Una teoria dell'etica del discorso [...] non è qualcosa che basti a se stessa; difende tesi universalistiche, cioè assai forti, per le quali pretende però uno status relativamente debole. Questa fondazione si svolge essenzialmente attraverso due passi. Anzitutto si introduce un principio di universalizzazione come regola argomentativa per discorsi pratici; e in seguito si fonda tale regola partendo dal contenuto dei presupposti pragmatici dell'argomentazione in genere, in rapporto con l'esplicazione del senso delle rivendicazioni normative di validità.
Jurgen Habermas
Citazioni di Jurgen Habermas
Se ho conservato un resto di utopia, essa consiste soltanto nell'idea che la democrazia - e l'aperta discussione nelle sue forme migliori - possa tagliare il nodo gordiano di problemi che appaiono insolubili. Non dico che ci riusciremo. Non sappiamo nemmeno se potremo riuscirci, ma poiché non lo sappiamo, dobbiamo almeno tentare. Le atmosfere apocalittiche consumano energie di cui si potrebbero nutrire tali tentativi. L'ottimismo e il pessimismo, in questi contesti, non sono categorie appropriate.
La rivoluzione è uno strumento superato - superato dalle procedure democratiche di rappresentanza - e imperfetto.