La Gonna a Ruota Torna di Moda: Ecco Come Indossarla!
Classe ed eleganza senza tempo: torna sulle passerelle la gonna a ruota! Rispolveriamo questo trend degli anni '50 e '60 scoprendo come indossarla, come abbinarla e anche come crearla!

Classe ed eleganza senza tempo: torna sulle passerelle la gonna a ruota! Rispolveriamo questo trend degli anni '50 e '60 scoprendo come indossarla, come abbinarla e anche come crearla!
Abbiamo una bella notizia per tutte le amanti del gusto classico e romantico: la gonna a ruota sta tornando di moda! Dalle passerelle a gli armadi, questo capo d’abbigliamento che dona eleganza e slancia la figura è la scelta giusta per tutte le occasioni.
Il capo must della moda anni ’50 e ’60 ormai è facile da trovare in tutti i negozi in svariate forme e fogge, ma vi consigliamo anche di dare uno sguardo all’armadio delle vostre mamme o nonne: una gonna a ruota vintage farà sicuramente molta figura se abbinata con gusto e modernizzata dagli accessori.
La gonna a ruota più elegante è quella con la vita alta. Non bisogna per forza avere un fisico da modella per indossarla ma sicuramente ci sono degli accorgimenti che vanno seguiti: se non avete un vitino da vespa, optate per gonne dalla vita elasticizzata. Se invece siete più forti di fianchi evitate i tessuti troppo pesanti e rigidi che si gonfiano poiché per un illusione ottica li faranno sembrare più grandi di quello che sono realmente. Piuttosto scegliete stoffe morbide che scivolano sui fianchi in modo da valorizzare le vostre curve. Sì a crop-top, maglioni corti, camicette o maxi cinture che metteranno in risalto la vita!
Un vestito con la gonna a ruota risolve tante situazioni: è un capo d’abbigliamento facile ma allo stesso tempo veste. È perfetto per le giornate di relax ma anche per andare in ufficio poiché conferisce classe senza tempo e basta un rapido cambio di accessori (una collana o una scarpa con il tacco ad esempio) e siete pronte per uscire a cena fuori. La particolarità del vestito con la gonna a ruota è la sua forma a clessidra con la vita accentuata e la parte sotto voluminosa, una forma adatta ad ogni tipo di corpo. Se siete curvy e non ve la sentite di indossare un abito del genere tutti i giorni, magari potreste osare per un occasione elegante come una festa o un matrimonio: la scelta è ampia. Per quanto riguarda le stampe, se avete un corpo snello potete permettervi qualsiasi tipo di colore e fantasie anche a grandi disegni, se invece non siete longilinee cercate di prediligere un solo colore o stoffe con micro fantasie.
Il fatto che la gonna a ruota abbia un origine classica, non vuol dire che il vostro look debba risentirne e trasformarvi all’istante in Desperate Housewives. Ormai la gonna a ruota è sdoganata per tutte le ore del giorno ed è molto facile da abbinare! L’importante è avere sempre in mente le proporzioni e la soluzione più facile è quella di abbinare una gonna a ruota con un sopra attillato, senza volumi eccessivi e puntando alla semplicità. La gonna a ruota è perfetta con le scarpe con il tacco che slanciano la figura ma, se sopra al ginocchio, è anche carina con scarpe basse come ballerine, stringate e addirittura sportive. Le camicette romantiche stanno benissimo sopra una gonna a ruota ma puoi provare pure una variante più country facendo un nodo sullo stomaco. Le giacche stanno bene solo se corte mentre l’ultima tendenza propone maglioni morbidi che poggiano sui fianchi e sdrammatizzino l’outfit.
Se ci sapete fare con ago e filo, potreste provare a crearvi la vostra gonna a ruota proprio come volete: della lunghezza giusta e proprio della fantasia e colore che vi serve. Qui illustrato il modo più facile per crearla:
Romana di 28 anni: creativa, viaggiatrice, accumulatrice di cianfrusaglie ed estremamente pigra!
Cosa ne pensi?