
In occasione del decimo anniversario dal lancio dell’importante progetto Riciclo – Intimissimi Goes Green, per la primavera/estate 2020 Intimissimi ha realizzato una capsule collection pensata non solo per sottolineare l’impegno del marchio in campo ambientale, ma indirizzata a tutte quelle donne particolarmente attente nella selezione di capi che rispettano l’ambiente, e che sulla pelle vogliono godere della straordinaria sensazione che i tessuti sostenibili conferiscono, dei quali si conosce la natura e la provenienza.
La protagonista di alcuni degli scatti di questa nuova capsule collection dal sapore green è la splendida Irina Shayk, che posa con il completino intimo verde della linea “The Garden Fairy” e il completo con reggicalze della linea “Rare Beauty”, dove la seta è il tessuto principale.
Intimissimi Green Collection: la linea
Per questa collezione di debutto Intimissimi si concentra su due linee romantiche, sensuali e, naturalmente, realizzate con materiali e tessuti in pieno rispetto dell’ambiente.
“The Garden Fairy” è composta da set intimi, body e sottoveste in soffice pizzo QNova by Fulgar, dove le tonalità principali sono il verde salvia e il nero. La lingerie proposta nella linea “Rare Beauty” accosta al filato QNova l’elegante seta certificata Bluesign: qui troverete il reggiseno Sofia, lo slip brasiliano e il reggicalze dove vengono accostati l’elegante rosa antico e i sensuali dettagli del pizzo nero.
Infine, a completare la proposta, nella nuova Intimissimi Green Collection troverete anche un’ampia selezione dedicata all’abbigliamento nightwear a cui viene affiancata una linea di maglieria basic in modal e micromodal certificato Lenzing e in fibra di bambù.


Ad oggi, nel periodo storico che stiamo vivendo e attraversando, diventa di fondamentale importanza sviluppare un comportamento critico nella fase di acquisto: informarsi scrupolosamente sulla provenienza dei materiali con cui vengono realizzati i capi, e prestare più attenzione alla loro composizione è una delle importanti regole che del movimento eco-fashion che si batte per una moda più sostenibile e trasparente.
L’obiettivo? Quello di minimizzare il danno che andrebbe ad impattare sull’ambiente, focalizzarsi su acquisti più intelligenti, selezionando e scegliendo accuratamente capi realizzati con fibre sostenibili ed ecologiche. La Green Collection di Intimissimi si inserisce proprio in questo contesto grazie l’attenzione del brand per l’utilizzo di fibre a basso impatto ambientale e certificate dalle aziende fornitrici, per ogni tessuto con cui vengono realizzati i capi della nuova linea:
- il pizzo, che contiene il filato di poliammide riciclato QNova by Fulgar; una fibra di nylon eco sostenibile realizzato con materie prime rigenerate;
- la seta, certificata Bluesign, per garantire una catena di produzione della fibra con il focus al miglioramento della performance ambientale;
- il modal by Lenzing e il bambù; entrambi ricavati da fonti di legno rinnovabili e sostenibili.
La spiegazione di ciascuno di questi materiali lo troverete segnalato sull’etichetta del capo, affiancato dalle specifiche conferite alla fibra quali morbidezza, freschezza o traspirabilità.
Un albero… In regalo!
A questa importante capsule collection si affianca un altro progetto molto importante, sempre a sostegno dell’ambiente: la collaborazione che Intimissimi ha siglato con Treedom, l’unica organizzazione al mondo che permette di piantare alberi a distanza dove, online, è possibile monitorarli e seguire il loro percorso di crescita.
Già dal 2010, anno della sua fondazione, sono stati piantati più di 900.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia direttamente da contadini locali, contribuendo così a produrre non solo benefici ambientali, ma anche sociali ed economici. Intimissimi ha chiuso con Treedom un accordo per piantare 20.000 nuovi alberi in diverse parti del mondo, che intende regalare ai propri clienti.
Nel mese di marzo, infatti, con un acquisto nel negozio fisico o nello store online del brand, potrete ricevere in regalo un albero che sarà fotografato e geolocalizzato, e potrete così seguire ogni aggiornamento attraverso una pagina online dedicata.


Cosa ne pensi?