Le scene censurate di "È quasi magia Johnny" che non abbiamo mai visto

Le scene censurate di "È quasi magia Johnny" che non abbiamo mai visto
Fonte: web
Foto 1 di 8
Ingrandisci

Fra i cartoni cult dell’infanzia di tutte coloro che sono cresciute a cavallo tra anni ’80 e ’90 non può mancare È quasi magia Johnny, la storia di un ragazzo capace di compiere straordinarie magie che, in realtà, è anche e soprattutto la storia di un triangolo amoroso davvero spassoso, in cui il povero Johnny si trova stretto tra l’amore per la bella Sabrina e il senso di riconoscenza verso la sua adorante ammiratrice Tinetta

Oggi che l’anime è tornato su Italia 1, tutte le mattine alle 8:15, a trent’anni esatti dal debutto in tv, è bello riscoprire qualche curiosità e dettaglio particolare sui protagonisti e la trama: anzitutto, il titolo originale è Kimagure Orange Road (L’indecisa Orange Road), è, come quasi sempre accade con le serie animate giapponesi, anche È quasi magia Johnny è tratto da un manga altrettanto popolare realizzato da Izumi Matsumoto.

Come detto, la trama si basa principalmente sulle (dis)avventure sentimentali di Johnny, un teenager con poteri paranormali, diviso tra Sabrina – il cui aspetto è ispirato al look di Phoebe Cates, teen idol delle commedie anni ’80 – e Tinetta, da cui, pur essendo innamorato della prima, lui non riuscirà mai a staccarsi per paura di spezzarle il cuore.

Sono stati realizzati 48 episodi dell’anime, oltre a otto film prodotti per l’home video e due per il cinema. Come già accaduto per altri cartoni cult, però – vedasi Lady Oscar – anche in questo caso la versione italiana e quella originale non corrispondono, dato che quella andata in onda nel nostro Paese ha subito svariati tagli e censure, a differenza di quella nipponica, pensata più per un pubblico di adolescenti che per bambini.

Siete curiose di sapere quali scene non abbiamo mai visto da noi, e altri particolari “succulenti” del cartone? Sfogliate la gallery per scoprirli.