Citazioni di Carlo Emilio Gadda
Morire per la patria è cosa dolce e onorevole: infatti alcuni sono morti per la patria immortale: ed altri, a guardarla dalle tignole, è bisognato vivessero. Questa favoletta ne dice: il morto giace, il vivo si dà pace.
L'italiani sono di simulato sospiro.
Il mio gran male è stato sempre e sarà sempre uno: quello di desiderare e sognare, invece di volere e fare.
L'attimo fuggiva, oh, che altro può fare un attimo?
Il pontecorvo ha capellatura corvina: e naso matematico.
Le parole sono ancelle d'una Circe bagasciona, e tramutano in bestia chi si lascia affascinare dal loro tintinnìo.
Le parole non bastano e sdraiarsi nel comodo letto della vanità ciarliera è come farsi smidollare da una cupa e sonnolenta meretrice.
Una difficilissima elaborazione e costruzione morale fatta di incredibili sforzi e autoinibizioni individuali e puri e leganti entusiasmi, darà una più perfetta socialità di quella in cui siamo oggi immersi.
La volizione del volitivo giovane involveva già del suo velle la fuggitiva labilità degli eventi.
Temi trattati:
Frasi sull'immortalità, Frasi sulla modernità, Frasi sulla fuga, Frasi sull'entusiasmo, Frasi sulle parole, Frasi sulle favole, Frasi sugli italiani, Frasi sulla vanità, Frasi sulla generosità, Frasi sul naso
Visualizza tutti i temi trattati da questo VIP