
L’autunno regala molteplici opzioni per abbinare più look diversi e mescolare capi versatili da indossare durante la giornata.
Vestirsi a strati in autunno concede la possibilità di sperimentare trame, tessuti, motivi e colori. Per questo le possibilità di outfit sono infinite. Ma, attenzione a non esagerare troppo!
Un consiglio utile potrebbe essere iniziare con uno strato di base composto da una canotta o una t-shirt, aggiungendo poi come secondo strato un maglioncino in cotone o una giacca blazer. Non dimenticate che gli accessori, come cappelli, sciarpe e gioielli, sono fondamentali perché possono aggiungere un tocco personale a tutti gli outfit.
Se volete imparare come vestirsi a strati in autunno, ecco alcuni consigli ed idee utili per evitare di commettere degli errori.
1. Vestirsi tono su tono: elemento imprescindibile è il cardigan
Per un risultato armonioso ed un outfit perfetto può essere una scelta giusta quella di vestirsi tono su tono. Un elemento immancabile, in questo caso, è il cardigan che mantiene caldo, ma può essere tolto molto comodamente al bisogno. Lungo o corto, aperto o con bottoni, è un must have da non dimenticare.
Beige, marrone, blu, grigio, sono colori perfetti per un look sofisticati. Le più audaci, invece, potranno scegliere un rosa. Ogni elemento può essere scelto in colori simili, ma con nuance diverse. Ad esempio, potreste indossare un vestito in maglia leggera con un cardigan e stivali alti fino al ginocchio o cuissardes, assolutamente di tendenza quest’anno.
Il tocco in più? Una cintura a definire il punto vita, scongiurando così l’effetto “infagottato”.



d.Stil - Cardigan Lungo Donna con Tasca
- Disponibile in 3 colori: grigio, nero, verde
- Disponibile anche in un altro modello lungo con bottoni
- dalla taglia S-2XL
- Nessuno
2. Accessori versatili: la sciarpa e il poncho
Per aggiungere stile e carattere al proprio outfit potete indossare maxi sciarpe con motivi e colori particolari. Si tratta di un’ottima alternativa ai classici maglioni per le giornate autunnali non troppo fredde. Per vestirsi a strati aggiungetela ad un top aderente o un dolcevita, insieme a jeans leggeri o stile boyfriend.
Da non perdere anche il poncho, la mantella che non banalizza mai nessun look. Non è troppo ingombrante, può essere piegata facilmente e tenuta in borsa.



heekpek - Poncho Reversibile Oversize
- Morbido e comodo: ampia vestibilità
- Disponibile in 8 fantasie di colore
- Dimensioni: 130 * 150 cm
- Si consiglia di lavare a mano
3. Il must have: il dolcevita


Tra i must have del vestirsi a strati in autunno c’è “lui”: il dolcevita. Coprendo gola e décolléte, mantiene ben caldi e permette di costituire il primo strato di base per l’abbigliamento da sfoggiare nei giorni più freddi.
Potrete accompagnarlo con un blazer, una giacca di jeans o di pelle. È un elemento molto versatile che può essere abbinato ad uno stile più casual così come ad uno più elegante. Non tralasciate anche la scelta del soprabito: potete arricchire il dolcevita con un trench avvitato in vita, un giubbino corto o un cappotto.
4. Un tocco grunge: la camicia scozzese
Per un’idea audace e grunge in stile anni ’90, non potete dimenticare la camicia scozzese. Ad oggi ci sono tantissimi modelli con taglio slim e molto femminile: potete indossarla sotto a un maglione. Potete anche giocare molto con i colori del tessuto tartan che sceglierete per la scelta di maglia e pantaloni.



ZANZEA - Camicia Donna Lunga in stile scozzese
- Disponibile in 14 modelli
- Taglie: dalla 36 alla 54
- Ideale su leggings o jeans
- Controllare la tabella delle taglie prima
5. Il blazer: raffinato e senza tempo
Il blazer è un capo raffinato e senza tempo. Chiuso, aperto, con bottoni, a 3/4, può essere la scelta ideale per vestirsi a strati in autunno. Potete aggiungerlo sopra ad una t-shirt e un comodo jeans, così come a un dolcevita e un pantalone più classico.
Il blazer è perfetto per completare l’outfit autunnale quando le temperature iniziano a farsi più fredde.
Articolo originale pubblicato il 18 ottobre 2022
Cosa ne pensi?