
Cosa fa oggi Mirca Viola, la bellissima Miss Italia squalificata perché mamma

Quello che è successo a Mirca Viola non accadrà più. Dal quel giorno i regolamenti sono cambiati, e ora anche una mamma può essere Miss Italia.
È accaduto nel 1987 alla ragazza di Forlì, che di anni all’epoca ne aveva appena 19: non ha avuto nemmeno il tempo di realizzare la vittoria, che il titolo tanto ambito le venne subito revocato perché si scoprì essere sposata con il produttore Enzo Galli e già mamma di Nicholas. Fu così che la corona passò alla seconda classificata.
Mirca non ha rinunciato però al suo sogno di entrare nel mondo dello spettacolo e, nonostante l’ingiusta squalifica, è riuscita nel corso della sua vita a ottenere ruoli in programmi tv e fiction, una su tutte CentoVetrine, impersonando Asia Ricci. Nel 2003 è diventata una delle conduttrici di Sipario, rubrica del Tg4 dedicata allo spettacolo. Debutta successivamente anche sul grande schermo, sia come attrice che come regista: ha all’attivo due film L’amore fa male e Cam Girl ultimo film diretto nel 2014. E non ha mai abbandonato la carriera da modella, posando per noti brand.
Se nel 1987 era proibito essere una miss e allo stesso tempo avere una famiglia, ora il regolamento del famoso concorso è cambiato. Nonostante ora sia ammessa la partecipazione a mamme e mogli, c’è ancora qualcuno che si stupisce e si incattivisce alla vista di una mamma che porta con sé la bimba di sei mesi alle selezioni di Miss Italia. È successo a Alessia Spagnulo, aspirante Miss Italia che ha passato le prime selezioni all’inizio del 2018 sfilando con la sua bambina nel marsupio e si è ritrovata coperta di critiche e insulti ingiusti da parte del web.
La grande forza di Mirca deve essere d’esempio a tutte le donne: non si è arresa e ha continuato per la sua strada. Ha avuto un’altra bambina e ha continuato a essere una mamma e una moglie attenta e presente, senza rinunciare ai propri sogni.
Essere mamma non è un problema e non può essere una discriminazione, avere un bambino non è una difficoltà o un ostacolo alla carriera. E nessuno dovrebbe permettersi di farci credere il contrario.
Sfogliate la gallery per scoprire la sua storia.
Articolo originale pubblicato il 27 Aprile 2018
È accaduto nel 1987, Mirca Viola, originaria di Forlì partecipa alle selezioni di Miss Italia e di turno in turno raggiunge la finale riuscendo a vincere il titolo tanto ambito. Titolo che le viene revocato subito dopo perché sposata con il produttore Enzo Galli e già mamma di Nicholas.
E così è successo, Mirca ha dovuto rinunciare alla corona e cedere la vittoria alla seconda classificata Michela Rocco solo perché sposata e mamma.
Mirca Viola ammette d’aver tenuto nascosto la sua vita privata al concorso, ma lo ha fatto solo per sentirsi in parità con le altre ragazze e non essere squalificata. Essere mamma del piccolo Nicholas e moglie per lei non poteva e non doveva essere una discriminazione.
Quello che ci piace di Mirca è infatti la sua determinazione, la voglia di raggiungere un obiettivo e combattere per realizzarlo. Nonostante l’ingiusta eliminazione per una regola che ora non esiste più, Mirca non si è data per vinta è ha continuato a inseguire le proprie passioni: lo spettacolo e la regia pian piano è riuscita a raggiungere entrambi gli obiettivi nonostante la partenza non fosse delle migliori.
Mirca Viola parla soddisfatta e emozionata nella sua intervista a Coomingsoon.it riguardo al suo primo lavoro dall’altra parte della macchina da presa. L’amore fa male è il suo esordio da regista uscito nel 2011.
Ho vissuto questo debutto con molta ansia, l’ho sempre desiderato fin da quando ero giovanissima, dai miei 20 anni. E ho fatto tutta la trafila: l’assistente alla regia, l’aiuto regista… Ho seguito dei film in produzione, perché questo è un lavoro che si impara stando sul campo. Quindi non è che sia arrivata al cinema senza aver mai fatto niente, ma ho fatto la mia gavetta con registi come Salvatore Piscicelli e Giuseppe Ferrara. Voglio ringraziare gli attori che mi hanno dato fiducia e sono sempre stati pronti alle mie esigenze, in un paese in cui a volte è difficile sconfiggere il pregiudizio.
Cam Girl, la seconda opera di Mirca Viola come regista è una vera e propria denuncia alla disoccupazione. Un appello a favore di chi in preda alla disperazione e sommerso da spese accetta qualsiasi lavoro pur di recuperare soldi. Mirca rilascia una considerazione in merito al dibattito, sul sito sentieriselvaggi:
Mi chiedo, è questo che ci meritiamo? Nessuno si preoccupa di controllare questa situazione. Tutti i soldi che si muovono sono in nero, i siti si arricchiscono e le ragazze non sono pagate.
Il film è uscito nelle sale a maggio 2014.
Nicholas Gallo è il figlio avuto con il produttore Enzo Gallo. Nicholas condivide la stessa passione della madre, anche lui è un attore emergente.
Protagonista del cortometraggio L’amante che firma il ritorno sulle scene del regista Pierfrancesco Campanella.
Angelica è la secondogenita di Mirca avuta nel 1990 con l’ex marito Enzo Gallo. Amante dell’arte e della sceneggiatura ha firmato e partecipato anche lei alla realizzazione della sceneggiatura del secondo film della madre Cam Girls.
Durante la puntata del 18 febbraio 2018, Mirca Viola è ospite del programma televisivo Domenica In. Il figlio le fa una sorpresa: dopo aver rivisto i momenti dell’incoronazione da Miss, arriva il messaggio di Nicholas.
Sei la mamma più bella d’Italia (…) nonostante i bisticci ti voglio tanto bene.
Lei, commossa, come riporta ilsussidiario, ringrazia tutti per la bella sorpresa.
21 anni e l’indecisione. Leggo perché sono curiosa. Amo l'arte e la moda. Life goal: trovare la bellezza ovunque vada e saperla raccontare.
Cosa ne pensi?