
Questa calzatura fonde alla perfezione la linea di classica ed elegante décolleté alla praticità del sandalo: la punta si alterna tra quella storica, quindi più classica e rotondeggiante a quella più appuntita e sottile.
Il cinturino, spesso elasticizzato o con chiusura tramite fibbia, si appoggia sul tallone e conferisce grande libertà di movimento. Il tacco quadrato solitamente non supera i 5 centimetri ed è stato ideato per dare un tocco chic a tutti i look mantenendo però il focus sul comfort dalla calzata in ogni momento della giornata.
Dalla maison Chanel a oggi: la storia delle slingback
Hanno più di 60 anni, ma le passerelle le hanno rivisitate e riportate sotto le luci dei riflettori solo recentemente, tanto da renderle un vero e proprio mai-più-senza.
Siamo nel 1957 quando Gabrielle Chanel, l’originale personalità e indiscusso intuito di Rue Cambon, svela al mondo il suo ultimo must have del guardaroba femminile: la scarpa bicolore. La linea si ispirava alle calzature del guardaroba maschile (dove il bicolore era già presente nel 1800): chiuse in punta ma aperte sul retro, sigillate da un sottile cinturino che si poggiava dietro la caviglia e realizzate in pelle, proposte per la prima volta nel contrasto nero e beige, tonalità caratterizzanti della maison Chanel.
Con questa slingback, Coco infrange i dettami di stile dell’epoca che richiedevano alle donne scarpe rigorosamente monocromatiche. Dà così vita ad un accessorio per completare i suoi pezzi più iconici: il tubino nero, l’elegante tailleur in tweed e la caratteristica borsa trapuntata.
Inoltre, il binomio beige-nero ha un vantaggio estetico molto significativo: il beige allunga la gamba mentre la punta nera accorcia il piede, rendendo meno visibili i segni dovuti all’usura. Il cinturino sul tallone regala praticità, il tacco medio (con altezza 5 cm) assicura il massimo comfort.
Coco Chanel ha definito la slingback come “l’ultima frontiera dell’eleganza” ed è per questo che questo modello, più comunemente definita two-tone, è stata eletta a uno dei simboli identificativi del marchio, tanto che Karl Lagerfeld non ha mai rinunciato a inserirle in ogni collezione.


Si esce la mattina in beige e nero, si pranza in beige e nero, si va ad un cocktail in beige e nero. Si è eleganti da mattina a sera!
In pochissimo tempo conquistarono sempre più star e icone di quel tempo, tanto che Brigitte Bardot, Catherine Deneuve e Romy Schneider divennero collezioniste di slingback, e così furono soprannominate “the New Cinderella Slipper”, la nuova scarpetta di Cenerentola. Con il tempo la slingback è stata rimodernata, rivisitata e proposta in svariate declinazioni cromatiche: pelle beige con punta blu marine, marrone o dorata. Il cinturino, poi, scompare per qualche tempo, lasciando alla scarpa il compito di avvolgere il piede. Con l’intuito di Karl Lagerfeld il bicolore ritorna nel 2015 nella veste di un sandalo con cinturino dalle proporzioni rivisitate, immancabilmente sostenuto da un tacco quadrato.
Tipologie: dai modelli classici a quelli moderni
Il tacco è tendenzialmente rimasto ancorato al comfort conferito dai 5 cm, ma in alcuni nuovi modelli viene proposto anche più basso. L’idea è sempre quella di ispirarsi alla linea iconica di questa calzatura ma declinarla in varianti più moderne, mantenendo però sempre il focus sulla sua irrinunciabile comodità e versatilità.
La slingback con tacco sottile è perfetta per essere indossata nelle occasioni più formali.



Slingback tacco sottile Soireelady
- Disponibile in diverse fantasie e varianti colore
- Il tacco di 6,5 centimetri è pratico e comodo
- Il cinturino si chiude con una piccola fibbia
- In modello è in simil-vernice, quindi inizialmente potrebbero risultare rigide


Ispirate al modello creato da Coco nel 1957, ASOS Design propone due diverse versioni di slingback:
- “Samson” è il modello total red dove il tacco quadrato è leggermente più alto della norma, dotato di cinturino posteriore elasticizzato e forma più appuntita.
- “Sochi“, invece, è la nuova versione del più classico bicolore. Per renderla più attuale, ASOS propone la slingback alternando la delicata tonalità cipria al nero, che sottolinea anche i profili della calzatura. Il cinturino posteriore è elasticizzato e il tacco largo ha un’altezza media.
Tra i modelli con tacco più o meno alto si inserisce anche il 2 centimetri, perfetto per essere sfoggiato in ogni momento della giornata.



Slingback tacco basso Find
- Disponibile in tre varianti colore: nero, rosa pastello e sabbia
- La suola è in resina e antiscivolo
- Il tacco di circa 2 centimetri è pratico e comodo
- Attenzione al numero: prima di procedere nell'acquisto consultate la tabella con la guida alle misure
Come abbinarle: look e outfit a cui ispirarvi


Questo modello è così versatile che potrete indossarlo davvero con tutto. Per un outfit elegante potete abbinare le slingback ad un pantalone a sigaretta e una giacca importante, oppure potete abbinarle ai vostri irrinunciabili jeans.
Che siano larghi, sfrangiati o strappati poco importa: questa scarpa ha l’eccezionale potere di rendere qualsiasi capo elegante e raffinato. Il tocco finale? Se volete rendere il vostro look particolare e originale potete ispirarvi al concetto dello street style, e abbinare a questa calzatura così elegante una felpa oversize colorata o un maglione extra large.
Le slingback sono perfette anche in estate: slanciano le gambe se portate con shorts e minigonne, altrimenti potete indossarle anche sotto una gonna plissettata, più lunga ed elegante. Il modello classico con punta più arrotondata e tacco sottile è perfetto per look minimal ed essenziali, dove trionfano dettagli puliti come t-shirt bianche, bluse in colori tenui e linee semplici.
I modelli più moderni e contemporanei, invece, con tacco geometrico e punta affilata, sono ideali per completare outfit più grintosi.
Le slingback sulle passerelle 2020


A metà strada tra decolleté e sandali, le slingback sono le scarpe perfette per completare i look delle mezze stagioni, e quest’anno sono in tendenza più che mai. Nella loro storia lunga 60 anni, gli stilisti e i designer vedono un modello classico e iconico da rivisitare e da proporre secondo il loro stile e il nuovo gusto femminile.
Carolina Herrera apre le danze realizzando un modello prettamente primaverile color rosa confetto, con cinturino regolabile ma a punta e con tacco sottile, mentre sulla passerella di Fendi è stata avvistata una slingback davvero originale. Con la punta arrotondata e il tacco geometrico, la maison italiana aggiunge la fibbia con logo sulla parte superiore della scarpa e propone questo modello in diversi colori pastello, tutti declinati nella loro versione “polvere”.
Il ritorno del calzino, velato e sottile da Fendi, lo troviamo bianco e in spugna anche da MSGM, che propone una slingback multicolor, con kitten heel e fiocco sul davanti.
Cosa ne pensi?