
Lisa Marie Presley e la necessità di sopravvivere al suicidio del figlio 28enne

Si dice che una delle cose più terribili che possa capitare a una persona sia sopravvivere al proprio figlio. Chi ha affrontato una simile situazione ha parlato di un grandissimo dolore, difficile da far comprendere a chi ne è al di fuori.
C’è chi continua a comunicare però, non mancando di suscitare empatia e profondo rammarico in chi legge o ascolta: come Lisa Marie Presley, artista e figlia d’arte, che il 12 luglio 2020 ha perduto Benjamin Storm Keough, il figlio avuto dalla relazione con il suo primo marito Danny Keough.
Benjamin aveva poco meno di 28 anni. Si è suicidato con una ferita di arma da fuoco autoinflitta. Il manager della madre, Roger Widynowski, ha detto a Tmz che la donna era “completamente affranta, inconsolabile e oltremodo devastata, ma cerca di rimanere forte per i suoi gemelli di 11 anni e la figlia maggiore Riley. Adorava quel ragazzo. Era l’amore della sua vita”. Il 21 ottobre sarebbe stato il 28esimo compleanno del giovane: Lisa Marie Presley l’ha ricordato su Instagram con una foto che ritrae il figlio davanti a una torta con le candeline.
Mio bellissimo, bellissimo angelo. Ho seguito i tuoi passi con venerazione, su questa terra e ora in paradiso. Il mio cuore e la mia anima se ne sono andati con te. La profondità del dolore è soffocante e senza fondo, senza di te in ogni momento di ogni giorno. Non sarò mai più la stessa. Per favore aspettami amore mio, e tienimi la mano mentre resto qui, per continuare a proteggere e crescere le tue sorelline ed esserci per Riley. So che lo vorresti. Buon compleanno mio dolce ragazzo. Eri troppo buono per questo mondo.
Non si conoscono le ragioni del suicidio di Benjamin, che ha scosso tutti quanti in famiglia. Anche la nonna Priscilla ha descritto su Facebook il sui cordoglio, come ogni giorno si sveglia nella speranza che il dolore possa affievolirsi, in particolare per i genitori del giovane, Lisa Marie e David. Alla fine del 2020 anche la sorella Riley, ha affidato a Instagram i suoi pensieri.
Sarà il mio primo Natale senza il mio migliore amico e fratellino. Le parole non possono descrivere quanto sia doloroso. Penso a tutti quelli che hanno perso qualcuno che amavano e a tutti gli altri che soffrono per la loro prima festività senza la persona che amano. E penso anche a tutte le belle persone che non possono essere qui con noi nella forma fisica, mando a loro il mio amore ovunque siano, non troppo lontano.
Sfogliamo la gallery per conoscere la storia di Lisa Marie Presley e dei suoi figli.
Classe 1968, è la figlia di Priscilla ed Elvis Presley. È anche lei una cantautrice. Ha esordito nel 2003 con l’album To Whom It May Concern seguito nel 2005 da Now What e ne 2012 da Storm & Grace (il secondo nome di suo figlio e il nome della dimora in cui abitò suo padre, Graceland).
Tra il 1988 e il 1994 Lisa Marie ha sposato Danny Keough, dal quale ha avuto Danielle Riley e Benjamin Storm. Pochi giorni dopo il divorzio, la donna ha sposato Michael Jackson, dal quale divorziò nel 1996. Tra il 2002 e il 2004 è stata sposata co Nicholas Cage e poi dal 2006 al 2016 con Michael Lockwood, il chitarrista della sua band. Da questa relazione sono nate le gemelle Harper Vivienne Ann e Finley Aaron Love, quest’ultima ha lo stesso secondo nome del nonno. (Il nome completo era infatti Elvis Aaron Presley, aveva anche lui un gemello che però morì alla nascità, Jessie Garon).
Harper e Finley sono nate nel 2008. Seguono la loro mamma in tutto e lei si occupa anche della loro educazione musicale ovviamente.
Quello per il figlio non è il primo lutto grave nella vita di Lisa Marie. Come tutti sanno, a neppure 9 anni, perse prematuramente suo padre Elvis. Ancora oggi lui è per lei una forte ispirazione artistica e affettiva.
Secondo Lisa Marie, Benjamin (in foto con la sorella) assomigliava tantissimo a nonno Elvis. Tmz ha riportato il racconto relativo a un concerto della donna:
Tutti si sono voltati e hanno guardato mentre Benjamin era lì. Tutti gli hanno scattato una foto perché la somiglianza è semplicemente inquietante.
Anche Benjamin era un musicista. Nel 2009 ha firmato un contratto da 5 milioni di dollari e nel 2012 è apparso nel video di I Love You Because: si tratta di un brano che Lisa Marie ha riarrangiato, ma era un classico di suo padre che risaliva al 1954.
Madre è figlio (qui in foto con famiglia e fan durante una veglia in ricordo di Elvis nel 2018) avevano lo stesso tatuaggio, un nodo celtico che simboleggia eterno amore e connessione.
Riley era la sorella maggiore di Benjamin. Classe 1989, fa la modella (qui posa per Louis Vuitton) e l’attrice, per lo più in alcuni horror indipendenti. Ha preso parte a 19 film, una serie televisiva e appare nel video Tko di Justin Timberlake.
Subito dopo la morte del fratello, Riley ha affidato a Instagram immagini e parole:
Le mattine sono le più difficili. Ho dimenticato che te ne sei andato. Non posso piangere per la paura che non mi fermerò più. Un dolore che è nuovo per me. Tu. Non ci sono parole per te. Luce pura. Fratellino. Migliore amico. Uomo selvaggio. Intellettuale. Testimone della mia vita. Anima gemella. Protettore. Troppo sensibile per questo mondo duro. Spero che tu mi dia la forza di mangiare. Spero che tu sia cullato nell’amore. Spero che tu senta il mio amore. Spero che tu senta Dio. Tu sei dio. Non posso credere che tu mi abbia lasciato. Non tu il mio dolce Ben Ben. Tutti tranne te. Immagino che questo sia il vero crepacuore. Spero ci incontreremo ancora.
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a femminismo, empowerment, diversity e inclusione.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?