Come pulire la lavatrice: 4 rimedi fai da te super efficaci

Allarme cattivi odori? Ecco 4 rimedi fai da te assolutamente efficaci per pulire la lavatrice!

Può capitare di notare un bucato non pulito come vorremmo, oppure – ancor peggio – di sentire un pessimo odore provenire dalla nostra lavatrice. Questo accade perché, anche alla più attenta donna di casa, può sfuggire lo sporco che si va a incastrare nella guarnizione dell’oblò, oppure nel filtro.

Certamente non esiste una regola fissa su quando igienizzare la lavatrice, molto dipende dalla frequenza dei lavaggi e dal tipo di carico. Se lavate camici da lavoro, ad esempio, oppure se la qualità dell’acqua usata è eccessivamente dura, dovrete farlo più spesso; in ogni caso, igienizzare, disinfettare e deodorare periodicamente la lavatrice è assolutamente consigliabile, ma non dovete spendere una fortuna, esistono moltissimi metodi fai da te davvero efficaci! Vediamone alcuni.

1. Come lavare la lavatrice con l’aceto bianco

come pulire la lavatrice aceto bianco
Fonte: web

Programmate un lavaggio a vuoto, impostando una temperatura di almeno 90 gradi in modo da sciogliere lo sporco ostinato ed eliminare i cattivi odori: questa operazione va fatta ogni tre mesi se eseguite lavaggi a cadenza settimanale.Per eliminare i cattivi odori e pulire la lavatrice, versate nel cestello, o nella vaschetta del detersivo, una tazza di aceto bianco: è  un prodotto acido al 5 per cento, che non rovinerà la lavatrice ma toglierà ogni odore. È ottimo anche per eliminare, almeno parzialmente, il calcare, ma soprattutto la muffa.

2. Come pulire la lavatrice con il bicarbonato

pulire la lavatrice bicarbonato
Fonte: web

Per contrastare la formazione di calcare, la più economica e brillante soluzione è il bicarbonato di sodio. Questa soluzione in polvere è infatti l’ideale per contrastarne la formazione sulle pareti della lavatrice. Il suggerimento è di aggiungerne un cucchiaio (circa 25 grammi) nella vaschetta insieme al detersivo. In questo modo si otterrà non solo una lavatrice lucente, ma anche un bucato profumato e disinfettato. Occhio però quando effettuate lavaggi con capi di lana o seta, due tipi di tessuti con cui il bicarbonato di sodio non va proprio d’accordo. Una volta al mese, poi, è consigliabile utilizzare 150 grammi di bicarbonato – da versare sempre nella vaschetta del detersivo  – per effettuare un ciclo di lavaggio a vuoto al fine di preservare la lavatrice e le sue articolazioni.

3. Candeggina per disinfettare

Se la lavatrice è molto sporca, ad esempio perché il suo cestello ha ospitato la coperta del cane, potete usare del disinfettante. In questo caso, nel lavaggio a vuoto, dovrete versare una tazzina di candeggina e pulire manualmente le guarnizioni usando dell’alcol.

E per chi ha la lavatrice con carica dall’alto?

4. Pulire, deodorare e disinfettare la lavatrice con carica dall’alto

pulire la lavatrice carica dall'alto
Fonte: web

La lavatrice con carica dall’alto è sicuramente un po’ più complicata da pulire, ma potrete comunque prendervene cura utilizzando la stessa candeggina. Procedete avviando un ciclo di lavaggio ad alte temperature e interrompetelo quando l’acqua avrà riempito il cestello. Aggiungete un litro di candeggina e avviate nuovamente il ciclo di lavaggio per pochi istanti, necessari per fare in modo che l’acqua calda e la candeggina si mescolino. A questo punto lasciate nel cestello la miscela per circa un’ora, mentre il composto agirà contro sporcizia e residui di ogni tipo. Trascorsi i 60 minuti di posa, fate ripartire il programma e lasciatelo finire. A questo punto la lavatrice sarà disinfettata, e non vi preoccupate se dovesse puzzare eccessivamente di candeggina: riempite nuovamente il cestello di acqua bollente come già fatto e usate un litro di aceto. Ripercorrete le stesse mosse e il gioco è fatto. Quando il caso non è grave, potete anche omettere la candeggina e passare direttamente al procedimento con l’aceto, aggiungendone mezza bottiglia, oppure 150  grammi di acido citrico da sciogliere in un litro circa d’acqua, e attendendo 40 minuti circa prima di azionare di nuovo e terminare il  programma di lavaggio.

In ogni caso, ricordatevi sempre che almeno una volta all’anno è necessario pulire i filtri di carico e scarico della lavatrice, e che i trattamenti di manutenzione periodica come quelli appena descritti possono davvero permettere alla vostra lavatrice di resistere a scapito del tempo che passa.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!