
Però si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel, per cui è il caso di prepararsi a scegliere cosa indossare per ricominciare a uscire di casa un po’ di più. E in occasione dei saldi possiamo trovare qualcosa di speciale a un prezzo per tutte le tasche.
I saldi al tempo del coronavirus

Sebbene Pierluigi Lopalco abbia scritto sulla sua pagina Facebook a fine giugno 2021 che probabilmente la pandemia ha iniziato la sua trasformazione in epidemia e quindi sta cominciando una lunga convivenza da parte nostra con il virus (e grazie allo scudo dei vaccini), è sempre bene tenere a mente che ci sono delle norme igieniche da rispettare, quindi:
- mascherine su nei negozi;
- rispettate le distanze di sicurezza;
- pulite le mani con il gel disinfettante prima di toccare i capi e gli accessori:
- rispettate la capienza indicata dal negozio all’ingresso;
- non vi intrattenete più del necessario affinché anche gli altri possano fare i loro acquisti e ai commercianti sia garantita la possibilità di lavorare al meglio.
Adnkronos riporta che è stato stimato dall’Ufficio Studi di Confcommercio che ogni famiglia spenderà mediamente 171 euro, per un totale di 2,6 miliardi di euro. Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio Renato Borghi si è espresso così:
Dopo l’annus horribilis, l’auspicio è che riparta la corsa allo shopping. C’è tanta voglia di libertà e di ritorno a una nuova normalità. E, dopo un lungo periodo di restrizioni, i saldi estivi rappresentano un’occasione importante per recuperare il tempo perduto e rinnovare il guardaroba per le vacanze, acquistando anche a prezzi convenienti.
Saldi estivi 2021: le date regione per regione
Gran parte delle regioni si è orientata per la partenza dei saldi estivi 2021 al 3 luglio, ma la Puglia e la Basilicata partiranno per ultime tra qualche settimana. Queste le date di tutte le regioni:
- Abruzzo dal 3 luglio al 31 agosto;
- Basilicata dal 2 agosto al 2 settembre;
- Calabria dal 3 luglio al 1 settembre;
- Campania dal 3 luglio fino a data da destinarsi;
- Emilia Romagna dal 3 luglio al 31 agosto;
- Friuli Venezia Giulia dal 3 luglio al 31 agosto;
- Lazio dal 3 luglio al 13 agosto;
- Liguria dal 3 luglio al 16 agosto;
- Lombardia dal 3 luglio al 31 agosto;
- Marche dal 3 luglio al 1 settembre;
- Molise dal 3 luglio al 31 agosto;
- Piemonte dal 3 luglio al 28 agosto;
- Puglia dal 24 luglio al 15 settembre;
- Sardegna dal 3 luglio al 3 settembre;
- Sicilia dal 1 luglio al 15 settembre;
- Toscana dal 3 luglio al 31 agosto;
- Umbria dal 3 luglio al 31 agosto;
- Valle d’Aosta dal 3 luglio al 30 settembre;
- Veneto dal 3 luglio al 31 agosto;
- Provincia di Trento: i commercianti stabiliscono autonomamente un periodo di 60 giorni;
- Provincia di Bolzano: i commercianti iniziano autonomamente ma la fine è fissata per il 10 settembre.
Saldi estivi 2021: cosa comprare?

In occasione dei saldi, ciò che viene scontato è relativo alla collezione moda di quell’anno. Questo significa che non troverete necessariamente pezzi classici sullo scaffale. Quindi orientatevi su colori e modelli che vi piacciono di più o con cui vi piacete di più, che non indosserete sempre a breve.
La moda negli ultimi decenni è diventata sempre più usa e getta, ma questo non è amico dell’ecologia, per cui cercate di pensare in prospettiva e scegliete tessuti e rifiniture che durino nel tempo e abiti da collezioni eco-fashion, oltre a cose che vi piacciono veramente: è perfettamente inutile avere un armadio pieno di cose che non indossate.
3 Consigli per i saldi estivi 2021
Di seguito i nostri consigli per evitare brutte sorprese in occasione dei saldi estivi 2021:
- provare i capi e le scarpe è facoltativo, ma se vi risparmia tempo e fatica è meglio provare tutti i vostri acquisti prima di portarli a casa: d’un lato vi impedisce potenziali discussioni con il commerciante in seguito, dall’altro potrebbe rendersi necessario lavare e disinfettare tutto una volta a casa e quindi in ogni caso non potrete restituire più nulla;
- esigete che i capi e gli accessori riportino il prezzo originale, la percentuale di sconto e il prezzo finale per evitare di cadere in una truffa;
- esigete anche i vostri diritti, ossia quello di pagare con carta di credito e la restituzione del prodotto in caso di difetti di fabbrica.
Cosa ne pensi?