Giovedì gnocchi. Ma anche mercoledì, venerdì, sabato, domenica...Ogni scusa è buona per preparare questa gustosa ricetta ai sapori e profumi dell’autunno. La dolcezza della zucca viene equilibrata dall’amaro gradevole del radicchio mentre il croccante delle noci fa da contrappunto alla consistenza più morbida degli gnocchi.
Non è certo un piatto dell’ultima ora ma allo stesso tempo fare in casa gli gnocchi di patate è meno difficile di quanto si possa immaginare, occorrono solo un po’ di pazienza e un pizzico di manualità. Inutile dire che le patate, ingrediente chiave della ricetta, devono essere quelle giuste: scegliete quelle rosse di montagna se preferite una pasta più soda e duretta, quelle a pasta gialla se volete ottenere un risultato più morbido.
Bando alle ciance rimbocchiamoci le maniche!
Ingredienti per gli gnocchi (4 persone di buona forchetta):
- 1 kg di patate
- 400 gr. di farina 00
- sale
Ingredienti per il condimento:
- 300 gr. di zucca tagliata a cubetti
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cespo di radicchio
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 manciata di noci tritate
Procedimento:
- Per prima cosa preparate gli gnocchi (in alternativa potete comprarli già fatti e far finta che li avete fatti voi :-) ).
- Per i volenterosi che si vogliono cimentare nell’impresa, lavate le patate e mettetele in una pentola capace nella quale avrete versato abbondante fredda; fatele cuocere almeno per mezz’ora: saranno pronte quando la forchetta riuscirà a perforarle senza difficoltà.
- Una volta cotte, privatele della buccia, schiacciatele con un passa-patate e fate raffreddare.
- Una volta che le patate schiacciate saranno fredde, poggiatele su un piano di lavoro, all’interno di una fontana di farina. Impastate patate e farina fino ad ottenere un composto omogeneo, non troppo sodo. Lasciate riposare l’impasto per circa 20 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, tagliate dei panetti e stendeteli formando dei rotolini di circa 2 cm di diametro, tagliate gli gnocchetti e con il dito, pratica una leggera pressione al centro di ciascuno gnocco per ottenere una fossetta, strategica per trattenere il condimento.
- Una volta finiti gli gnocchi, prendete una padella, versateci un filo d’olio e fate appassire la cipolla, aggiungete la dadolata di zucca, aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate stufare. Quando la zucca si sarà ammorbidita, passate tutto con il frullatore a immersione per ottenere una crema e aggiungete un pizzico di noce moscata.
- Mondate il radicchio e tagliatelo a listarelle, fatelo scottare per pochi secondi in una padella dove avrete fatto soffriggere in olio evo 2 spicchi d’aglio in camicia. Toglietele dal fuoco prima che perdano la loro consistenza.
- Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi, salate e sbollentate gli gnocchi per qualche minuto. Scolate gli gnocchi in una terrina e condite con la crema di zucca.
- Impiattate adagiando sul fondo il radicchio e completando gli gnocchi alla zucca con una manciata di noci tritate.
Articolo originale pubblicato il 6 novembre 2013
Cosa ne pensi?