Frigo aperto, noia, frigo chiuso, frigo aperto, frigo chiuso.
Idea. Questa ricetta è nata così dopo un braccio di ferro, a botte di apri e chiudi, con l’amato-odiato frigorifero. Una scena tipica in quelle giornate in cui ti trovi faccia a faccia con il pranzo, hai poco tempo, pochi ingredienti e nulla sembra soddisfare le tue aspettative culinarie, finché un ingrediente ti salva ricetta e buon umore. A voi l’epilogo di un altro episodio da frigo vuoto e agenda piena: risotto con il melone.
Il risultato finale è stato piacevolissimo e delicato. Da riproporre sicuramente come primo piatto all’interno di un menù estivo a base di frutta, magari servito tiepido direttamente nella calotta svuotata del melone o dentro grossi limoni non trattati.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di riso carnaroli
- 1/2 melone maturo
- 1 cipolla rossa media
- 1 e 1/2 l di brodo vegetale (sedano, carote, cipolla)
- 1 noce di burro (30 gr. circa)
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 2 cucchiai di grana
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- sale (a piacere)
- pepe (facoltativo)
- 2/3 foglie di menta fresca
Procedimento
- Tagliate il melone a metà, prendetene una calotta e privatela dei semi e della buccia; tagliate la polpa a tocchetti.
- In una padella aggiungete il burro e i tocchetti di melone. Fate cuocere a fuoco lento finché la polpa non si sarà sfaldata e sarà facile ridurla in purea con una forchetta. Aggiungete un pizzico di sale.
- Nel frattempo in una pentola dal fondo alto, versate un filo l’olio e la cipolla tagliate; fatela appassire e aggiungete il riso; fate tostare per pochi secondi e aggiungete il brodo vegetale, un po’ alla volta finché non sarà cotto.
- A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungete la polpa di melone ridotta a purea, il limone e il grana. Ultimate la cottura, stando attenti a non far ritirare troppo i liquidi, e impiattate decorando con delle foglie di menta e una macinata di pepe.
N.b. Se non avete tempo potete utilizzare del brodo granulare ma consiglio sempre di prepararlo con ortaggi freschi, aggiungendo ad abbondante acqua fredda, carote, sedano, cipolla e sale e far bollire almeno 1 ora. Il brodo può essere preparato in anticipo e conservato in freezer, in un contenitore chiuso ermeticamente: all’occorrenza sarà solo necessario scongelare.
Articolo originale pubblicato il 20 agosto 2013
Cosa ne pensi?