Cosa significa slayare e come sta trasformando la cultura sociale su TikTok

Cosa significa slayare? È possibile che lo abbiate sentito da qualche persona molto giovane: scopriamo come TikTok sta modificando il nostro linguaggio quotidiano, in questo caso anche con una valenza sociale.

Delulu, demure, pov. Sono alcuni dei neologismi che sono nati e hanno proliferato attraverso i social network, nello specifico TikTok, ovvero la piattaforma in cui si radunano i giovanissimi, la Generazione Alpha. In tutte le epoche sono esistiti i neologismi giovanili – basti pensare alla lingua dei paninari negli anni ’80 – ma questo non significa che questi linguaggi non vadano compresi, soprattutto nella logica di non scavare un profondo solco tra le generazioni. Uno dei termini “misteriosi” che andremo ad analizzare all’interno della lingua di TikTok è slayare.

Cosa significa “slayare” e come sta cambiando il linguaggio dei social media

Per capire cosa sia e come stia cambiando il linguaggio dei social media, bisogna fare un passo indietro e comprendere che una lingua si suddivide e differenzia se stessa per una serie di tratti: geografici, legati alla situazione, al contesto sociale e al canale in cui si esprime. Il canale è uno degli aspetti fondamentali: fino a poco tempo fa ne esistevano solo due, lo scritto e il parlato.

Oggi a essi si aggiunge il “digitato” (come d’altra parte suggerisce il saggio L’italiano – Parlare, scrivere, digitare del linguista Luca Serianni). Tutto ciò che avviene nel canale digitale della comunicazione possiede quindi delle caratteristiche differenti, che in quanto tali vanno analizzate non in contrapposizione con la lingua scritta e quella parlata, ma in termini di fenomeni linguistici a sé stanti, a partire dal concetto di errore rispetto alla grammatica normativa.

Quindi il discorso non è propriamente su come il linguaggio dei social media stia cambiando ma su quali fenomeni linguistici spuntino di quando in quando e come si evolvano. Lo slang da TikTok è indubitabilmente un fenomeno di cui tenere conto, e che partorisce un lessico proprio, di cui fa parte slayare, che significa, come riporta la Treccani:

fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale.

Da TikTok al mondo: il fenomeno “slayare” e il suo impatto sulla cultura giovanile

Il linguaggio di TikTok sta un po’ cambiando anche i paradigmi. È un fenomeno interessante: basti pensare che il verbo inglese “to slay” significa, in contesti formali e nella lingua letteraria “uccidere”. Che cos’è accaduto? Perché questo rovesciamento del significato? Perché la lingua si trasforma e a trasformarla sono i parlanti, o meglio in questo caso gli utenti. Quindi più che impatto sulla cultura giovanile, dovremmo parlare di impatto della cultura giovanile. Sarà anche un luogo comune, ma è bello immaginare come le nuove generazioni possano rendere il mondo migliore.

“Slayare” come empowerment: come celebrare il successo e l’autoconsapevolezza

Slayare qualcuno, dicevamo, non significa altro che complimentarsi per un risultato raggiunto. È un mezzo per raggiungere l’empowerment personale e aiutare l’autostima degli altri. Ma in che senso ci permette di raggiungere l’autoconsapevolezza? Semplicemente smettendo di guardare la punta del nostro naso, lasciandoci ispirare dagli altri e dalle altre. Il successo di un’altra persona non ci toglie nulla, riconoscerlo ci rende invece a nostra volta persone migliori.

La psicologia dietro al “slayare”: perché ci piace vedere gli altri brillare

In un esperimento condotto dall’Università di Berkeley, è stato scoperto che la felicità per un successo di altre persone è legata alla connessione spirituale e umana che abbiamo con quelle persone. Le emozioni sono in un certo senso “contagiose”, così gentilezza e felicità possono innescare una reazione a catena: il livello della felicità nell’altro è infatti legato al fatto che noi stessi siamo felici, anche se il successo non ci tocca direttamente.

Celebrare il successo senza paura di brillare: come abbracciare lo “slayare” nella vita quotidiana

Alcuni consigli per slayare in maniera corretta:

  • smetterla di pensare alle altre persone come se un loro successo ci sminuisca. Lo dicevamo prima, il successo delle altre persone non rimarca il successo che noi non abbiamo raggiunto;
  • provare a mettere da parte il sé e immaginare la community virtuale come una comunità reale con i dovuti distinguo. Certo, può essere pericoloso confondere i piani del virtuale e del reale, ma bisogna ricordare che dietro ogni utente c’è un essere umano con emozioni e sentimenti e dovremmo trattarlo come tratteremmo un amico vero, uno che conosciamo dalle elementari, quello con cui andiamo a prendere il caffè o l’aperitivo;
  • capire come il successo degli altri e delle altre possa migliorarci umanamente o personalmente, ovvero lasciarsi ispirare. Non significa copiare un lavoro per raggiungere lo stesso traguardo, ma farsi contagiare dalla forza della volontà, dalla pervicacia o forse anche dalla creatività di chi ha raggiunto un successo.
La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!