Shabby Chic Fai Da Te: Arreda La Tua Casa In Modo Romantico

Avete vecchi mobili fermi in cantina a prendere polvere? Oggetti ormai passati di moda ma che non avete il coraggio di buttare perché in realtà vi piacevano molto? Cercate nuove idee per cambiare lo stile della vostra casa o di una stanza? Con questa guida allo shabby chic fai da te potresti ottenere una risposta a tutte queste domande!

Shabby Chic: quante volte abbiamo sentito questo termine, ma sappiamo esattamente cosa significa? In inglese “shabby” significa “in cattive condizioni a causa dell’usura o dell’abbandono” e “chic”, come già sappiamo, significa “elegante”.
Nello specifico, nell’arredamento è uno stile di interior design molto amato in cui viene ridata vita a vecchi mobili e arredi, a volte con pezzi di antiquariato (o se preferite, vintage) altre volte ricreando l’effetto ex-novo. E se si parla di ridare vita a qualcosa e di riciclo creativo, allora possiamo assolutamente pensare di creare elementi di arredo shabby chic fai da te. Se volete trasformare la vostra casa o avete qualche vecchio mobile adatto a un restyling shabby chic fai da te, questo è il posto giusto per trovare semplici soluzioni che vi rivoluzioneranno la stanza in un ambiente soft, rilassante e romantico!

1. Shabby chic fai da te: materiali e colori

Shabby chic fai da te materiali e colori
Fonte: Pinterest/ Etsy.com

I materiali che contraddistinguono questo stile sono grezzi e naturali, come il legno, il lino, il cotone con dettagli romantici come cuori e fiori (tantissimi!). Anche i colori simbolo dello shabby chic sono chiari e naturali: la palette va dal bianco in tutte le sue sfumature, fino ai toni pastello dell’azzurro, lavanda, verde salvia, rosa, giallo paglierino e grigio perla. Per quanto siamo colori femminili, se dosati nel giusto modo possono essere perfetti per ambienti neutrali. Sui mobili vecchi e magari tarlati, la vernice chiara, opaca (anche chiamata “polvere”) è la più consigliata, perché dona luce e attacca meglio. Da qualche tempo sono in vendita anche in Italia le vernici a gesso che ti permettono di dipingere la maggior parte delle superfici senza preparazioni complicate, con solo un minimo di carteggio di base, e che sono facili da “grattare via” per l’effetto usurato.

2. Mobili shabby chic fai da te

Mobili Shabby Chic Fai da Te
Fonte: anotherstayhomemommyblog.blogspot.it/ Pinterest

Il vero mobile shabby chic è quello usurato dal tempo, magari dimenticato in una casa di campagna, resistente, capiente e a cui viene data una nuova vita grazie al restauro. Ma per noi i suoi difetti non sono una cosa brutta, anzi! Più il mobile è rovinato e segnato (l’importante è che non sia effettivamente rotto e che sia ancora utile) e più sarà adatto ad essere trasformato. I mobili con fregi, decorazioni in rilievo, intarsi e modanature sono quelli più adatti allo stile shabby chic. Per creare l’effetto “rovinato” ci sono diverse tecniche, dall’usare una punta (come un cacciavite) per grattare una parte della vernice così da far uscire il vecchio colore originale oppure si può usare la cera di una candela sparsa in modo casuale sulla superficie tra la prima e la seconda mano di vernice ma anche dare un effetto di usura grattando con una spugna in maglia metallica del tipo da cucina.

3. Decorazioni shabby chic

Decorazioni shabby chic
Fonte: Tumblr/Pinterest

Non per forza questo stile deve essere il mood principale della nostra casa, ma potremmo anche creare delle decorazioni shabby chic fai da te per “addolcire” alcuni ambienti magari troppo moderni e rigorosi. Per quanto la parola “shabby” significhi un qualcosa di trasandato, questo stile è molto curato, in particolare nei dettagli e nelle decorazioni. Materiali e colori devono sempre essere naturali e si predilige il vecchio con un tocco di restauro: utensili da cucina vintage appesi a vista, cuoricini in lino ricamati possono essere appesi ai pomelli dei mobili e si può fare un lavoro di découpage su alcuni oggetti o pezzi di arredamento. Le decorazioni shabby chic sono molto romantiche, per questo i fiori sono i protagonisti di questo stile, da quelli veri sparsi per casa ai tessuti fantasia perfetti per rivestire scatole, foderare cuscini o realizzare tovagliette.

4.Oggetti shabby chic fai da te

Shabby Chi Fai Da Te oggetti
Fonte: shabbyfrenchforme.blogspot.it/ Pinterest

Creare oggetti shabby chic è davvero divertente perché anche per questa categoria ci si può sbizzarrire nell’arte del riciclo, ancor di più che con i mobili. Qualsiasi oggetto può avere una nuova vita, diversa dalla precedente, con il giusto restyling in chiave shabby chic: dai barattoli in vetro che possono diventare bicchieri o porta candele, a contenitori in latta che diventano vasi per fiori, oggetti in ferro battuto come ad esempio le carinissime gabbiette per uccelli di quelle vintage, fino ai vecchi merletti della nonna per decorare una superficie spoglia. Il tutto si può dipingere con le vernici a gesso, per dare il giusto colpo d’occhio soft e tono su tono. I mercatini dell’usato sono il posto adatto per trovare nuovi oggetti da aggiungere alla nostra collezione e grazie ai tutorial potreste avere in pochissimo tempo elementi di arredamento originali e soprattutto unici!

5.Tende shabby chic fai da te

Tende Shabby Chic Fai da Te
Fonte: TheBerry.com/Dawanda.com/Bloglovin

La scelta delle tende è essenziale nell’arredamento di una stanza poiché è uno degli elementi che per primo salterà all’occhio quando si entra. Le tende shabby chic difficilmente saranno di un solo colore e “semplici”, perché si prediligono stoffe a fantasia: le più gettonate sono a pois oppure con motivi a fiori, il tutto in colori pastello delicati. I materiali più consigliati sono il cotone molto leggero, lino e misto lino, ma il segreto sta nell’aggiungere quel tocco in più con finali di merletti, fiocchi e nastrini per decorare al meglio le nostre tende. Se vi avanzano scampoli di più materiali, nelle stesse tonalità, ma anche magari tinta unita e qualcosa a fantasia, si possono creare tendine romantiche in stile patchwork, tecnica che bene si abbina allo shabby chic!

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!