Spiagge per cani 2018: "Io qui posso entrare!"
Quali sono le spiagge per cani in cui recarsi quest'estate? Eccone una carrellata nelle diverse regioni d'Italia.

Quali sono le spiagge per cani in cui recarsi quest'estate? Eccone una carrellata nelle diverse regioni d'Italia.
Le spiagge per cani sono ormai una realtà da anni. Parliamo naturalmente di spiagge attrezzate che siano pet-friendly. Per quanto riguarda le spiagge libere, i cani possono essere portati dovunque non sia espressamente vietato da un’ordinanza municipale o della capitaneria di porto. Per quanto riguarda invece gli stabilimenti balneari, non dappertutto sono ammessi i nostri amici a quattro zampe, ma solo in quei posti che sono attrezzati per farlo.
Esistono però, fortunatamente, queste spiagge dedicate agli amanti degli animali e ai loro migliori amici. Sono presenti vari strumenti in Rete per cercarne una che sia vicina ai vostri luoghi di villeggiatura. Noi abbiamo usato Animalpedia. Non vi resta che leggere e iniziare la navigazione virtuale verso i vostri luoghi del cuore, prima di visitarli realmente. E in compagnia.
Un buon consiglio, prima di partire è comunque controllare per vedere quali ordinanze comunali (o talvolta regionali, come vedremo in Emilia-Romagna) siano previste nei luoghi in cui andrete in vacanza. Solitamente è anche buona norma portare con sé delle cose in spiaggia: il guinzaglio e la museruola (anche se non li mettete al vostro cane teneteli sempre con voi e ricorretevi se servisse) ma anche il libretto sanitario per conoscere tutta la storia del cane nel caso si rendesse necessario.
Partiamo con la Toscana: qui ben 15 spiagge sono attrezzate per i cani, nelle province di Livorno, Lucca e Grosseto. Tra esse la Pasha Glam Dog Beach di Piombino, il Bagno Flavio di Forte dei Marmi e Le Marze a Castiglione della Pescaia.
Qui siamo di fronte a una delle regioni pet-friendly per eccellenza. Si segnalano ben 18 spiagge che accettano i nostri cagnolini nelle province di Genova, Savona e Imperia. Tra esse segnaliamo la spiaggia comunale per cani di Imperia, la Rin Tin Beach di Pietra Ligure e la spiaggia di Vesima.
In Sardegna tanti posti dove potersi divertire e rilassare con il cane: ben 22 lidi, spalmati sulle province di Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro. Tra esse si possono provare la spiaggia del Poetto a Cagliari, Porto Palma a Caprera e Porto Fido a Santa Teresa di Gallura.
Sono invece 22 le spiagge per cani nelle Marche, nelle province di Pesaro-Urbino, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno. Molto bene località come Fermo, Civitanova Marche e Porto Recanati. Tra le spiagge che si possono visitare in regione con il proprio amico Fido: l’Islamorada Dog Beach di Fano, la Scooby Doo Beach di Senigallia e la Spiaggia libera 14 di Grottammare.
In Puglia 6 spiagge sono sicuramente attrezzate per i cani, ma in questo conteggio sono escluse quelle di Vieste, che è una tipica località vacanziera e quindi ce ne sono molte che non figurano in questo elenco. Tra l’altro Vieste è comune virtuoso in tal senso, dato che ha aderito a un progetto che si chiama “Zero Cani in Canile”. Tra i lidi dedicati ai canidi ci sono Il Gabbiano di Rodi Garganico, la Santos Baubeach di Fasano e la Bau Beach di San Cataldo.
In Veneto ci sono 7 lidi privati che accettano i quattrozampe e si trovano in provincia di Rovigo, Venezia e Verona. Tra questi ci sono il Bagno Tamerici Dog di Rosolina, il Bau Beach che però non è sul mare ma sul lago di Garda, e la Spiaggia di Pluto a Bibione.
Solo 5 spiagge per cani in Lazio, in provincia di Roma, Viterbo e Latina. Tra esse troviamo: La Pineta Blu di Pescia Romana, la Bau Beach Marechiaro a Maccarese e la Sabau Beach di Sabaudia.
Ben 20 spiagge disponibili nelle province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, tra cui il Bagno Gabbiano di Lido degli Estensi, la Fido’s Beach di Cesenatico e la Spiaggia delle Donne di Riccione. Ricordate sempre che in Emilia-Romagna è però vietato lasciar fare il bagno al cane, tranne in provincia di Ravenna.
Solo 5 lidi privati ammettono per certo i cani nei loro stabilimenti. Tra essi: il Capitan Cook di Massa Lubrense, il Dog Beach di Palinuro e il Lido Bernardino di Castel Volturno.
Sono 5 le spiagge per cani in Calabria, suddivise nelle province di Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valenzia. Tra esse: il Lido Kahlua di Cirò Marina, l’Hang Loose Beach di Gizzeria Lido e il Lido La Praia a Zambrone, a una manciata di chilometri da Tropea che è una meta ambita e amata.
In Sicilia 9 lidi privati ammettono i cani nelle province di Siracusa, Messina, Catania e Trapani. Tra esse troviamo il Lido Vengo Anch’io di Messina, la Kukua Beach di Siracusa e il lido sabbie nere e acque calde di Lipari.
Non vi spaventate se vi diciamo che solo 2 lidi attrezzati sono qui disponibili per i cani, l’affaccio sul mare è davvero minuscolo rispetto ad altre regioni. A Pisticci potrete però trovare il Lido San Basilio e la Spiaggia per cani Lido Macchia.
Anche in Abruzzo una decina di spiagge accoglieranno i vostri cani nelle province di Teramo, Pescara e Chieti. Tra esse ci sono la Caprice di Giulianova, la Prora Beach Village di Pescara e il Lido Maristella a Ortona.
In questa regione ci sono 6 spiagge attrezzate per i cani, 4 su 6 nella sola città balneare di Lignano Sabbiadoro. Tra queste Doggy beach, Sunny Pet e la spiaggia di Duke. Sia a Trieste che a Gorizia ci sono spiagge dedicate ai nostri amici a quattro zampe comunque.
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?