Imparare a meditare bevendo birra ora non solo è possibile, ma pare anche efficace. Il Beer Yoga sta spopolando dagli Stati Uniti all’Australia passando ovviamente per la Germania. Stanno nascendo scuole specializzate ed eventi dedicati con un numero sempre più elevato di seguaci.
Nato per chi ama la birra e la meditazione, adatto a chi vuole raggiungere alti livelli di coscienza attraverso nuove esperienze.
In attesa di un corso dedicato anche in Italia, dove attualmente non è ancora arrivato, Assobirra, rappresentante della birra italiana in Confindustria con circa 40 associati, ci propone per la giornata internazionale dello yoga, il 21 giugno, quattro varianti di posizioni di yoga, abbinate sapientemente a quattro diverse birre. Per unire il piacere di bere questa bevanda con i benefici dell’antica disciplina indiana.
La posizione dell’albero o Vrksasana

Posizione che prevede il bilanciamento su una gamba e le braccia unite sopra la testa. Serve per calmare la mente, rafforzare l’equilibrio e trovare la concentrazione. Distende i muscoli del bacino, dell’interno coscia, del torace e delle spalle. Utile per tonificare muscoli delle gambe e della colonna vertebrale.
Birra consigliata: una Ale nella classica pinta da posizionare in equilibrio sopra la testa. La Ale è una birra ad alta fermentazione dal sapore dolce dato dal malto e dal corpo pieno e fruttato.
La seconda posizione del guerriero o Virabhadrasana

Posizione in piedi a gambe divaricate: piede destro ruotato di 90 gradi verso destra e ginocchio destro piegato, gamba sinistra stesa con il piede sinistro ruotato verso l’interno di 45 gradi. Il busto è orientato frontalmente mentre le braccia sono allungate orizzontalmente e con i palmi rivolti verso il basso.
Birra consigliata: una Weiss nel suo bicchiere weizenglass, con il permesso di berne uno sorso ogni tanto. La Weiss o birra di frumento, è una birra dal sapore dolciastro con una nota acida.
La posizione del bastone o Tuladandasana

Posizione che si realizza spostando il peso su una gamba sola. L’altra gamba e il corpo sono parallele al suolo e le braccia sono stese in avanti con le mani giunte. Stimola la circolazione cardiovascolare e alcuni organi come milza e fegato. Rafforza i muscoli delle gambe e della colonna vertebrale.
Birra consigliata: una Bock, da tenere tra le mani durante la posizione nel suo bicchiere a forma di calice. La Bock è una birra a bassa fermentazione, forte e caratterizzata da un corpo strutturato con gusto floreale e ricco.
La posizione del loto o Padmasana

In questa posizione le gambe sono incrociate e le braccia tese con le mani aperte sopra le ginocchia; indice e pollice sono giunti. Posizione benefica per muscoli, postura e sistema nervoso.
Birra consigliata: una Blanche da tenere in equilibrio su un ginocchio in un bicchiere ampio. Si tratta di una birra dal sapore speziato e floreale nella cui ricetta sono presenti coriandolo e buccia d’arancia essiccata.
L’unica raccomandazione è quella di bere non troppa birra, potrebbe creare dei problemi al vostro equilibrio.
Cosa ne pensi?