
Scarpe Autunno/Inverno 2021/2022: i trend
A cavalcare l’onda della stagione autunno/inverno 2021/2022 sono ancora una volta gli stivali, protagonisti assoluti delle passerelle e di conseguenza delle tendenze moda: cuissardes o taglio ankle , accompagnati da tacco alto o rasoterra, realizzati in pelle liscia, scamosciata o effetto coccodrillo, possedere un paio di stivali d’alta moda, permette di rendere super glam ogni genere di outfit.
Non mancano tuttavia le intramontabili décolleté con plateau e a punta quadrata come impone Versace, in grado di garantire comfort assoluto, senza rinunciare ad uno stile unico e al passo coi tempi.
Maison d’alta moda quali Gucci e Saint Laurent pongono l’accento sull’eleganza del mocassino, rivisitato in chiave preppy, perfetto se indossato per completare un look rigoroso e raffinato, meglio ancora se dall’allure prettamente maschile.
Parole d’ordine per la stagione autunno/inverno 2021/2022 sono dunque rigore, raffinatezza e colore, dato dall’eterogeneità dei materiali e delle forme in grado di stupire, ponendo ai piedi vere e proprie opere d’arte.
Trend Autunno/inverno 2021/2021: lo stivale è un must have


In questa stagione Autunno/Inverno 2021/2022, la scarpa senza alcun dubbio protagonista è proprio lo stivale, in tutte le relative declinazioni e varianti. I boots più apprezzati e richiesti? Sicuramente quelli alti fino al ginocchio, accompagnati però da un tacco comodo e portabile: ne sono il più emblematico esempio i modelli in stile equestre proposti da Gucci con tomaia bicolore e calzata tubolare, fino ad arrivare ai più classici Tod’s, perfetti per chi desidera mantenere uno stile sobrio e dalle linee estremamente pulite.
Bottega Veneta punta invece sullo stile Anni 70 proponendo l’elegantissimo modello Storm, contraddistinto dalla punta quadrata e da un tacco che, per quanto alto, appare facilmente indossabile.
Ampio spazio anche ai modelli platform, già veri e propri must have anche e soprattutto tra le celebrities e onnipresenti negli shooting di alta moda. Protagonisti dello street style sono gli stivaletti in pelle attillati proposti da Prada e così come le platform con zeppa Patti di Louis Vuitton, entrambi modelli che hanno calcato le passerelle della più recente Fashion Week, non passando di certo inosservati.
Occorre doverosamente menzionare anche gli stivali da pioggia, classica calzatura odiata, amata e discussa ma sempre comunque significativa in termini di originalità: via libera ai modelli chunky, come quanto proposto da Atelier Shoes di Valentino dove lo stivale in gomma assume un’allure romantica e originale, complice la tomaia in gomma con motivo floreale tridimensionale.
La stagione segna il ritorno in grande stile dei cuissardes, proposti però in una nuova veste moderna, all’avanguardia e all’insegna del fascino e dell’originalità: dai second skin di Proenza Schouler, in grado di vestire la gamba proprio come una seconda pelle, all’avveniristica versione in vinile proposta anche nelle sfilate di Dolce&Gabbana.



Geox modello Felicity Stivali donna sopra il ginocchio
Tacchi alti a spillo o a blocco e intramontabili décolleté


I tacchi alti, a spillo o a blocco, anche in questa stagione vanno per la maggiore, costituendo un vero e proprio statement degli stivali autunno/inverno 2021/2022, ma anche delle intramontabili décolleté che, ancora una volta, si riconfermano tra i modelli più apprezzati complice l’innata eleganza che li caratterizza.
Il tacco infatti, enfatizza la silhouette, slancia la figura femminile e ben si adatta a qualunque tipologia di body shape, apparendo comunque versatile e facile da abbinare, rivelandosi onnipresente nelle décolleté.
I trend impongono che proprio i tacchi vengano sapientemente mixati con altri dettagli che, insieme, concorrono nel determinare la “scarpa perfetta”: dai materiali ricercati e di lusso, spesso moderni e all’avanguardia come il vinile o la più classica vera pelle, alla finitura in vernice o in raso, senza tuttavia tralasciare il plateau o la punta quadrata e non.
Un esempio è rappresentato dalle magnifiche décolleté firmate Versace che, proprio in raso, proposto in coloratissime nuances fluo, impongono di essere indossate da chi ha carattere e personalità da vendere!
Pollice in su anche per i cosiddetti stivali chunky con suola platform, contestualizzati alla perfezione nella microcategoria dei Chelsea Boots, a conferma che anche i principali trend fashion legati alla stagione autunno/inverno 2021/2022 li vedranno ancora una volta protagonisti.



Love Moschino Scarpe donna Collezione Autunno/Inverno 2021/2021
Mocassini in tutta la loro innata eleganza


Bassi o alti, con tacco a spillo o a blocco e ancora con platform, ma senza esagerare: i principali trend di stagione vantano il grande ritorno dei mocassini, con tutta l’innata eleganza che da sempre caratterizza il modello.
Le passerelle insegnano ad indossarli con disinvoltura e raffinatezza, questo per aggiungere alla mise femminile quel tocco in più in grado di definire il look perfetto per vivere la città nel quotidiano. A testimoniarlo in modo egregio è sicuramente Max Mara, dove il mocassino rappresenta la scarpa di tendenza per definizione, purché indossata col calzino.
Maison di moda come Longchamp vantano il medesimo concept, proponendo una divertente variante in giallo limone, senza tralasciare i numerosi brand che arricchiscono la calzatura tra le più classiche con dettagli in metallo, al fine di renderla ancora più versatile e accattivante, sia per il giorno che per la sera.



Clarks Griffin Kilt Mocassini Donna
Scarpe sportive: comode ma chic


In ultimo, ma non in ordine di importanza, anche nella stagione scarpe autunno/inverno 2021/2022 trovano un posto d’onore le scarpe sportive, comode, pratiche tra le più amate di sempre purché rivisitate in chiave più moderna e sicuramente più chic.
Chi l’ha detto che una scarpa sportiva non può essere al contempo anche elegante e raffinatissima? Basta guardare i modelli proposti da Hermès e da Louis Vuitton per notare come è semplice sovvertire gli schemi, specie quando si parla di outfit, look e dettagli di stile.



Cosa ne pensi?