Femminismo: filosofia e storia

Che cos’è il femminismo? Per alcuni è – erroneamente – il contrario di maschilismo, ma in realtà si tratta di un insieme di dottrine filosofiche, la cui applicazione, nel tempo, ha portato a molte conquiste in termini di diritti umani per le donne. Basti pensare, ad esempio, al movimento delle suffragette, sorto all’inizio del Novecento con il fine di permettere il suffragio universale – laddove in molti Paesi del mondo il voto democratico era concesso solo e soltanto agli uomini.

Più che di femminismo, si dovrebbe parlare oggi di femminismi. Queste dottrine filosofiche sono infatti diversificate, come all’interno di uno spettro, a un cui capo troviamo il cosiddetto femminismo radicale – che comporta l’esclusione totale degli uomini dalla società e dal potere – e all’altro capo il femminismo intersezionale – che invece comporta l’inclusione di tutti e la lotta in favore delle altre minoranze, come disabili, migranti e persone Lgbtqai*.

Per giungere a questo spettro filosofico, il femminismo ha viaggiato attraverso le epoche, evolvendosi e basandosi su alcune figure carismatiche preponderanti. Ce ne sono alcune più celebri: Olympe de Gouges che su autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina e che è ritenuta la prima grande femminista della storia, la scrittrice e madre di Mary Shelley Mary Wollstonecraft, la suffragetta Millicent Farrett Fawcett, le scrittrici Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, la filosofa Shulamith Firestone.

Storicamente parlando, il femminismo si divide in tre grandi ondate. La Prima Ondata Femminista va dalla prima metà del secolo XIX fino all’inizio del secolo XX e fu indirizzata principalmente all’ottenimento dei diritto di voto, ma ci furono divisioni sul tema dell’uguaglianza sociale e della differenza di genere. La Seconda Ondata Femminista invece si colloca tra il 1960 e il 1980, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, trattando temi come sessualità, famiglia, lavoro, diritti riproduttivi e disuguaglianze di genere.

La Terza Ondata Femminista è quella che stiamo vivendo oggi. Essa è nata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90, quando Anita Hill ha accusato un giudice della Corte Suprema di molestie sessuali. Il femminismo della Terza Ondata è diventato un fenomeno pop, coinvolgendo celebrità come Madonna, Angelina Jolie, Emma Watson e incarnando personaggi di film e telefilm – anche per bambini – come Mulan oppure Buffy l’Ammazzavampiri.

Femminismo: filosofia e storia
Come deve essere la donna ideale: i risultati disgustosi del test di un sito porno
Il culto della Dea: 7 religioni antiche e nuove che adorano il femminile
Ecofemminismo: il legame tra degrado della natura e subordinazione delle donne
Libido femminile tra colpa, isteria e libertà: come funziona la voglia femminile
Cenerentola ha un nuovo finale. L'ha scritto Rebecca Solnit
Perché ogni donna (etero o non) dovrebbe partecipare al Pride
Legge sull’aborto in Italia: cosa dice esattamente "la 194"
Slut-shaming, quei desideri delle donne che sono ritenuti "sporchi" e inaccettabili
Se una donna "fa meglio a prostituirsi che a fare l'arbitro"
Eve Ensler, la drammatica storia di colei che ha fatto parlare le nostre vagine
Martha Graham, la donna che svelò il linguaggio del corpo e dell'anima
"Se i maschi hanno costumi coi supereroi e le femmine quelli con il reggiseno imbottito"
Donne separate: perché spesso sono le ex mogli a rimetterci di più
Sophie Germain e il tentativo di non essere femmina per poter fare ciò che si ama
Le donne al voto: la storia della conquista del suffragio universale femminile
“E la festa dell’uomo?” Cosa rispondere agli uomini che ogni 8 marzo si lamentano
Suffragette: le donne "in direzione ostinata e contraria" che cambiarono il mondo
Per Carolee Schneemann che fece della sua vagina lo “spazio vulvico” dell’arte
Perché "Pretty Woman" non è una storia d'amore né una bella favola
Smettiamola con la storia dei maschi più stupidi delle femmine
A chi dice che le lesbiche sono donne deluse dagli uomini
"Cosa mi ha insegnato mia mamma Syusy Bladi", parla Zoe Roversi Giusti
"La maggior parte degli stupri non sono violenti": parliamo di Germaine Greer
Misoginia: le società fondate sull'odio (che è paura) della donna
Alexandria Ocasio-Cortez, perché quel rossetto rosso è rivoluzionario
16 libri femministi per bambini/e femministi/e
Il grande pene, la madre ragno e il mondo onirico di Louise Bourgeois
“The Testaments”: la schiavitù delle donne di The Handmaid’s Tale continua
Melissa Panarello, non 100 ma 1000 colpi di spazzola per liberare le donne
Una Bibbia al femminile: dimenticate e rivoluzionarie, le donne delle Sacre Scritture
Altri articoli
Loading...