Capsule Wardrobe: con il guardaroba essenziale risparmi tempo, soldi, spazio e stress

Minimalista e sostenibile, il capsule wardrobe è la risposta a chi vuole risparmiare tempo davanti all'armadio: cosa sapere.

“Cosa mi metto?”: è possibile che in tanti e in tante ci siamo ritrovati a pronunciare questa frase almeno una volta nella vita. Rovistiamo nell’armadio – e lo spazio non ci basta mai – alla ricerca di qualcosa che ci stia bene, e alla fine ci mettiamo sempre le stesse cose addosso. Questo significa che forse non abbiamo bisogno di tanti vestiti e di tanti accessori, ma abbiamo bisogno delle cose giuste per noi, che ci fanno sentire bene la nostra pelle, possibilmente di qualità e che durino a lungo. Per questa ragione è importante e si sta facendo strada il concetto di capsule wardrobe.

Cos’è una capsule wardrobe e da dove nasce il concetto

Il concetto di capsule wardrobe viene spiegato in un articolo del New York Times che parla di minimalismo nel preparare una valigia. E anche se non si deve partire per un viaggio, l’essenza della questione è la stessa. Si tratta di un repertorio minimale di abiti e accessori, che combinati tra loro danno vita a diversi outfit: un totale di oggetti che possano stare all’interno di un’immaginaria piccola capsula. Ci sono diverse scuole di pensiero su come organizzarsi. C’è chi opta per il 3-3-3: ovvero tre maglie, tre pantaloni e tre paia di scarpe. C’è invece chi preferisce il 5-4-3-2-1: ossia cinque maglie, quattro pantaloni, tre paia di scarpe, un paio tra giacche e pashmine, un pigiama. Qualunque sia la vostra scelta, è evidente che parliamo davvero di pochissimi capi.

I benefici: sostenibilità, minimalismo e risparmio decisionale

I benefici di una capsule wardrobe sono abbastanza semplici:

  • l’ecosostenibilità. Rifornirsi continuamente di abiti e accessori, soprattutto se provengono da fast fashion, comporta un enorme spreco di risorse del pianeta, oltre che talvolta anche uno sfruttamento di manodopera come di tanto in tanto le cronache ci rivelano;
  • gestire al meglio lo spazio in casa. Certo non dobbiamo diventare tutti dei nuovi Marie Kondo, tuttavia accumulare abiti che non indossiamo non è la strada giusta per un risparmio dello spazio. Il minimalismo è meglio, perché ci consente di avere intorno solo gli oggetti che ci servono e che ci danno gioia, in questo caso vestiti e accessori;
  • il risparmio decisionale. Ovvero limitare il tempo e la frustrazione di dover stare di fronte a un armadio stracolmo e non sapere cosa mettersi addosso.

Come costruire il tuo guardaroba capsula stagione per stagione

I consigli per realizzare un proprio capsule wardrobe partono dalla scelta sul numero di capi che vanno a costituire la “capsula” stessa (da un minimo di 3 a un massimo di 5, diciamo). Poi si deve vagliare un altro argomento importante: si vuole cambiare guardaroba anno dopo anno, stagione dopo stagione in modo di essere sempre alla moda? Questo è un nodo fondamentale perché ci dà una direzione e un indirizzo sul tipo di capi – molto di qualità e resistenti oppure semplicemente carini ma non di grande valore – che vogliamo metterci addosso. Si passa poi a esaminare tessuti e colori: i tessuti devo essere in linea con la stagione, e quindi con il rapporto caldo-freddo, mentre i colori devono essere ogni volta sfumatura che stanno bene insieme. Sicuramente bianco, nero e beige sono colori passe-partout, tuttavia ci sono altre tinte unita di base che possono essere fondamentali come il blu e il marrone. Si sceglie quindi è un colore cardine e tutto deve girare intorno a quello. Uno dei segreti è ridurre al minimo ciò che rende il guardaroba peculiare, per esempio evitare le fantasie animalier o i tessuti tartan, mentre di solito le righe sono più facili da abbinare.

Esempi di capsule wardrobe: ufficio, mamma multitasking, smart casual

Ufficio

Un capsule wardrobe per l’ufficio può prevedere tre tris che vanno a costituire completi spezzati: tre maglie base, tre blazer e tre tra gonne o pantaloni (dipende da quello che indossate sul lavoro con maggiore comodità). A questi tris, per ogni stagione è possibile abbinare anche solo un paio di scarpe ed eventualmente una cintura e una borsa.

Casa, lavoro e tempo libero

Per le mamme (ma anche per tutte le donne che si devono districare tra mille impegni) il capsule wardrobe ideale è costituito da quattro maglie, tre tra pantaloni e gonne, un soprabito e accessori vari. Questi capi hanno la funzione di combinarsi tra loro, in modo che la stessa maglia con un diverso paio di pantaloni o una gonna appaia completamente diversa se si fa la spesa al supermercato o se si esce per un aperitivo con le amiche, oppure ancora se si deve andare all’incontro scuola famiglia dei figli. In questo caso vanno abbinate due paia di scarpe, uno più elegante e l’altro più comodo.

Smart casual

Per quello che riguarda il numero di capi, anche per lo smart casual si può optare per il 3-3-3, ma l’ultimo è un 2+1 (tre tra jeans, pantaloni e gonne sportiva, tre maglie, due soprabiti è un paio di sneakers). Anche in questo caso i capi devono essere versatili per poter andare bene con tutti gli altri, ma magari qui si può anche spaziare con qualcosa di particolare, come una maglia con una scollatura particolare o un paio di pantaloni a righe.

Capsule wardrobe e moda consapevole: come scegliere capi di qualità

Abbiamo accennato al criterio della sostenibilità per la capsule wardrobe, tuttavia c’è anche un’altra caratteristica che i vostri capi possono possedere: essere di qualità. Scegliere questo tipo di capi significa non rivolgersi alla fast fashion, tranne alcuni fortunati casi. Un capo di qualità possiede solitamente tessuti naturali, che non si rovinano dopo molti lavaggi, che non risultano troppo delicati e soprattutto che mantengono forme e dimensioni rispetto al giorno dell’acquisto. In commercio potete trovare anche dei tagli sartoriali, che riconoscete dalla buona fattura di modelli, cucitura e assenza di difetti. Questo vi assicura vestiti e accessori che durino nel tempo, una moda consapevole e rispettosa contro gli sprechi ai danni del pianeta.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!