
"Sono qui oggi perché sono gay" il coraggioso discorso di Ellen Page

Perché Drew Barrymore ha postato una foto di lei che piange

Come Sex & The City ha salvato Kristin Davis, la romantica Charlotte York

Se un bambino di 7 anni regala un gioiello Tiffany alla figlia di Kim Kardashian

Komal Hadala e la rivoluzione delle donne iniziata dallo schifo e dal bagno

Centri antiviolenza: una guida da condividere con tutte le donne che conosciamo

Perché la sospensione di Collovati per quella frase sulle donne è una bella notizia

Drag King: 4 storie di donne che sul palco si trasformano in uomini

Femminismo intersezionale: dalla parte di lesbiche, trans, disabili, nere
La mamma è sempre la mamma
Prossimo video
Gnocchi reali e dove trovarli
La mamma è la nostra prima sostenitrice, la spalla su cui piangere, la dispensatrice di consigli (mai uno sbagliato) di ogni figlio.
Inizia tutto da quando si è piccoli: la mamma ci sta vicino a ogni passo incerto, ci consiglia quale giocattolo comprare e ci stringe nel suo petto quando ne abbiamo bisogno. Poi si cresce, ma niente cambia, la mamma è sempre lì pronta ad aiutarci, siamo solo noi che crediamo di averne meno bisogno, di essere cresciuti abbastanza per poter rinunciare ai suoi consigli pur di sbagliare da soli.
Spesso crescere significa sentirsi autonomi e volersi comportare da tale e per non si sa quale motivo ciò implica diventare restii alla mamma, allontanarsi quel poco per sentirsi abbastanza maturi.
Quando si capisce invece che crescendo possiamo diventare amici della nostra mamma il gioco è fatto: consigli da adulti, suggerimenti, proprio come si fa tra amici, solo che la mamma ci conosce più di chiunque altro e anche se ammetterlo ci costa fatica, raramente sbaglia sul nostro conto. Forse ha sbagliato qualche nostro gusto estetico, per esempio mai una t-shirt che ci piacesse, eppure quando diceva che quella non era una vera amica o che quell’altro si prendeva gioco di noi non sbagliava mai un colpo. E anche se ce ne siamo accorti sempre troppo tardi, lei aveva ragione.

Grazie a tutte le mamme per essere il nostro sostegno numero 1; grazie per essere ogni giorno una presenza costante nella nostra vita, per chi fisicamente e per chi spiritualmente. In una parola: insostituibile, grazie mamma.
Se vuoi aggiornamenti su curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Cosa ne pensi?

20 anni e l’indecisione. Leggo perché sono curiosa. Amo l'arte e la moda. Life goal: trovare la bellezza ovunque vada e saperla raccontare.