

Next video
"Quando la vita ci butta fuori dalla comfort zone": 3 cose vere di Francesca Barbieri
Un calendario, un mazzo di chiavi e un paio di scarpe con il tacco: questi sono i tre oggetti con cui Gaia Dall'Oglio di Sgaialand Magazine ha scelto di raccontarci 3 cose vere di lei.
Ha un grande sorriso e l’aria di chi si muove decisa, ma con un’attitudine sincera alla curiosità e a dare attenzione a chi incontra sul suo cammino. La stessa che, assorbita da stress, scadenze quotidiane e scarsa possibilità di delegare, tende in genere a perdersi nelle persone con un’agenda fitta fitta, come la sua.
In Veneto Sgaialand Magazine è una realtà ben nota e “sgaio” un vocabolo ben preciso, quasi un modo di essere: entusiasta e accogliente, curioso e in continuo movimento.
Gaia Dall’Oglio, del resto, è esattamente così.
Chiunque si sia mai chiesto come fare del blog delle proprie passioni un’azienda dovrebbe organizzarsi per non perdere il suo intervento ai Digital Innovation Days (Milano il 17, 18 e 19 ottobre 2019), in cui Gaia parlerà esattamente di questo. Nel frattempo noi di Roba da Donne, che pure all’importante evento del mondo digital avremo occasione di presentare un progetto a noi molto caro sul cyberbullismo, abbiamo deciso di anticipare il nostro appuntamento autunnale con lei.
La scusa è quella di conoscere l’altra Gaia, oltre l’imprenditrice, oltre la blogger e il volto “social” e “sgaio”.
Il racconto che Gaia fa di se stessa è onesto: ammette i successi e riconosce le proprie paure e, soprattutto, la difficoltà ma anche la necessità e la soddisfazione di superarle. La sua storia è qui a dirci che per nessuno è facile essere se stessi, anche quando da fuori può sembrare lo sia, anche quando ci viene da pensare che tutto andrebbe meglio o sarebbe più bello se fossimo nei panni di quella persona di cui si segue un account Instagram che ci piace tanto.
Non è facile essere se stessi. Ma ci si può riuscire, senza bisogno di essere nati “privilegiati”, a partire proprio da noi.
Digital Innovation Days Italy (#DIDAYSIT) sono l’evento dedicato alla trasformazione digitale a 360 gradi, nato per celebrare le potenzialità dei social network e dell’evoluzione tecnologica e gli impatti da questi generati sulle nostre vite e sul business.
A Milano il 17, 18 e 19 ottobre 2019.
Direttrice responsabile di Roba da Donne. Scrivo di femminismo e diritti delle donne. Femminista. Autrice di microracconti su Voci di Femmine, progetto Instagram.
Se vuoi aggiornamenti su Storie inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?