Il rito della sabbia è una celebrazione romantica e molto suggestiva che si fa durante il matrimonio o il rinnovo delle promesse, un modo molto dolce per giurarsi amore eterno senza usare le parole. Il rito della sabbia si può fare durante il matrimonio religioso (previa approvazione del parroco), in occasione del matrimonio civile e soprattutto nei matrimoni simbolici in cui sono gli sposi a scegliere il loro rituale e a dare valore a quello che fanno.

Se volete aggiungere romanticismo e magia alle vostre nozze il rito della sabbia potrebbe essere la scelta giusta, si organizza facilmente e non richiede molto tempo, motivo per cui anche durante il matrimonio religioso di solito è permesso.

Rito della sabbia: cos’è?

Il rito della sabbia ha origini antichissime: risale infatti alle tribù nativo-americane che si sposavano in spiaggia e non dentro le chiese. Si tratta dunque di un’usanza di una cultura diversa ma che, da qualche anno, è stata adottata anche da noi in Italia, soprattutto da chi sceglie il matrimonio in spiaggia. Il rito della sabbia rappresenta la congiunzione di due vite in una sola, l’unione di due anime affini che si muovono all’unisono e l’inizio di un percorso insieme destinato a durare tutta la vita.

Rito della sabbia: come si svolge?

Per fare il rito della sabbia occorre acquistare tre vasi, due più piccoli e uno più grande con il tappo e poi la sabbia in due diversi colori: una la utilizzerà la sposa, l’altra lo sposo. Durante il rito, gli sposi tengono in mano il loro vaso con dentro la sabbia del colore scelto e poi, in contemporanea, la versano nel vaso più grande. I granelli di sabbia si mescoleranno tra loro, mantenendo i colori diversi, ma allo stesso tempo non si potranno più separare.

Il rito della sabbia nasce per i matrimoni in spiaggia, ma si può organizzare anche in chiesa o al comune perché non si sporca nulla, dovete solo acquistare dei vasi che lascino un certo margine di sicurezza. Durante il rito della sabbia, di solito, si aggiunge un sottofondo musicale che scelgono gli sposi: la canzone preferita, un brano romantico e suggestivo o magari della musica dal vivo per creare un’atmosfera ancora più speciale. Gli sposi possono poi sigillare il vaso con il coperchio e tenerlo a casa, per ricordarsi sempre della promessa fatta, soprattutto quando la routine e la quotidianità faranno vacillare le proprie certezze.

Il rito della sabbia rappresenta l’essenza del matrimonio: vite separate unite per sempre, ma anche anime che, pur essendo legate, mantengono la propria individualità. Il rito della sabbia è una bellissima metafora della vita di coppia perché coglie lo spirito dello stare insieme, essere legati ma restare se stessi, promettersi amore eterno e prendere un impegno seriamente.

Se la coppia ha già dei figli anche loro possono partecipare, basterà utilizzare della sabbia di colori diversi per ogni membro della famiglia, il vaso finale sarà il simbolo della vita insieme. Si presta bene anche agli anniversari più importanti come i 50 anni di matrimonio: è un modo molto romantico per rinnovare le promesse senza organizzare una cerimonia a tutti gli effetti.

Rito della sabbia: le formule

Cos'è il rito della sabbia
Fonte: iStock

Il rito della sabbia è accompagnato da promesse o formule che gli sposi possono leggere o che possono far recitare a chi celebra il matrimonio, è tutto molto libero e si può scegliere un brano a piacere ispirato a quelli classici oppure qualcosa scritto di proprio pugno. Vi proponiamo due testi della tradizione inglese che simboleggiano l’unione spirituale tra due anime che potete utilizzare per come sono oppure personalizzare secondo le vostre esigenze.

“L’amore è la forza eterna della vita. L’amore è la forza che ci permette di affrontare la paura e l’incertezza con coraggio. Ma anche se condividerete la vita, non dimenticate di essere due persone distinte. Coltivate e affermare le vostre differenze. Amatevi l’un l’altro. Mantenetevi fedeli al vostro impegno. Insieme potrete ridere e piangere, essere in salute e in malattia, felici e arrabbiati, condividere e crescere. Crescere a volte insieme, a volte separatamente.”

“(Nome dello sposo) e (nome della sposa), prima di incontrarvi avete vissuto due vite separate, avete sognato e desiderato cose differenti. Poi un giorno le vostre strade si sono intrecciate, vi siete innamorati e oggi vi trovate qui di fronte a noi per iniziare un nuovo viaggio insieme. I contenitori con la sabbia colorata simboleggiano il vostro percorso di vita, la vostra unicità e tutto ciò che vi ha modellato come persone. Questo grande vaso è la vostra vita futura, la sabbia che verserete sarà la vostra unione. L’unione delle vostre famiglie e di voi come individui. Come questi granelli di sabbia oggi si uniscono in questo disegno, così le vostre vite ora si sono unite e hanno formato una famiglia.”

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!