
Se pure a Elsa tocca giustificarsi e scegliere se essere "donna" o "eroina"

Per chi pensa che le donne siano attratte dagli uomini violenti

Gabriella e Jacques di Monaco, i piccoli principi gemelli crescono

La risposta di Nicki Minaj a chi dice che è famosa solo per il suo lato B

Fenomeno Neet: quei giovani che non studiano né cercano lavoro persi nel nulla

Libere di sognare "come i maschi": cos'è il dream gap a cui Barbie dice no

103 anni di Kirk Douglas: la storia di un grande amore che non teme i tradimenti

Livia Drusilla, da ragazza ingenua a donna potente e amata

Mentre eravamo distratte la menopausa è diventata glamour
Classici Disney: pronti per rivedere al cinema (la nuova versione di) questi cartoni
A cura di Perdita Durango

I classici Disney rappresentano alcuni tra i film che vedremmo e rivedremmo all’infinito. Merito forse di una formula famosa che lo stesso Walt Disney lanciò e che si può riassumere così: un sorriso per ogni lacrima. Perché i classici Disney mescolano sapientemente dramma e commedia ed è questa la ragione per cui sono tanto amati da grandi e piccini. Ma non solo: la perizia dei professionisti che sono sempre coinvolti in queste produzioni si riconosce eccome.
Ma non bisogna credere che i classici Disney siano produzioni che appartengono esclusivamente al passato e che il futuro non riservi film d’animazione che diverranno prima o poi nuovi classici. Oppure, come in questo caso, film con veri attori che interpretano quelle storie che ci hanno fatto tanto sognare. E no, neppure i classici Disney sono esenti dalla moda dei remake, che sta sempre più interessando le pellicole di culto. Non è naturalmente una novità – non dimentichiamoci il remake di Herbie, il maggiolino tutto matto – ma la tendenza si è fatta sempre più pressante negli ultimi anni. Ecco quindi quali film d’animazione torneranno al cinema sotto forma di remake senza animazione.
Il progetto

Quello dei remake dei classici è un progetto ambizioso per la Disney. Dopo “Maleficent” e “Cenerentola”, sono tanti i titoli in cantiere. Si parla dell’imminente “La Bella e la Bestia”, “Pinocchio”, “Dumbo”, “La sirenetta”, “Cruella”, “James and the Giant Peach”, “Winnie the Pooh”, “La spada nella roccia”, “Peter Pan” con lo spinoff su “Campanellino”, “Night on Bald Mountain”. Ma si sta pensando anche a sequel, come “Il libro della giungla 2” e “Maleficent 2”. Gli anni a venire saranno quindi costellati di produzioni interessantissime relative a classici Disney.
Aladdin

Il classico Disney che affonda le radici nelle tradizioni mediorientali sarà rilasciato il 2 novembre 2018. Sono davvero poche le certezze relative a questa produzione, tranne il fatto che il produttore è Dan Lin e lo sceneggiatore John August. Si parla di Guy Ritchie alla regia, ma ovviamente questa è una delle ipotesi. Come il fatto che la sceneggiatura sembra raccontare la storia in maniera ambiziosa e non tradizionale e che si discosterà dalla struttura del film del 1992 attraverso una struttura narrativa non lineare.
Mulan

Anche per questo classico Disney con protagonista una giovane cinese, l’animazione lascerà il posto ad attori in carne e ossa. Il nuovo “Mulan” uscirà anche dopo, il 12 novembre 2018. La sceneggiatura, della quale si era già iniziato a parlare già dal 2005 dovrebbe è affidata a Lauren Hynek e Elizabeth Martin, per la produzione di Chris Bender e J.C. Spink.
Il Re Leone

È molto difficile da immaginare la storia di Mufasa e Simba come un kolossal live action. Ma è quello che accadrà. Il film sarà diretto da Jon Favreau, che è stato già ingaggiato dalla Disney per “Il libro della giungla”. “Il Re Leone” è uno dei classici Disney più profondi e amati in assoluto, in quanto riprende parzialmente l’Amleto di William Shakespeare: niente Danimarca stavolta, ma anche gli animali della giungla possono essere crudeli quanto gli uomini quando si parla di ruoli di potere (e non solo di istinto di sopravvivenza).
Genies

È previsto anche uno spinoff da Aladdin. Si tratta di “Genies”, che vedrà protagonista il genio della lampada – anche se nella versione originale non si potrà ricorrere alla voce dello scomparso e compianto Robin Williams. La storia costituisce una sorta di prequel: si parlerà di geni e in particolare di uno di loro che resta intrappolato nella lampada. Secondo la tradizione delle “Mille e una notte”, infatti, esistono molti tipi di geni, in base ai 4 elementi, e persone sciocche o molto astute possono imprigionarli per lungo tempo nelle lampade cui sono legati.


Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Se vuoi aggiornamenti su curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

6 Dicembre 2019 alle 12:21

6 Dicembre 2019 alle 11:37

6 Dicembre 2019 alle 11:37