La Martha Stewart aesthetic è il trend dell'estate 2025. Ma chi è Martha Stewart?

Martha Stewart aesthetic, stile di vita sano, pollaio e tragitto dall'orto alla tavola: dalla propria casa ai social network, ecco la nuova tendenza per l'estate 2025. Ma non è proprio nuova.

Se c’è una cosa che Martha Stewart ha insegnato al mondo è che una donna può fare qualunque cosa desideri e farlo con stile, se lo desidera. La sua non è una narrazione tossica sul peso che ogni donna deve portare sulle spalle bilanciando lavoro, casa e vita privata, ma un inno alle potenzialità che ogni essere umano ha dentro – e infatti anche se le donne sono il suo primo pubblico, non sono naturalmente il solo. E la sua aesthetic summer è indubbiamente quella vincente del 2025.

Definizione e componenti dell’aesthetic summer 2025

L’aesthetic summer rappresenta una tendenza, che naturalmente viene poi riflessa è narrata sui social network come Pinterest, TikTok e Instagram, in cui si vive la propria estate in base a un’estetica ben precisa. In altre parole si tratta del concretizzarsi di forme, colori e mezzi del proprio modus vivendi, sebbene sia decisamente tutto molto bene testimoniato in chiave social. Per il 2025 si assiste a un recupero della semplicità e della naturalità, come Martha Stewart insegna: “garden to table” si dice, ovvero dall’orto alla tavola.

Secondo quanto si legge sul report di Pinterest per l’estate 2025, si assiste a un ritorno di tutto ciò che sembra semplice e antico: le poltrone in vimini, i mobili in legno grezzo (in particolare se provenienti da mercatini e negozi dell’usato), il crochet, i libri anziché gli smartphone, la focaccia lasciata raffreddare sul marmo dopo la cottura in forno. La Gen Z aveva già mostrato una propensione a tutto ciò che è analogico, ma ora fa un passo avanti e recupera intere situazioni dell’esperienza umana con lentezza, prendendosi il proprio tempo per godersi il momento.

Ricette, giardino e lifestyle secondo Martha-style

Come scrive il New York Post, Martha Stewart ha 83 anni e può essere considerata la più grande influencer in circolazione – anzi in un certo senso ne è l’archetipo, dato che influenzava moltissimo l’opinione pubblica su casa, cucina e giardino ben prima che esistessero gli influencer. Le tendenze da lei promosse registrano per l’estate 2025 un incremento del 2.889%. In particolare riguardano uno stile di vita sano e naturale, cui le persone vengono invogliate anche da spinte centripete. Però che Martha Stewart non sia da sempre una opinion leader e che ciò che fa e che dice rappresenti una novità è praticamente una bugia, dato che la sua personalità affascina e ispira persone in tutto il mondo da decenni attraverso pubblicazioni e programmi tv.

Facciamo un esempio: metter su un pollaio come fa Martha Stewart? Non solo è ottimale, se tratterete le vostre galline come fossero animali domestici (quindi libere di stare nell’aia e ben nutrite con becchime biologico), anche perché in cambio otterrete delle uova davvero speciali per le vostre ricette. Ma c’è dell’altro: in alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, il prezzo delle uova ha toccato vertici tali da renderle proibitive, mentre con un paio di galline ci si assicura proteine di qualità in un modo decisamente naturale.

L’idea della natura è sicuramente pervasiva nello stile di vita proposto da Marta Stewart: quindi via libera alla realizzazione di un orto nel proprio giardino, che assicuri pomodori, zucchine, spezie e altro, che possano far parte delle proprie ricette vegetariane o vegan. Ma anche attenzione all’arricchimento culturale con i libri, al recupero di mobili usati, ai vestiti e alle coperte fatti da sé ai ferri o all’uncinetto.

Come applicarlo al tuo feed e alla tua casa

Nella propria casa – e nel proprio feed social attraverso video e fotografie – se si vuole aderire allo stile di Martha Stewart, si deve optare per colori e materiali in stile cottage, dal legno al cotone, passando per il vimini. Il cotone si fa ampia strada anche nel proprio guardaroba, tra vestiti, scialli, bikini e plaid all’uncinetto o ai ferri, rigorosamente con design traforati.

Un passo importante è rappresentato anche dalla dedizione all’agricoltura urbana. Un proprio piccolo orto è sicuramente un primo passo, e i frutti vengono riversati successivamente sulla tavola, ma anche le coltivazioni floreali sortiscono i propri effetti in termini estetici e olfattivi. Sulla tavola ampi spazi a cibi detox, ma non bisogna dimenticare di nutrire la mente: i ritiri letterari sono di grande tendenza e speriamo che tutto questo non sia solo una moda passeggera.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!