Le interviste di rdd
Parole che vale la pena ascoltare


Cosa si nasconde davvero dietro le confraternite americane che tanto spesso vediamo nei film? Un fotografo ci mostra la realtà di queste associazioni, che lui ritiene essere il focolaio del maschilismo e del machismo USA.

Lo sfogo di Giulia Lamarca ci invita a riflettere sui problemi, reali, che i disabili affrontano per affrontare un viaggio in aereo, anche attraverso una petizione. Ma in realtà speriamo faccia riflettere soprattutto le compagnie aeree per trovare soluzioni adeguate a garantire loro il diritto di volare.

Angela è mamma di una ragazza con una malattia ancora sconosciuta. Per raccontare la quotidianità sua e della sua famiglia si è reinventata scrittrice.

Carlo e Christian ci hanno raccontato la loro famiglia tutta al maschile, con i loro gemelli, "Sbavolo e Pigrolo". "Essere genitori significa essere responsabili ed esserci ogni giorno, non ha nulla a che fare con la composizione familiare".

Questa intervista con Ilaria Cucchi ha avuto luogo il 16 novembre 2019, a meno di 48 ore dalla sentenza del 14 novembre 2019 in cui la Corte d'Assise di Roma ha condannato i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro a 12 anni per omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi.

La storia di Veronica, con un passato da obesa a causa dell'ovaio policistico, e il suo messaggio: "Obesità non significa solo mangiare troppo".

In Italia un terzo della popolazione fra i 15 e i 64 anni ha sperimentato sostanze illegali almeno una volta nella vita. Il quadro che emerge da quest'intervista con la giornalista Angela Iantosca è davvero spaventoso, ma per fortuna qualche storia di riscatto c'è.

Cos'è la Rete Nazionale delle Donne in cammino che riunisce più di 40 mila donne in tutta Italia? Ce ne parla Ilaria, che l'ha fondata

Le bambine dalit del Bangladesh vivono una situazione tragica: considerate fuori casta dalla società induista, sono costrette dalle famiglie a sposarsi tra gli 8 e i 13 anni.

Si può continuare a sentirsi donne anche dopo l'isterectomia? Assolutamente sì, e la storia di Silvia vuol mandare un messaggio di speranza e posivitità.

Vi raccontiamo la storia di questa famiglia che ha deciso di adottare un ragazzo disabile, e che ci ha spiegato cosa significhi crescere un bambino con "bisogni speciali".

Abbiamo parlato con Luka, un ragazzo omosessuale e rom, che ci ha dato la sua visione sulla discriminazione, la religione e l'inclusività.

Cosa accade "dopo"? Cosa ne è degli orfani di un femminicidio, che sono le vittime invisibili della violenza di genere? L'avvocata Patrizia Schiarizza ci spiega perché nel nostro Paese i bambini che hanno perso la loro madre sono, ancora oggi, abbandonati a se stessi.

"Voglio dimostrare che stare bene con il proprio corpo ha a che fare con l’essere felici. E meritiamo tutti e tutte di sentirci felici."

Cos'è il poliamore? Lo abbiamo chiesto a Car, poliamorosa, che ci spiega perché non è equiparabile a un tradimento e perché a preoccuparci dovrebbe essere, piuttosto, la monogamia tossica.

Due giovani fotografe hanno immortalato dieci donne provate da esperienze dolorose e da una vita non facile, che hanno saputo rialzarsi e andare avanti, riscattando se stesse e le proprie esistenze.

Ross è un papà coraggioso, che non ha paura di dire al mondo di aver sofferto di depressione postnatale e che ha dedicato alla sua bimba una lettera meravigliosa, in cui a cuore aperto racconta del periodo che ha passato dopo il suo arrivo.

Perché questo fotografo del Bangladesh, uomo, ha immortalato delle ragazze oscurandone il volto per sensibilizzare sulla condizione femminile nel suo paese.

Si definisce una persona non binaria, in continua evoluzione, alla ricerca dell'accettazione e della felicità. Quella che ha trovato essendo se stess*. Britt ci insegna che, alla fine, tutti siamo in cerca delle solite cose, indipendentemente dalla nostra identità sessuale.

20 anni di cambiamenti, di progressi, di rivolte sociali e di rivoluzioni raccontate in alcuni degli scatti più suggestivi realizzate da artiste donne alle donne. Quelle che lo diventeranno, che lo sono travestendosi, che incarnano ogni sfumatura della femminilità.

La Bottega della Luna è uno shop dove i tabù femminili su sesso, ciclo e menopausa vengono abbattutti. Perché parlare di questi argomenti si può, e si deve.

Oltre a tante belle parole, Giulia Lamarca è l'esempio concreto che una bella vita non è una vita senza problemi, ma una vita in cui si sceglie di essere la migliore versione di se stessi, qualunque cosa accada.

Con #pomodorirossosangue Diletta sfida il mercato sommerso del caporalato, per portare alla luce una terribile realtà di sfruttamento e violenza ai danni dei lavoratori.

Sex Cowboys è un film che, presentando sul grande schermo una rappresentazione normale della sessualità, la libera da stereotipi ed etichette. Scopriamo di più su questo film indipendente che tutti e tutte dovrebbero vedere.

3 anni dal terremoto nel Centro Italia. E no, non ci importa parlare di quanto la ricostruzione vada per le lunghe o sia complicata la macchina burocratica. Ci interessa raccontare le persone. Quelle che ce l'hanno fatta, che non si sono date per vinte. E che, contando sulle proprie forze, sono ripartite.

Molte di noi lottano con le smagliature, senza capire che, semplicemente, quell'"imperfezione" dice tanto di noi e della nostra vita. Per questo, una fotografa ha deciso di celebrarle, raccontando storie di donne con esperienze diverse.

"Io e il mio compagno ci siamo annullati alla ricerca di un figlio che non è arrivato". Sandra Bacci ci ha raccontato la sua storia di "madre senza figli", spiegandoci che averne è un sogno, ma non può essere l'unica ragione di vita di una persona.

Per una volta raccontiamo l'altro punto di vista. Quello di chi lavora ogni giorno a contatto con le persone che soffrono di disturbi mentali e cerca, solamente, di far capire che si tratta di esseri umani.

Project Naked nasce con lo scopo di raccogliere le storie di persone che convivono e lottano con un problema, ma hanno capito che volersi bene è la cosa che conta di più. Qui ne abbiamo raccontate 7.

Ha scritto un libro, tiene corsi, ha un sexy shop: Charlotte Verniani è la cross dresser bolognese che insegna agli altri che il cross dressing non è una colpa.