
Camille Claudel, la passione di una donna uccisa dall'incuria della sua famiglia

Quando Marina Abramovic lasciò che la gente usasse il suo corpo come un oggetto

Perché dovresti regalare il calendario dei contadini irlandesi 2020

La vera storia di Togo, il cane eroe senza il quale Balto non avrebbe potuto nulla

È Greta Thunberg la "persona dell'anno" per Time

Victim blaming, la colpevolizzazione delle vittime

"Il 96% dei ragazzi tra 12 e 14 anni ha condiviso foto o video sessuali": i dati della ricerca

Salone del Mobile e Fuorisalone 2020: i consigli per prepararsi al meglio

18 Shades of Black, 18 Sfumature di Nero per non morire perché donne
L'arcobaleno in una stanza: siete ancora in tempo a toccarlo con mano
A cura di Alessandra Rossi

Conoscete la leggenda dell’arcobaleno? Racconta che all’estremità dell’arco si cela un tesoro, una pentola piena d’oro. In realtà l’arcobaleno è un’illusione ottica nata dalla luce. Accade quando i raggi del sole attraversano le particelle d’acqua, minuscole, che restano sospese in cielo dopo un acquazzone. Allora la luce si scompone nei sette colori da cui è formata: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto.
(Bisogna ammettere una cosa: ha una sua poesia anche la spiegazione scientifica!)

Poco importa da quale punto di vista lo si apprezza, l’arcobaleno è sempre un fenomeno meraviglioso da osservare. La sua bellezza ha ispirato e commosso tutte le culture del mondo, e questo fin dai tempi più antichi. Già la luce dopo un temporale è bella, particolare e molto più intensa. Se poi ci capita di scorgere un arcobaleno – magari di quelli bellissimi, definiti, con l’arco completo, persino doppi – ci si blocca il fiato. E succede sia alle ciniche con i piedi per terra, sia alle ragazze romantiche e sognanti, amanti degli unicorni, dei brillantini e dello zucchero filato.
Un fenomeno tanto bello quanto impalpabile, difficile da catturare. Proprio per questo esistono leggende come la pentola d’oro: andare a caccia della fine dell’arcobaleno è impossibile, l’arcobaleno è solo un gioco di luci nell’aria, basta cambiare prospettiva per non vederlo più. E questa è sempre stata una sfida per gli artisti: catturarne l’essenza sfuggente.
Un artista, in realtà, c’è riuscito: ha letteralmente chiuso l’arcobaleno in una stanza. Si chiama Gabriel Dawe ed è messicano. Nel 2000 si è trasferito in Canada, cercando nuova linfa per la sua arte. Lontano dalla sua terra ha potuto sperimentare delle tecniche per lui proibite poiché tipicamente femminili: quelle della tessitura. Essendo lui un uomo, in Messico sarebbe stata un’attività molto malvista. In Canada ha potuto finalmente dedicarsi alla sperimentazione.

Ora vi chiederete: cosa c’entra l’arte tessile con l’arcobaleno? C’entra eccome! Pensate alle particelle d’acqua sospese in cielo: ecco, lui – non potendo replicarle – le ha sostituite con migliaia e migliaia di sottilissimi filamenti di poliestere. Sospesi dal pavimento al soffitto, sono diventati la “base” riflettente del suo arcobaleno. Strategicamente piazzati sotto lampade e lucernari, questi filamenti sono costantemente inondati di luce.
Tanto basta a creare un arcobaleno stupefacente, perfetto, in grado di riempire stanze grandissime con la sua sola presenza. Uno spettacolo affascinante quanto semplice, che attira costantemente frotte di visitatori (ovviamente di tutte le età). E come potrebbe essere altrimenti? In natura bisogna essere fortunati per adocchiare un arcobaleno. Grazie a Gabriel Dawe, da oggi basterà visitare un museo per trovarsi immersi nella magia della luce e dei colori.

Ecco, a proposito di musei. Torniamo con i piedi per terra e passiamo al tasto dolente, almeno per chi vive in Italia: al momento “Plexus no. 35”, la mostra di Gabriel Dawe, si trova in Spagna, nel museo dell’arte di Toledo. Sarà visitabile fino al 22 gennaio. Ma siccome questo è un articolo sull’arcobaleno – e l’arcobaleno ci spinge ad essere più speranzose e ottimiste – eccovi tre buoni motivi per gioire di questa notizia:
- Insomma, guardiamo il lato positivo: l’artista è messicano e risiede in Canada. Almeno la mostra si trova in Europa. Poteva andarci molto peggio!
- Capodanno è alle porte e probabilmente non avete ancora deciso cosa fare (nessuno sa mai cosa fare a Capodanno, chi dice il contrario mente). Perché non scegliere proprio la Spagna per un weekend all’estero? Toledo è una città splendida e dista mezz’ora di treno da Madrid. Un folle San Silvestro nella capitale iberica e poi tutte a Toledo, per iniziare l’anno nuovo immerse nell’arcobaleno: che ve ne pare come programma?
- La mostra sarà visitabile fino al 22 gennaio. Il che significa che il giorno seguente farà i bagagli e andrà… giusto, chissà dove andrà? Magari presto potrebbe arrivare anche qui, in Italia. Incrociamo le dita e… speriamo nel’arcobaleno!


Parolaia matta. Pendolare compulsiva, sempre con un piede in macchina e uno sulla soglia di casa. Supernerd sotto copertura. Mi vesto come Darth Vader e sorrido come Mercoledì Addams, ma in fondo sono una brava ...
Se vuoi aggiornamenti su curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

11 Dicembre 2019 alle 12:26

