Millefoglie di pane carasau al salmone affumicato

Un primo piatto dal sapore deciso, di grande impatto e super veloce da preparare

Una ricetta che mette insieme le mie grandi passioni: il pane, il salmone e la pasta al forno. Con un ingrediente segreto: la velocità d’esecuzione. Lo confesso quando la fame chiama non riesco ad aspettare ma se la voglia si chiama pasta al forno??? No problem, i tempi di attesa non fanno parte della ricetta. Occorrono solo dieci minuti per prepararla e il resto del pranzo per goderne a papille piene. Ottima anche per stupire gli amici gastrofighetti, che dopo aver pontificato, spazzoleranno tutto.

Protagonista di questo primo piatto il pane carasau, irresistibile e croccante specialità sarda, utilizzato in sostituzione della classica sfoglia, accompagnato da besciamella – che io ho preparato in casa senza lattosio – e salmone norvegese.

 

Ingredienti per 2 persone (affamate):

  • 300 gr. circa di pane carasau
  • 1 confezione di besciamella (o preparatela in casa: ingredienti e procedimento di seguito)
  • 150 gr. di salmone norvegese affumicato (scegliete una marca che conoscete: io sono andata a scatola chiusa ed era davvero troppo sapido)
  • 200 gr. di ricotta (la mia senza lattosio)
  • pan grattato per la finitura
  • grana grattugiato (a piacere)
  • julienne di finocchi (a piacere)
  • glassa di aceto balsamico (a piacere)

 

Per la besciamella senza lattosio:

  • 2 cucchiai di margarina
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 bicchiere di latte di riso
  • 1 pizzico di noce moscata
  • erba cipollina tagliata finemente

Procedimento per preparare la besciamella senza lattosio:

  1. In un pentolino fate sciogliere a fuoco basso la margarina, aggiungete la farina e mescolate energicamente, aggiungete il latte e continuate a mescolare finché non avrà raggiunto una consistenza cremosa ma ancora abbastanza liquida.
  2. Muffin al cioccolato con cuore morbido di nocciola
  3. Aggiungete un pizzico di noce moscata e dell’erba cipollina (ottima con il salmone)

Procedimento per preparare il millefoglie al salmone:

  1. Prendete una teglia e rivestitela di carta da forno. Spezzate il pane carasau e formate uno strato come a voler preparare una lasagna cospargete lo strato di pane con abbondante besciamella, pezzi di salmone, ricotta e se volete aggiungete una manciata di granaMuffin al cioccolato con cuore morbido di nocciola
  2. Muffin al cioccolato con cuore morbido di nocciola
  3. Procedete a comporre il vostro millefoglie fino a esaurimento degli ingredienti; finite l’ultimo strato con pan grattato e un filo d’olioMuffin al cioccolato con cuore morbido di nocciola
  4. Infornate a 200° per 1o minuti
  5. Servite con della glassa di aceto balsamico e una julienne di finocchi

 

nb. se avete più tempo, aggiungete anche zucchine e melanzane grigliate o dei funghi trifolati. Per un risultato più morbido bagnate il pane con del brodo prima di comporre il millefoglie

Articolo originale pubblicato il 23 ottobre 2013

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!