La nostra esistenza è costellata di scelte, ma la capacità di tenerne saldamente le redini ci consente di vivere a pieno: autodeterminazione personale significa proprio questo, prendere le proprie decisioni in autonomia seguendo i propri valori e inclinazioni.

Cos’è l’autodeterminazione personale?

Il termine autodeterminazione è stato introdotto per la prima volta da Edward L. Deci e Richard M. Ryan nel loro libro del 1975 intitolato Self-Determination and Intrinsic Motivation in Human Behavior e viene definito come:

La capacità di una persona di gestire se stessa, di fare scelte sicure e di pensare da sola.

L’autodeterminazione personale è una risorsa fondamentale che ci aiuta a vivere meglio e contribuisce al raggiungimento dell’indipendenza portando giovamento alla condizione emotiva e psichica dell’individuo. L’impatto c’è anche sulla motivazione: infatti se siamo convinti e sicuri di gestire la nostra vita, è molto probabile che troveremo una motivazione maggiore in qualsiasi cosa facciamo.

Se avere in mano le redini del proprio futuro (nel limiti del possibile) apporta un bel boost alla nostra autostima, dall’altro canto comporta la presa di responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni, nel bene e nel male, perché siamo noi gli unici responsabili di successi e fallimenti.

Edward L. Deci e Richard M. Ryan evidenziano come l’autodeterminazione personale tocchi sia la sfera psicologica, i bisogno innati di ciascuno, sia la tendenza di crescita intrinseca in una teoria che mette in luce molteplici aspetti.

La teoria dell’autodeterminazione personale: Self-Determination Theory

I due psicologi hanno approfondito la questione formulando la Self-Determination Theory (SDT), una teoria che si appoggia su due concetti fondamentali:

Il bisogno di crescita guida il comportamento

Il primo presupposto della teoria dell’autodeterminazione personale è che il bisogno di crescita come essere umano guida il comportamento. Le persone cercano sempre attivamente di crescere, evolversi e migliorare. Padroneggiare le sfide (sia vecchie che nuove) è essenziale per sviluppare un senso di sé.

La motivazione autonoma è importante

La teoria dell’autodeterminazione si concentra sull’interazione tra le motivazioni e i bisogni intrinseci degli esseri umani. Le persone possono essere generalmente motivate da fattori esterni come il denaro, il plauso e la fama, e questo tipo di motivazione è noto come estrinseco. Tuttavia, la teoria dell’autodeterminazione si concentra principalmente sulle fonti interne di motivazione (conosciute come motivazione intrinseca).

Ma non finisce qui:

La teoria dell’autodeterminazione postula che le persone sono guidate da tre bisogni psicologici innati e universali, e che il benessere personale è una funzione diretta della soddisfazione di questi bisogni psicologici fondamentali – sostengono Deci e Ryan.

Quali sono questi tre bisogni?

  • Bisogno di competenza: Il termine è utilizzato per descrivere qualcuno che ha qualità sufficienti per eseguire un determinato compito o per descrivere una persona con sufficiente intelletto, giudizio, abilità e/o forza. Quando un individuo si considera competente si sente in grado di interagire efficacemente nel suo ambiente e ha le abilità necessarie per il successo e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Se i compiti sono troppo impegnativi o una persona riceve un feedback negativo, i sentimenti di competenza possono diminuire. Al contrario, i sentimenti di competenza aumentano quando le richieste di un compito si adattano in modo ottimale alle abilità di una persona o si riceve un feedback positivo;
  • Bisogno di autonomia: È la capacità di avere il controllo del proprio comportamento e del proprio destino, e implica l’auto-iniziativa. I sentimenti di autonomia sono rafforzati quando agli individui viene data la possibilità di scegliere e sono in grado di governare il proprio comportamento e quando le altre persone riconoscono i loro sentimenti. Dall’altro canto, l’individuo manca di autonomia se si sente controllato o minacciato dagli altri, o deve operare secondo le scadenze. Anche le ricompense tangibili possono ridurre i sentimenti di autonomia. Se si dovesse dare a qualcuno una ricompensa estrinseca per un comportamento già intrinsecamente motivato, allora la probabilità che l’autonomia sia minacciata (dato che la ricompensa estrinseca probabilmente attira l’attenzione dall’autonomia) è abbastanza grande. La situazione peggiora ulteriormente se il comportamento viene ripetuto: il comportamento diventa sempre più controllato dalle ricompense esterne piuttosto che dall’autonomia. Così, la motivazione intrinseca è diminuita e le persone cominciano a sentire sia una fonte diversa per la loro motivazione che una minore fiducia nelle loro qualità personali;
  • Bisogno di relazione: Si tratta della capacità di provare un senso di appartenenza e integrazione nei confronti di altre persone. La relazionalità implica sentimenti di vicinanza e di appartenenza a un gruppo sociale. Senza legami, l’autodeterminazione è più difficile da raggiungere perché l’individuo non avrebbe accesso all’aiuto e al sostegno. I sentimenti di parentela sono rafforzati quando gli individui sono rispettati e curati dagli altri e fanno parte di un ambiente inclusivo. In alternativa, i sentimenti di relazione sono minati dalla competizione con gli altri e dalle cricche.

Non va tralasciato che l’ambiente in cui viviamo e agiamo influisce sull’autodeterminazione personale e per questo anche la cosiddetta motivazione estrinseca, ovvero la motivazione spinta da fattori esterni all’individuo, ha il suo peso. Sono 4 le tipologie di motivazione legate a questo aspetto:

  • Regolazione integrata: Si manifesta nel momento in cui la regolazione esterna viene completamente interiorizzata dall’individuo, sembrando a tutti gli effetti una motivazione intrinseca;
  • Regolazione identificata: Quando si prende coscienza delle ragioni per le quali siamo spinti a prendere certe decisioni in libertà, si è portati ad agire e continuare in quella specifica attività molto più volentieri;
  • Regolazione introiettata: Si verifica quando la persona ha pieno controllo del proprio comportamento senza lasciarsi influenzare dall’esterno. Ha interiorizzato i fattori che esercitano un’influenza sul suo modo di agire e nel momento in cui rinuncia a percorrere la strada che essi stessi indicano, si farà spazio una sensazione di pressione e senso di colpa;
  • Regolazione esterna: Implica il fatto che l’individuo sia motivato da elementi esterni come ricompense materiali o punizioni. In questo caso il controllo dell’azione viene dall’esterno e non più dagli individui (come nel caso di regolazione introiettata).

Ambiti di applicazione dell’autodeterminazione personale

L’autodeterminazione personale è importante non solo per la propria crescita interiore ma è applicabile anche in molti ambiti della vita:

Sul posto di lavoro

Come sostenuto da Karoline Strauss e Sharon K Parker, le persone che sentono di poter avere un effetto positivo sul lavoro tendono a sentirsi più impegnate e motivate. Ma in che altro modo i datori di lavoro possono costruire l’autodeterminazione nei loro dipendenti?

Le aziende dovrebbero incoraggiare l’autonomia sul posto di lavoro perché questo può migliorare il benessere dei dipendenti, la produttività e la crescita personale, e contribuisce all’efficacia organizzativa.

Il feedback costruttivo poi, fa miracoli per costruire comportamenti autodeterminati come la competenza: esso aiuta gli individui a capire cosa stanno facendo di sbagliato e come possono migliorare e fa percepire alle persone che il loro lavoro ha un valore reale che è la chiave per cercare di costruire la motivazione.

In classe

Il ricercatore Christopher P. Niemiec assieme a Richard M. Ryan ha scoperto che gli studenti mostrano una maggiore motivazione intrinseca verso l’apprendimento quando gli insegnanti incoraggiano una cultura dell’autonomia in classe. Gli studenti sperimentano l’autonomia quando si sentono sostenuti ad esplorare, a prendere l’iniziativa e a sviluppare e implementare soluzioni per i loro problemi.

Gli insegnanti dovrebbero fornire un feedback tempestivo e mettere alla prova gli studenti per promuovere un senso di competenza. Se fatto correttamente, il feedback non funziona solo perché fornisce una visione di come lo studente sta facendo, ma perché quando gli studenti si comportano bene e ricevono un feedback positivo, questo li fa sentire bene.

Premiare uno studente per il suo successo non è sbagliato, ma evitare eccessive ricompense esterne per azioni che gli studenti già apprezzano è essenziale se si vuole migliorare il loro desiderio interno di motivazione. Gli studenti che sono più coinvolti nella definizione degli obiettivi educativi hanno maggiori probabilità di sperimentare la motivazione intrinseca oltre ad essere più propensi a raggiungere i loro obiettivi.

Nello sport

Promuovere un senso di autodeterminazione è una delle tante cose che possono ispirare certi individui ad eccellere. Questo accade anche in ambito sportivo, dove dove la posta in gioco e la competizione sono molto alti.

È sicuramente un dato di fatto che gli atleti sono spinti a dare prestazioni migliori nel loro sport designato se essi stessi credono di essere in grado di superare gli ostacoli che possono presentarsi lungo il percorso.

Nel contesto sociale

Se un individuo cerca di creare relazioni strette e affettuose, la probabilità che i comportamenti di autodeterminazione migliorino (o siano più ricorrenti) è alta. Quali sono alcuni modi specifici in cui le persone possono costruire l’autodeterminazione in ambienti sociali?

Un modo specifico per costruire l’autodeterminazione in questi tipi di ambienti è cercare attivamente relazioni positive. Quando si cercano relazioni sociali, un individuo che vuole lavorare sulla propria autodeterminazione dovrebbe cercare persone che lo sostengano nel perseguimento dei suoi obiettivi.

Come sviluppare o migliorare la propria autodeterminazione personale

Le persone che credono in se stesse, quando si trovano di fronte a uno scenario difficile, sentono di poter superare qualsiasi cosa su cui si impegnano attraverso l’uso di diligenza, buone scelte e duro lavoro. Se la persona non crede in se stessa è probabile che sia meno propensa a dare il 100% del suo sforzo quando cerca di raggiungere qualsiasi obiettivo, d’altronde perché dedicare così tanto tempo e sforzi a una causa per la quale si è già destinati a fallire?

Al contrario le persone che hanno un alto livello di autodeterminazione tendono ad avere un’alta automotivazione. Chi dimostra comportamenti autodeterminati tende a non fare affidamento su ricompense esterne come mezzo per svolgere un compito. Spesso, completare il compito correttamente è la sua stessa ricompensa.

Se si vuole migliorare la propria motivazione, è essenziale rimuovere le ricompense e le punizioni esterne come motivo per completare un compito. Gli individui autodeterminati fissano obiettivi e lavorano per raggiungerli perché sentono abbastanza motivazione sapendo che il loro sforzo avrà un effetto concreto.

Qualunque sia l’obiettivo che ci si è posti, per raggiungerlo occorre innanzitutto capire con chiarezza qual è e perché lo stiamo perseguendo, poi certamente alcuni suggerimenti possono aiutare, ad esempio:

  • Mantenere aspettative realistiche: Risolvere un problema o raggiungere un obiettivo diventa possibile solo in un’ottica realisticamente affrontabile. Questa prospettiva è l’unica che può aiutare a trovare soluzioni efficaci;
  • Individuare cosa ci motiva: Immaginare a come il nostro cambio di prospettiva può influire concretamente sul percorso per diventare come vorremmo, individuando cosa ci aiuta a mantenere il focus sul nostro obiettivo, è fondamentale;
  • Programmare e tracciare gli obiettivi: L’unico modo per comprendere a che punto del processo di autodeterminazione ci si trova è documentare i progressi fatti. A monte è importante prefissarsi piccoli obiettivi che da un lato siano di facile raggiungimento, e dall’altro possano portare a cambiamenti significativi;
  • Formulare un piano d’azione: la parola d’ordine è “agire”, il punto più importante. Una volta che si sa quali sono gli obiettivi da raggiungere bisogna adoperarsi concretamente per il loro raggiungimento.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!