Fuffa Guru: Come Riconoscere i Consulenti Truffaldini e Difendersi dai Corsi e Seminari Inutili

Ci si può difendere attraverso alcuni campanelli d'allarme dai fuffa guru: si tratta di una forma di truffa che avviene online e può capitare di incappare a chiunque.

Internet e i social network sono al tempo stesso una risorsa immensa e una responsabilità (anche verso se stessi). Grazie a essi possiamo tenerci costantemente informati, possiamo accedere alla conoscenza, possiamo tenerci in contatto con le persone. Tuttavia c’è anche un rovescio della medaglia: il web è un terreno fertile per i fenomeni negativi, e tra essi non si può trascurare l’esistenza dei fuffa guru.

Chi sono i “fuffa guru” e perché stanno facendo tanto parlare di sé?

Si tratta di personaggi, assimilabili agli influencer (ma vanno distinti da chi esercita questo mestiere onestamente), che promettono ad altri utenti sui social network facili guadagni o facile successo. Magari propongono un investimento in criptovalute. O forse vogliono reclutarvi nel loro marketing piramidale sotto il quale si nasconde in realtà uno schema Ponzi. O ancora è possibile che vi facciano tanti complimenti e vi assicurino una pubblicazione prestigiosa, oppure promettono di aiutarvi a migliorare le vostre capacità cognitive con un corso. Fatto sta che riescono a riscuotere un grande successo, tanto che nel 2025 la Treccani ha aggiunto la voce “fuffa guru” al proprio repertorio. È infatti un fenomeno con cui fare i conti: a ognuno e ognuna di noi potrebbe capitare un periodo di crisi e di insoddisfazione, ed è in quei momenti che questi soggetti colpiscono.

La crescita dei “fuffa guru”: come evitare le truffe nel mondo digitale

Non si ha una contezza numerica del fenomeno, si sa solo che esiste e che può nascondersi nei tantissimi meandri dei social network. D’altra parte internet funziona in questo modo: noi possiamo fare una ricerca o addirittura essere impegnati in una conversazione con un amico o un famigliare, e il web ci consiglia cosa potrebbe interessarci. E il web non sa se dietro questo consiglio si nasconde un reato.

È una ruota perversa che si autoalimenta, proprio perché in un periodo un utente è più debole dal punto di vista finanziario o lavorativo, potrebbe avere interesse per nuove strade. Solo che percorrendo le strade dei fuffa guru la propria soluzione non si risolve. Riuscire a evitare le truffe è qualcosa che può partire dai segnali che tra poco vi diremo. Solo evitando di portare a compimento questi 5 aspetti del fenomeno, ci si può fermare in tempo.

Una delle cose importanti, a truffa avvenuta, è denunciare. Talvolta il senso di vergogna è tanto e tale, che le persone che sono incappate in un fuffa guru entrano in una spirale negativa, per cui si chiudono in loro stesse e non chiedono aiuto alla legge, come tutti e tutte dovremmo fare in questi casi. È il solo modo per fermare il fenomeno: aiutare la società a far sì che altri non incappino nella stessa truffa, anche se tuttavia i fuffa guru spuntano come i funghi.

Come riconoscere un “fuffa guru”: 5 segnali di allarme da non ignorare

I fuffa guru sono persone. Particolarmente affascinanti e curate, con profili social all’apparenza professionali. Qualche volta potrebbero fare delle rivelazioni rispetto a un passato triste per creare un legame con i potenziali truffati. Sono, in altre parole, persone abbastanza comuni, indistinguibili inizialmente da quelle oneste. Tuttavia, grazie a questi segnali, si può riuscire a evitare di incappare in una truffa:

  • guadagni facili. Uno dei tratti distintivi del fenomeno è la promessa di un guadagno sicuro restando quasi immobili. Non esistono guadagni di questo tipo, esattamente come nessun principe nigeriano vuole lasciarvi la propria eredità;
  • promesse troppo ambiziose. Potere, miglioramento della propria posizione sociale o del proprio status finanziario sono qualcosa per cui si deve lavorare molto e a lungo. E anche se ci si impegna potrebbe non capitare mai nella vita, perché ci vuole anche un pizzico di fortuna, trovarsi al posto giusto al momento giusto. Chiunque vi dica che invece è semplice e facile, vi sta solo mentendo per raggirarvi;
  • richieste di denaro o dati sensibili. Nessuna persona di successo vi chiede denaro, così come per nessun lavoro dipendente è richiesto un investimento iniziale. La stessa cosa vale per i dati personali, e una volta che qualche estraneo se li è accaparrati, può farne quello che vuole, perfino intestare utenze energetiche a vostro nome e a vostra insaputa;
  • appelli emotivi attraverso frasi motivazionali. Molto spesso si fa leva sull’emotività del proprio bersaglio, ma quando c’è troppo entusiasmo dall’altra parte, qualcosa non va;
  • sfoggio del lusso. Nessuna persona comune sfoggerebbe sui social il denaro o le cose che ha, per esempio per timore di un furto. Per cui se questo sfoggio avviene, e la persona in questione non è una persona famosa che tutti sanno essere ricca (o non ne ha rubato l’identità digitale), è segno che dovete scrollare e passare oltre.

I “fuffa guru” nelle professioni online: come difendersi dai corsi inutili

Tra le proposte dei fuffa guru ci sono anche i corsi di formazione. Non vogliamo demonizzare qualunque cosa, tuttavia i corsi motivazionali che vi promettono di diventare migliori venditori, migliori scrittori o dei manager rampanti sono solo fumo negli occhi. Se volete migliorare la vostra istruzione o formazione, siate voi a cercare i corsi e non fate sì che i corsi vengano da voi: vanno bene quelli tenuti da istituzioni accreditate come scuole statali, università, ordini professionali, aziende, associazioni o istituti di istruzione molto conosciuti, che solitamente richiedono, eventualmente, prezzi onesti e un monte ore tale da giustificare l’apprendimento (e la spesa).

Le leggi che regolano le truffe online: cosa fare se hai incontrato un “fuffa guru”

La truffa online è un reato regolato dall’articolo 640 del codice penale, che in Italia assimila il crimine a qualunque altro tipo di truffa “analogica”. L’articolo di legge recita:

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da € 51 a € 1.032.

Rivolgetevi sempre alle forze dell’ordine se siete incappati o incappate nei fuffa guru, sporgete denuncia. Magari sarete gli ultimi della fila a essere truffati, e in quanto eventuale parte lesa in un processo, potreste anche ricevere un risarcimento per i danni subiti. O semplicemente potreste riuscire a fermare l’ennesimo truffatore.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!