
Biografia e libri
Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Tor Vergata, con massimo dei voti e lode, in cui ha discusso una tesi di procedura penale sull’udienza preliminare, è entrata in magistratura nel 1994 svolgendo funzioni di pretore (civile, penale e del lavoro) in Irpinia, poi di giudice civile e penale a Latina. È stata Presidente del Tribunale speciale per l’emergenza rifiuti in Campania, presso l’Ufficio GIP di Napoli. Dal 2010 lavora al Tribunale di Roma, prima come giudice dibattimentale e poi come Gip, ed è membro della Commissione del concorso in magistratura. È stata componente del Consiglio Giudiziario di Roma e del Comitato per le Pari Opportunità, e referente distrettuale per il Lazio della formazione dei magistrati.
Si occupa molto di reati di violenza contro le donne, ambientali, in materia di immigrazione.
Ha scritto nel 2012 il libro La Giudice. Una donna in magistratura, edito da Ghena, nel quale affronta il tema della differenza di genere in magistratura.
È stata insignita di due premi internazionali: il Premio dell’Unione Europea “Women Inspiring Europe” 2014 dall’EIGE, European Institute For Gender Equality, che si occupa della promozione dell’uguaglianza di genere in Europa, e il Premio Internazionale “Profilo Donna” XXV Edizione 11 Luglio 2014.
Nel 2018 è uscito La mia parola contro la sua.
Nessun articolo trovato
Non è stato trovato alcun elemento corrispondente ai criteri selezionati.


Uomini che spingono le donne: la violenza di genere urbana dei Butsukari Otoko
Uomini che spingono le donne, ovvero come agisce il fenomeno giapponese del "bumper man", l'ennesima forma di violenza di genere tra paura e curios...

Il Lato Oscuro del Marketing: Cos'è il Purplewashing e come riconoscerlo
Il termine purplewashing deriva dalla commistione delle parole inglesi "purple", "viola" (in riferimento al colore tipico del movimento e delle bat...

Come scrivere messaggi di condoglianze con empatia: guida e frasi efficaci
Come scrivere messaggi di condoglianze: breve guida al mezzo, alle tempistiche, alle frasi da evitare e soprattutto agli esempi da adattare alla pr...

10 messaggi anti-ghosting che ti aiutano a far chiarezza (e chiudere con stile)
Il rispetto è importante ed essere ghostati non è rispettoso: per prevenire o riparare nel caso la persona in questione ritorni, ci sono degli ef...
