Storie di donne
Il diritto di valere






La storia di Lucia Annibali, l'avvocatessa sfregiata con l'acido perché il suo ex non accettava la fine della loro storia: oggi è rinata ed è tornata a sorridere.

La storia di Albertine Sarrazin, poetessa franco-algerina purtroppo dimenticata che scrisse in carcere alcune delle sue opere più celebri

Se c'è un messaggio che una donna che indossa una minigonna lancia agli uomini (e alle altre donne) è semplicemente: "Sono una donna libera, libera di vestirsi come vuole, amare chi vuole, muoversi come vuole". La minigonna rappresenta un diritto inviolabile. Tutto qui.

La vita e la carriera di Luisita "Isa" Barzizza, attrice e musa di Totò ospite: l'esordio, il successo, la famiglia e il ritorno al cinema e in televisione

La straordinaria vita e la carriera di Lina Wertmüller, grande regista italiana, che finalmente sarà premiata con l'Oscar alla carriera

"Consenso", l'esordio letterario della traduttrice statunitense Saskia Vogel, è già un caso letterario: un debutto potente, che diventerà anche una serie televisiva

I libri e la vita di Barbara Comyns, straordinaria scrittrice gotica che oggi finalmente viene riscoperta grazie alla pubblicazione di alcuni romanzi troppo a lungo dimenticati

La storia di Rita Atria, che si ribellò alla mafia: dopo la strage di via D'Amelio si tolse la vita, ma la sua unica colpa era quella di essere nata nella famiglia sbagliata

La storia, non sempre felice, di Maria Montessori: gli studi, la carriera, l'amore per il collega e quel bambino riabbracciato dopo tanti anni

Sylvia Earle, grande oceanografa statunitense, ci spiega perché non possiamo aspettare ancora: è il momento per salvare gli oceani, o sarà troppo tardi per farlo

La storia di Ingrid Bergman: gli esordi, la carriera e i suoi amori, tra cui quello per il regista Roberto Rossellini, che le costò caro

Addio a Toni Morrison, prima afroamericana a ricevere il Nobel per la Letteratura, che crebbe imparando a ridere delle tragedie e raccontò il razzismo americano.

La storia di Katherine Johnson, la donna afroamericana che ha lavorato per la Nasa, calcolando traiettorie per poter mandare l'uomo nello spazio.

"Sono una straniera e lo sarò sempre e, dopotutto, non m’importava poi così tanto": vita e opere di Jean Rhys, grandissima e ingiustamente dimenticata scrittrice del Novecento

Non fu solo la moglie di Marinetti: pittrice, allieva di Giacomo Balla, con le sue opere contribuì a plasmare l'identità artistica del Futurismo

La storia della grande scrittrice cilena e del lutto che ha cambiato per sempre la sua vita: ecco come ha raccontato la morte della figlia Paula

Anita Hill è stata una pioniera della lotta alle molestie sessuali sul luogo di lavoro: ecco la sua storia che risale al 1991.

La storia di Jeanne Baret, prima esploratrice donna ad aver circumnavigato il globo nel Settecento: riuscì a farlo solo vestita da uomo e cambiando nome

Amelia Earhart, nonostante un destino tragico, è ormai diventata una vera e propria icona dell'emancipazione femminile. Prima donna a sorvolare in solitaria sopra Atlantico e Pacifico, i suoi sogni furono spezzati da un incidente rimasto a lungo un mistero.

La storia di Lyde Posti Cuneo, che non volle essere "solo" una malata di sclerosi multipla: ecco le sue parole e il suo impegno per gli altri

La sua poesia commosse l'Italia: la storia di Raffaella La Crociera, la bambina malata che non aveva altro da donare, se non la sua poesia

Una delle più famose esponenti del movimento delle suffragette, si è battuta per il diritto di voto alle donne: ecco la sua storia e la sua lotta contro la società patriarcale

Considerata la fondatrice della neuropsicologia, la ricercatrice anglo-canadese ha dato un grande contributo alla scienza per la comprensione della nostra memoria

La storia della farmacologa canadese che si oppose alla commercializzazione negli Stati Uniti di un farmaco pericoloso per le donne incinte

La storia e gli scatti della grande fotografa italiana, che ha ritratto il nostro paese in tutte le sue bellezze e contraddizioni

Premio Nobel per la letteratura nel 2013, la scrittrice canadese ha sempre privilegiato il racconto al romanzo: storie perfette, che esaltano la quotidianità e raccontano le donne in istanti diversi e folgoranti

Artista e musa, fu protagonista di alcuni degli scatti più intensi del primo Novecento: era impossibile non lasciarsi scandagliare dai suoi occhi profondi e malinconici

Se non posso ballare, non voglio fare la tua rivoluzione: lo pensava Emma Goldman, femminista, anarchica, attivista, scrittrice e, soprattutto, grande donna

La storia di Pearl S. Buck, scrittrice americana Premio Nobel, e del suo rapporto con la malattia della figlia, raccontato in un libro

L'origine del neologismo mansplaining: Rebecca Solnit ci racconta perché gli uomini sentono sempre il bisogno di dare delle istruzioni alle donne