
“Vergognatevi di voi stessi”: Lady Gaga in difesa di Kesha

Gli insulti a Malika Ayane: "Mi fanno male quei commenti sui social"

"Secondo me la donna": Giorgio Gaber, il più femminista degli anti femministi

Le donne nelle canzoni di Paolo Conte

6 "avanzi evolutivi" che non ci servono più, ma abbiamo ancora

Vale più la vita di mio figlio o quella del tuo?

Se Virginia Raffaele “invoca Satana” e diventa l’anticristo

La Favorita: non parliamo solo di solidarietà e rivalità femminili

12 adolescenti modificano le foto fino a vedersi "social": il risultato è allarmante
Com'è cambiata e cosa sta facendo Alanis Morissette
A cura di Natascia Alibani
Com’è cambiata e cosa sta facendo Alanis Morissette


Il grande successo per lei arrivò nel 1995 con l’album Jagged Little Pill, ma in realtà la carriera di Alanis Morissette è ben più lunga, e comincia quando la cantante canadese, naturalizzata statunitense, aveva appena dieci anni: con il fratello gemello Wade, infatti, Alanis partecipò alle audizioni dello show per bambini della televisione canadese You Can’t Do That on Television, registrato nella sua città, Ottawa, e passò le selezioni, comparendo nello show con una certa frequenza fino alla stagione successiva, quando lo abbandonò.
Crescendo Alanis capì che, per inseguire il suo sogno musicale, avrebbe dovuto trasferirsi dal Canada agli Stati Uniti, e così fece; dopo aver scritto un sacco di canzoni, in cui aveva riversato tutti i suoi pensieri sul mondo, le relazioni, mettendo nei testi anche molto di se stessa, fu proprio quando la Maverick Records di Madonna accettò di metterla sotto contratto che Morissette conobbe finalmente il successo internazionale; quello che resero brani come Ironic o You Oughta Know iconici per un’intera generazione, quella dei giovani cresciuti a cavallo degli anni Novanta che arrivavano dalle sonorità pop elettroniche del decennio precedente e si buttavano a capofitto verso il nuovo secolo che rappresentava una chimera attraente e paurosa allo stesso tempo.

Con sette Grammy guadagnati nel corso della carriera, cinque Billboards Music Award e un’infinità di altri premi – fra cui anche due nomination ai Golden Globe per la miglior canzone originale, nel 1998 e nel 2005 – Alanis Morissette e la sua aria boho da hippie contemporanea hanno conquistato la stima e l’apprezzamento di critica e pubblico, che pazientemente l’ha aspettata anche nei suoi lunghi anni di mutismo; come, ad esempio, nel periodo seguente proprio all’album che la fece esplodere e conoscere in tutto il mondo, quando tornò, nel 1998, con Supposed Former Infatution Junkie, frutto di una ritrovata maturità personale e anche di una maggior consapevolezza acquisita dopo un viaggio in India, il quale, benché non riscosse il successo sperato dalla casa discografica, fu comunque in grado di piazzarsi al primo posto nella classifica Billboard.
Ma Alanis, oltre che per le sua musica, è riuscita a distinguersi e ad emergere rispetto al magma delle tante star al femminile del pop e del rock di quel periodo soprattutto grazie a una figura inconfondibile, quasi iconica: lunghi capelli ondulati, stile da moderna bohemienne e chitarra sempre ben salda tra le mani.
Per questo, molti dei suoi ammiratori sono rimasti decisamente sorpresi nel vedere il taglio netto – in tutti i sensi – che la cantante americana ha deciso di dare al suo look e, forse, anche al passato. Cresciuta, diventata moglie e madre, oggi Alanis non sfoggia più una chioma da sirena, come ha mostrato sul proprio profilo Instagram.
D’altronde, i tempi cambiano, e anche questa trasformazione estetica è naturale e conseguente a un ovvio processo in cui, necessariamente, ci si deve “staccare” dal proprio passato per reinventarsi e farsi apprezzare non per quel che si ricorda, ma per ciò che ancora si è. Ovvero una delle cantautrici più talentuose e capaci dell’ultimo ventennio, che certamente non merita di essere ricordata solo come la “ragazza dai capelli lunghissimi”.
A noi Alanis piace molto anche nella sua nuova veste e proprio perché è pienamente capace di non restare aggrappata a ciò che era, perché è una donna che ama giocare con se stessa, sotto ogni punto di vista, e affronta ogni tappa della vita con l’equilibrio e la naturalezza che ciascuno dovrebbe avere nel fare i conti con i propri cambiamenti, sia estetici che, soprattutto, interiori.
Se siete curiose di vedere la nuova Alanis non vi resta che sfogliare la nostra gallery, dove ripercorriamo anche la sua carriera e i suoi successi.

Rockettara, animalista, sportiva e lettrice accanita, scrivo da quando ho memoria, amo Barcellona e la Union Jack.
Se vuoi aggiornamenti su curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: