
Quando si dice moda di m...: la cacca diventa fashion

Ebbene sì: la cacca non è più un tabù ma, anzi, diventa parte integrante del nostro guardaroba… E non solo! A lanciare quella che potremmo definire un poop tormentone è proprio l’industria della moda che ha ribattezzato la nostra “cara” popò come un vero e proprio must have per il 2018.
Ma com’è possibile tutto ciò? Forse, le radici di questo nuovo movimento “pro cacca” (almeno se si parla dell’emoji!) le dobbiamo all’importante e giustamente disinibito scritto di Giulia Enders dal titolo L’intestino felice, un libro con il quale ha voluto abbattere ogni pregiudizio e l’eccessivo pudore riguardo l’argomento. Ma non solo: anche manuali di fitness intestinale come Buona cacca a tutti! del medico Adrian Schulte, hanno aiutato molte persone a prendere finalmente confidenza con il proprio normale “prodotto dell’intestino”. Perché, quindi, non doveva farlo anche la moda? Che siano davvero questi i motivi o meno, poco importa: ciò che adesso sembra quasi sicuro è che la cacca non ci fa più “paura”, perché quindi non provare a “indossarla” – almeno per quanto riguarda il pattern?
Da felpe e magliette a borse, tazze e perfino copricapezzoli a tema: ecco quindi 24 oggetti con protagonista l’emoji della cacca tutti da indossare (o utilizzare) e da non lasciarsi sfuggire per il 2018!
Simona Cecilia, 22 anni. Amante del teatro, della musica e della scrittura. Nerd senza possibilità di redenzione con una strana ossessione per i gatti e il colore rosa.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a femminismo, empowerment, diversity e inclusione.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?