
Capodanno cinese 2019: inizia l'anno del maiale. Tu che segno sei?

Pronti per il 5 febbraio 2019? Per chi non lo sapesse questa è la data del Capodanno cinese 2019, una ricorrenza che non ha una cadenza fissa di anno in anno, poiché legata ai ritmi del raccolto. Il Capodanno cinese 2019, come quelli che l’hanno preceduto è quindi una festività agricola, ma è anche legato a un nuovo segno zodiacale cinese. L’astrologia cinese si basa su 12 segni, che però non cambiano una volta al mese perché non sono legati alle costellazioni dello Zodiaco, ma che cambiano una volta all’anno.
Questo sarà infatti l’anno del Maiale di Terra.
Appare tutto molto affascinante ed esotico, eppure c’è qualcosa di molto profondo in determinati concetti: la civiltà cinese è antichissima e impregnata da sempre di genialità e filosofia, ed è innegabile che molte popolazioni si sono cimentate in modo differente nello studio dell’astrologia. Non sappiamo se tutto questo ci sembra interessante perché è ben lontano dalla nostra tradizione occidentale o perché i sostrati culturali dei popoli hanno dei fondi comuni e all’interno cerchiamo le nostre radici. Ma come funziona quest’avvicendarsi di segni?
In generale, nell’astrologia cinese si alternano questi dodici segni: Topo, Bufalo o Bue, Tigre, Coniglio o Lepre, Drago, Serpente, Cavallo, Capra o Pecora, Scimmia, Gallo, Cane, Maiale. Ai segni è poi attribuito di volta in volta uno dei cinque elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo o Acqua) secondo una cadenza biennale. Questo significa che lo scorso è stato l’anno del Cane di Terra e precedentemente del Gallo di Fuoco. Con quest’anno si chiuderà un vero e proprio ciclo di 60 anni – il prossimo segno sarà quello del Topo di Metallo, come accadde nel 1960 e prima ancora nel 1900.
Nell’astrologia cinese inoltre entra in ballo anche la filosofia e quindi concetti come yin e yang, ossia il contrasto tra due opposti, come tra il bianco e il nero, ma anche per estensione metaforica, tra luce e buio, giorno e notte, bene e male. Ci sono infatti segni che corrispondono allo Yin (cioè Bufalo, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo e Maiale) e altri che corrispondono allo Yang (ossia Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia e Cane). Il calendario di questo tipo fu introdotto dall’imperatore Huang Di nel 2637 avanti Cristo.
È difficile dire a cosa si riferiscono gli animali che fanno parte dell’astrologia cinese, ma ci sono numerose leggende che ne parlano. Secondo una delle più conosciute, il Buddha alla sua morte chiamò a raccolta tutti gli animali, ma si presentarono solo in dodici – secondo un ordine che è riflesso nell’avvicendarsi dei segni. In un’altra leggenda, l’Imperatore di Giada venne in visita alla Terra, scoprendo le sue creature. Ne volle portare dodici tra le più meravigliose nel Cielo, per mostrarle agli altri dei: tra i dodici mancava però solo il più bello, il gatto, che fu ingannato dall’astuto topo.
I segni dell’oroscopo cinese riflettono infatti le caratteristiche che presumiamo appartengano agli animali (o almeno è così da sempre in letteratura, come per esempio nelle favole) e quindi anche agli uomini nati in un determinato anno – il topo è astuto, il cane è fedele, il cavallo ha un animo nobile, il maiale è intelligente e così via. Per sapere nel dettaglio quali sono queste caratteristiche e che segno è il vostro, vi basta sfogliare la gallery. Intanto buon Capodanno cinese 2019!
Quelli del segno del Topo sono grandi lavoratori, sono affascinanti e creativi – ma qualche volta possono far emergere un lato arrogante – e amano viaggiare.
Chi è nato sotto il segno del Bue, è intelligente, paziente e silenzioso. Ci si può fidare di lui o lei, ma qualche volta è pignolo e rischia di annoiarsi presto.
Chi è nato sotto il segno della Tigre è coraggioso, sensibile e profondo, ma il suo carattere può sfociare anche nella superbia, nell’egoismo e nella diffidenza.
Chi è nato sotto il segno del Coniglio possiede un fiuto naturale per gli affari, è fantasioso, ma anche timido, romantico al limite della stucchevolezza.
Chi è nato sotto il segno del Drago è testardo, energico generoso. Non ama gli insuccessi e guai a deluderlo, o vi terrà a distanza.
Chi è nato sotto il segno del Serpente è generoso e saggio – anche se all’apparenza può risultare egocentrico e arrogante. Il Serpente ha fascino – e qualche volta se ne approfitta, è romantico, passionale ma anche molto silenzioso.
Chi è nato sotto il segno del Cavallo è una persona chiacchierona e gioviale, elegante e dall’animo nobile, oltre che molto creativo.
Chi è nato sotto il segno della Capra è creativo ed elegante, ma si annoia facilmente anche perché non ha molta inventiva. I difetti: è pessimista e asociale.
Chi è nato sotto il segno della Scimmia è flessibile, imprevedibile, è un buon ascoltatore e un ottimo consigliere. Ama il mondo dello spettacolo ma anche le lettere e la scienza. È seducente ma anche romantico quando trova la persona del destino.
Chi è nato sotto il segno del Gallo è impegnato, rigoroso e coraggioso. Si circonda solo di alcune persone di cui possa fidarsi ma vuole avere sempre l’ultima parola.
Chi è nato sotto il segno del Cane è leale, fedele, generoso e un potenziale leader.
Chi è nato sotto il segno del Maiale è coraggioso è gentile, un buon amico, studioso – soprattutto quando si parla di matematica e altre scienze – e un amante del cibo.
Cosa ne pensi?