verso una sempre maggiore inclusione nel rispetto delle diversità degli utenti. Una semplice fun...

Il thinsplaining delegittima la lotta alla grassofobia e non fa bene a nessuno
Il thinsplaining è un atteggiamento tipico di una certa cultura grassofobica, tuttora vigente, che minimizza e delegittima una condizione estetica...

LGBT
Lesbian erasure: perché "cancellare" le lesbiche è espressione del patriarcato
La lesbian erasure è un processo culturale diffuso a più livelli nella società e nei media, che porta al non riconoscimento della comunità lesb...

Chi sono i fat admirer, gli amanti del grasso, che a volte umiliano le donne
I fat admirer sono un fenomeno all'apparenza normale, che nasce comunque da dinamiche discriminatorie messe in atto dalla società odierna. Ecco ch...

LGBT
Minority stress, perché le malattie mentali colpiscono di più le minoranze
Le categorie discriminate hanno maggiori probabilità di sperimentare il minority stress e, come tali, di incorrere in problemi di salute mentale.

"Mia figlia, nata in un corpo sbagliato": com'è essere madre di un* transgender
Una figlia con disforia di genere e un lungo cammino fatto di ostacoli ma anche di grandi consapevolezze. È la storia di Gina e di sua figlia Ange...

Curiosità
Cancel culture: tra censura e rifiuto di farsi cancellare (di nuovo)
Cos’è la cancel culture e quanto ha influenzato il dibattito pubblico tra rischio di censura, limitazione della libertà di pensiero e rivendica...

Diversity
Inspiration porn, perché usare la disabilità per "ispirare" è abilismo e non fa bene
"Sei un eroe", "guarda che coraggio". Per quanto dette in buona fede, queste espressioni rivolte a una persona con disabilità hanno un nome: Inspi...

Diversity
Ablesplaining, quando "una persona abile spiega le cose a una con disabilità"
L'ablesplaining è l'odiosa abitudine di spiegare le cose da parte di una persona normodotata a una con disabilità. Per questo va combattuto.

LGBT
Cos'è il dead name e perché è importante chiamare le persone trans col loro nome
Cos'è il dead name, una delle forme di discriminazione più forti nei confronti delle persone transgender.

LGBT
Misgendering: parlare di una persona trans in modo giusto vuol dire riconoscerla
Usare i pronomi e usare il nome scelto dalla persona trans è il primo modo per rispettarla e, soprattutto, evitare il misgendering.

Diversity
"Hey Guys!", perché il saluto preferito dagli influencer può essere un problema
Anche ribaltare alcuni modi di dire come il classico "Hi Guys!" americano può avere un ruolo nel superamento degli stereotipi linguistici di genere.

LGBT
L'importanza del chest binding per le persone transgender e non binarie e i rischi
Lo fanno transgender e persone non binarie, ma anche crossdresser, cosplayer oltre che adolescenti durante il corso del proprio cambiamento fisico:...

LGBT
Abrosessuale e novosessuale: per capire i diversi orientamenti sessuali
Abrosessualità e novosessualità, due volti diversi che hanno a che fare con identità di genere, orientamenti e gusti sessuali: abbiamo provato a...

LGBT
Polisessuale e monosessuale: facciamo chiarezza
Capire gli orientamenti sessuali è fondamentale in un'ottica di rispetto per gli altri: approfondiamo quindi il concetto di monosessuale e polises...

LGBT
Il “sesso incerto” esiste, è naturale e sono sempre più i casi. Ecco perché
Il sesso incerto non è né contronatura, né una fantasia. Umberto Veronesi sosteneva che "Siamo tutti bisessuali". Ma cosa significa, e perché s...

Diversity
White savior: perché immagini come queste sono profondamente sbagliate
Parliamo della figura del white savior, il salvatore bianco che rischia di essere deleteria per liberarci, finalmente, da quel rapporto disparitari...

Diversity
Scala Allport: come misurare il livello di odio e pregiudizi in un gruppo
Alcuni esempi pratici legati ai vari livelli della scala Allport, che misura l'odio e il pregiudizio all'interno di una società.

Diversity
She/Her, He/Him, They/Them: perché alcun* indicano i pronomi sui social o in mail
She/Her, He/Him, They/Them sono pronomi personali di uso comune: in un'ottica di rispetto, essi devono essere utilizzati in maniera corretta per qu...

LGBT
La storia della bandiera arcobaleno e il significato dei suoi colori
Si vedono sfilare al Gay Pride, e sono da diversi anni il simbolo della comunità gay e LGBTQ: le bandiere arcobaleno hanno una storia e un signifi...

LGBT
Perché si deve parlare di omobitransfobia
È stata finalmente calendarizzata la discussione in Senato del ddl Zan sull'omobitransfobia. Perché in Italia, nonostante i dati allarmanti sulla...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »