Estate 2025: perché dovresti provare i tour esperienziali e 6 mete perfette

I tour esperienziali rappresentano una realtà sempre più apprezzata: in cosa consistono e quali sono le mete da prendere in considerazione per l'estate 2025.

Le classiche vacanze a base di sole e mare oppure spritz e passeggiate in montagna sono una noia? Niente paura, perché stanno riscuotendo grande interesse i tour esperienziali, una forma di turismo un po’ diversa dal solito, anche se affonda le radici in modi per viaggiare che si fanno da sempre, in primis il campeggio.

Cos’è un tour esperienziale e perché sta spopolando

Tra i primi ad analizzare il fenomeno dei tour esperienziali c’è il National Geographic, che ha scritto una definizione calzante:

In generale, il concetto di viaggio esperienziale si riferisce a esperienze immersive, che mirano a creare un legame più profondo con una destinazione rispetto a quello che si può ottenere con le tradizionali vacanze di piacere.

In termini più pratici, il tour esperienziale può includere elementi differenti, che vanno dal contatto con la natura all’introspezione spirituale: in questi viaggi è possibile che ci si dedichi a un raccolto di qualche tipo di frutto, che si frequenti un seminario sul tantra, oppure ancora che ci si immerga nella cultura di un Paese non soltanto ammirandone l’architettura o visitando musei (che comunque restano forme di apprendimento validissime), ma vivendo come e con i locali.

Pensate: tra questi viaggi esistono anche esperienze estreme, come spedizioni antartiche oppure visite nella foresta amazzonica. E non bisogna andare dall’altra parte del mondo necessariamente per vivere un’avventura di questo tipo: anche in Italia e in Europa il fenomeno è molto in voga.

Naturalmente tuttavia dobbiamo ricordare che questo tipo di vacanza non è adatto a tutti e a tutte: può darsi che preferiate il comfort di un resort, oppure semplicemente che vi vogliate godere una vacanza fai-da-te più tradizionale. Non c’è niente di male in questo, non è obbligatorio scegliere un tour avventuroso se non fa al caso nostro: durante le ferie bisogna rilassarsi e divertirsi, secondo le proprie inclinazioni.

Le mete più richieste per l’estate 2025

Sul sito di TravelAgeWest sono elencate tutte le mete di tendenza per l’estate 2025:

  1. visitare tutte le location che sono state set delle proprie serie o film preferiti, da The White Lotus a Twin Peaks, passando per Stranger Things. Di solito questi tour esperienziali sono decisamente fai-da-te, poiché i viaggiatori e le viaggiatrici cercano diverse località in base al tema scelto. Per esempio, per chi fa il tour nell’estremo nord degli Stati Uniti alla ricerca delle location di Twin Peaks, non può mancare la consumazione di una torta di ciliegie con caffè nero al mitico RR Diner (che in realtà si chiama Twede’s e si trova a North Bend), una visita alle cascate di Snoqualmie e naturalmente il tour della casa di Laura Palmer a Everett, con una guida d’eccezione ovvero l’attuale inquilina Mary Reber, che ha partecipato alla stagione numero tre della serie. Stesso discorso per i fan de Gli anelli del potere oppure House of the Dragon, o ancora la saga di Hunger Games;
  2. con questo caldo sono in tanti a cercare mete fresche per l’estate e a stretto contatto con la natura, come Scandinavia, Islanda, Irlanda e Scozia. In questi tour esperienziali, non solo si trascorre molto tempo all’aria aperta, scoprendo curiosità su clima e vegetazione, ma si ci si può dedicare anche ad attività economiche tradizionali del luogo, come per esempio la pesca oppure la cucina tipica. Senza dimenticare la scoperta di splendidi cieli notturni o aurore boreali. Negli Stati Uniti molti si stanno orientando, sulla scorta di questa tendenza, sull’Alaska;
  3. un viaggio alla scoperta dei cowboy può piacere a via grandi e bambini. Per questa ragione gli Stati Uniti crescono le prenotazioni in località in cui la cultura dei cowboy è ancora viva e tangibile, come Nashville, Reno e Denver;
  4. ci sono poi quelle mete ibride che coniugano la possibilità di effettuare una vacanza più tradizionale, in cui si va al mare o ci si rilassa con un cocktail in piscina, al tour esperienziale vero e proprio. È quello che viene proposto molto spesso nelle località di Riviera Maya, in Messico, molto gettonata da sempre dai turisti europei. Qui accanto alle spiagge sull’oceano, si possono conoscere le usanze degli antichi indigeni, la storia e l’economia del Paese, e perfino assistere a un incontro della Lucia Libre, la lega di wrestling messicana;
  5. tra le tendenze non manca una grande metropoli, ovvero Tokyo. Viaggiare a Tokyo al di fuori dei soliti itinerari, significa immergersi nella cultura spirituale del Giappone, dai templi buddisti al dialogo con i morti, passando per una serie di attività decisamente più leggere e amene, come le visite agli studi di produzione di anime o l’incontro con la cucina locale (che non è fatta solo di sushi ma di tantissime altre cose buone). In generale ci sono diverse città dell’Asia che riscuotono grande interesse in tal senso, a cominciare da Pechino in Cina, ma anche Seul in Corea del Sud e Nha Trang in Vietnam;
  6. ci sono interi viaggi poi che si svolgono a piedi, ovvero attraverso il trekking, oppure in bicicletta. Le mete preferite in tal senso sono le Azzorre in Portogallo e le Dolomiti in Italia.

Benefici del viaggio attivo: salute, cultura, consapevolezza

Il primo vantaggio che salta all’occhio in merito ai tour esperienziali e la possibilità di conoscere la popolazione locale e le sue abitudini e cultura a stretto contatto. Non solo i piatti più veri e la possibilità di vedere le loro case dall’interno, ma anche e soprattutto comprendere i vari mood in cui l’esperienza umana si esplica in giro per il mondo, per una comprensione più completa di ciò che è altro da noi. Questo presenta delle ricadute importanti in termini culturali e di consapevolezza tuttavia alcuni di questi tour, soprattutto quelli che propongono di trascorrere molto tempo all’aria aperta e a contatto con la natura, giovano alla salute perché permettono di trascorrere la permanenza in un ambiente incontaminato.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!