
Irena Sendlerowa, la donna che salvò 2500 bambini

Susan Brownmiller: lo stupro cambia la vita anche alle donne che non lo subiscono

Rosa Parks e quelle donne nere che, per fortuna, non se ne stanno "al loro posto"

Artista tatua 70 sconosciuti con disegni che, insieme, danno vita a questo "corto"

Se nelle scuole italiane si fanno “esperimenti” sui bambini neri

"Sono qui oggi perché sono gay" il coraggioso discorso di Ellen Page

Perché Drew Barrymore ha postato una foto di lei che piange

Come Sex & The City ha salvato Kristin Davis, la romantica Charlotte York

Se un bambino di 7 anni regala un gioiello Tiffany alla figlia di Kim Kardashian
Quando le Donne Cambiano il Mondo: 15 Donne che Hanno Fatto la Storia
A cura di Silvia Po

Ci sono donne nel mondo che hanno fatto la storia, che hanno abbattuto barriere, sfidato pregiudizi o anticipato i tempi, e per questo hanno lasciato un segno.
C’è chi ha fatto grandi cose, chi ha fatto semplicemente il suo dovere, chi ha seguito un sogno, chi ha difeso un’idea, un diritto, una passione: donne come noi che sono un esempio, che ricordano come nella vita si debba lottare per quello in cui si crede; qui sta tutta la loro eroicità, non importa se abbiano fatto piccole o grandi cose, nell’essere state se stesse sino in fondo.
Donne che, anche in un periodo storico dove tutto era loro avverso, hanno continuato a lottare e a sognare; medici, artiste, attiviste, astronaute, sportive: in questo articolo vi proponiamo una lista di donne coraggiose e intraprendenti, consapevoli che il nostro elenco potrebbe essere infinito.
1. Marie Curie

Marie è stata una chimica e una fisica, che ottenne il premio Nobel per la fisica per gli studi sulle radiazioni, compiuti insieme al marito, e per la chimica, per la sua scoperta del radio e del polonio. Fu la prima donna ad insegnare alla Sorbona.
2. Malala Yousafzai

Malala è un’attivista pakistana, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace. Ferita quasi a morte dai talebani, si batte per il riconoscimento dei diritti civili e del diritto di istruzione delle donne e dei bambini.
3. Valentina Tereshkova

Il 16 giugno 1963, fu la prima donna ad essere lanciata nello spazio a bordo del Vostok 6, per una missione della durata di tre giorni.
4. Amelia Earhart

Amelia è stata un’aviatrice statunitense, la prima donna a sorvolare l’Oceano Atlantico in solitaria. Tentò di fare il giro del mondo in aeroplano, ma scomparse durante l’impresa, il 2 luglio 1937.
5. Pompieri femmine

Nel 1941, durante l’attacco giapponese a Pearl Harbor, queste donne fecero il loro dovere e aiutarono a spegnere le fiamme.
6. Anne Frank

Anne Frank e il suo celebre diario, scritto mentre si nascondeva dai nazisti con la sua famiglia, prima di essere catturata e poi morire nel capo di concentramenti di Bergen-Belsen, sono oggi un simbolo della Shoah.
7. Nadia Comaneci

Nadia è un’ex ginnasta rumena, vincitrice di cinque medaglie d’oro alle Olimpiadi, dove è stata la prima atleta a conseguire il punteggio 10, il massimo, alle parallele asimmetriche.
8. Jane Goodall

Jane Goodall è un’etologa e antropologa inglese, nota per la sua ricerca, durata 40 anni, sulla vita sociale e familiare degli scimpanzé.
9. Bertha Von Suttner

Bertha è stata una scrittrice austriaca, meritevole nel 1905 del premio Nobel per la pace (la prima donna a vincerlo), grazie al suo impegno per le tematiche pacifiste. Il suo volto è inciso sulle monete da due euro austriache.
1o. Gertrude Caroline Ederle

Gertrude è stata una nuotatrice statunitense; fu la prima donna ad attraversare il canale della Manica a nuoto, nel 1926.
11. Leola N. King

Nel 1918, Leola fu la prima donna a dirigere il traffico a Washington.
12. Kate Sheppard

Kate era il membro più importante del movimento della suffragette in Nuova Zelanda, il primo Paese a concedere il voto alle donne.
13. Claudette Colvin

Claudette si rifiutò di liberare il proprio posto su un autobus, quando l’autista le intimò di alzarsi per far spazio a un uomo bianco.
14. Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta, proclamata beata da Giovanni Paolo II, è stata una suora che si è fatta carico dei poveri e dei malati di Calcutta.
15. Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini è stata una neurologa, che negli anni cinquanta ha fatto delle ricerche che hanno portato alla scoperta del fattore di accrescimento della fibra nervosa, per cui è stata premiata con il Nobel per la medicina.

Creativa, disordinata, lunatica, con la passione per tutto ciò che è ottocentesco, ricorda Parigi o ha a che fare con Victor Hugo. Amo la letteratura, la moda, le camminate in montagna, i dolci al cioccolato ...
Se vuoi aggiornamenti su curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: