



Hate speech: breve guida per riconoscere e combatterle i discorsi d'odio
L'espressione "hate speech" deriva dall'accostamento dei termini inglesi "hate", "odio", e "speech", "discorso", ed è spesso tradotta alla stregua...

Diversity
Comphet, i danni dell'eterosessualità concepita come norma e imposizione
L'espressione "comphet" deriva dal connubio delle parole "compulsory" ("obbligatorio") ed "heterosexuality" ("eterosessualità") ed è stata conia...

Misoginia, perché l'odio per le donne è anche paura
Il termine misoginia deriva dalla crasi delle parole greche "misèō" ("odiare") e "gynḕ" ("donna"), e indica una serie di comportamenti e attegg...

Greenhushing, perché molte aziende nascondono le proprie politiche green
Il termine "greenhushing" è stato coniato nel 2008 e deriva dalla crasi di due parole inglesi: "hush", "tacere", e "green", "ambiente". L'espressi...

Empowerment
Come superare la paura di invecchiare
La paura di invecchiare, quando non è solo un pensiero fugace ma una vera e propria ossessione e rende complicato vivere con serenità la propria ...

Empowerment
I gender bond sono la soluzione per colmare la disparità di genere?
I gender bond sono proventi derivanti da società private, enti governativi e organizzazioni internazionali volti a garantire la parità di genere ...

Diversity
Essenzialismo di genere, quel limite che divide il mondo tra maschi e femmine
L'essenzialismo di genere è una teoria vetusta (ma ancora pericolosa) che rintraccia, nelle differenze anatomiche tra i sessi, la "giustificazione...

Femminismo
Neurosessismo, gli stereotipi di genere delle neuroscienze tra mito e scienza
Il termine neurosessismo è stato coniato nel 2008 dalla filosofa della scienza Cordelia Fine, al fine di evidenziare le fallace di quel filone del...

Empowerment
20 stereotipi di genere e come iniziare a decostruirli
Il termine stereotipo deriva dal greco e, nello specifico, dalla crasi delle parole "stereos", ossia "duro, rigido", e "typos", ovvero "immagine, i...

Diversity
Genderfluid non vuol dire essere confusi. Facciamo chiarezza
Le persone genderfluid sono tutte coloro che "fluttuano tra i generi" e non si collocano in un punto preciso dello spettro che caratterizza la molt...

Cos'è lo stupro coniugale di cui si parla ancora troppo poco
Lo stupro coniugale, come si evince dal suo nome, indica tutti i casi in cui a effettuare lo stupro è uno dei due membri della coppia unita in mat...

Diversity
Cosa sono i neopronomi e perché dovremmo conoscerli e imparare a usarli
I neopronomi sono utilizzati da tutte le persone gender non-conforming, non binarie e transessuali che reputano riduttivi i pronomi non-binary e ne...

Empowerment
Cos'è il congedo per la menopausa e perché è ora di parlarne
Il congedo per la menopausa prevede giorni di permesso retribuiti per tutte le persone che soffrono i sintomi del climaterio e potrebbero necessita...

Storia del turismo di massa e come superarlo per abbracciare nuove forme di viaggio
Il turismo di massa, prevedendo pacchetti completi di esperienze, vitto e alloggio, deturpa la natura del viaggio e l'ambiente, rendendo anonimi e ...

Femme invisibility, come le donne queer sono invisibilizzate
La "femme invisibility" consiste in una serie di atteggiamenti discriminatori e offensivi nei confronti delle donne lesbiche che non sembrano tali,...

Androfobia: la paura degli uomini non è sinonimo di misandria
L'androfobia si riferisce a un peculiare tipo di paura che si manifesta ogniqualvolta in cui una donna - nella maggior parte dei casi, ma può succ...

Femminismo
Studi di Genere, o Gender Studies: a che punto siamo in Italia
Intervista a Paola Panarese: la Presidente del primo corso di laurea magistrale in Italia dedicato a Gender studies, culture e politiche per i medi...

Violenza sulle donne
Parliamo di sicurezza delle donne sui treni e sui mezzi di trasporto
Nonostante ne siano le maggiori utilizzatrici, i mezzi di trasporto, ancora oggi, non sono un luogo sicuro per le donne e i loro spostamenti: colpa...

Empowerment
Cosa si intende per mascolinità fragile e perché non c'è forza nel machismo
Con l'espressione "mascolinità fragile" ci si riferisce a una serie di comportamenti e modi di pensare che si affrancano dalla mascolinità consid...

Skinny shaming e gli stereotipi legati alla magrezza
Per "skinny shaming" si intende il sentimento - e il correlato comportamento - di avversione e critica nei confronti di corpi considerati eccessiva...

Empowerment
Digital kidnapping, cos'è il "rapimento digitale di bambini" e come avviene
Con l'espressione digital kidnapping si intende il "rapimento digitale" di foto di minorenni a opera di cyber criminali che, con esse, intendono cr...

Curiosità
Soffri di gymtimidation? Come superare l'ansia da palestra e iniziare
La gymtimidation si riferisce all'ansia che si prova al pensiero di recarsi in palestra e allenarsi insieme ad altre persone, causata perlopiù dal...

Chi sono i sensitivity reader, le nuove figure professionali dell'editoria
I sensitivity reader sono editor specializzati che - leggendo i manoscritti in procinto di pubblicazione - possono fornire il proprio contributo pe...

Empowerment
Cultura del consenso: il silenzio non è assenso
La cultura del consenso poggia le sue basi sull'ascolto, il dialogo e l'accoglienza di ciò che l'altro ci comunica, non solo nell'ambito dei rappo...

Diversity
Cosa si intende per razzializzazione: gli esempi nella storia e le conseguenze
La razzializzazione è un processo mediante il quale un gruppo dominante attribuisce caratteristiche razziali e disumanizzanti ad altri individui -...

Empowerment
Climate quitting: sei disposto a rinunciare al lavoro se fa male all'ambiente?
Il "climate quitting" è un approccio maggiormente consapevole al lavoro, che consiste nel rinunciare a un impiego se l'azienda non rispetta i crit...

Empowerment
Sei vittima di ricatto emotivo? Come saperlo e i modi per difendersi
Il ricatto emotivo mira a far sentire a disagio il proprio interlocutore, al quale viene richiesto di soddisfare i propri bisogni e le proprie esig...

Diritto all'oblio oncologico: sopravvivere al cancro non può diventare una condanna
L'oblio oncologico è il diritto, da parte di una persona guarita da un tumore, di non rivelare informazioni sensibili relative alla pregressa diag...

Empowerment